• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
6833 risultati
Tutti i risultati [6833]
Fisica [1362]
Biografie [1453]
Storia [920]
Matematica [582]
Temi generali [588]
Ingegneria [428]
Meccanica dei fluidi [437]
Fisica matematica [408]
Meccanica [386]
Meccanica quantistica [392]

COLPO D'ARIETE

Enciclopedia Italiana (1931)

Quando il moto di una massa d'acqua in una condotta forzata viene repentinamente arrestato (p. es. mediante chiusura di un rubinetto), la variazione brusca di energia cinetica genera una sovrapressione [...] tubo, produce quasi un urto, detto colpo d'ariete. L'entità della sovrapressione dipende dalla rapidità con cui è arrestato il moto dell'acqua, dalla velocità dell'acqua e dalla lunghezza della condotta. Essa si propaga come un'onda sonora, a monte ... Leggi Tutto
TAGS: ENERGIA CINETICA – CONDOTTA FORZATA – COLPO D'ARIETE – ELETTROTECNICA – L. ALLIEVI

Il Rinascimento. Verso una nuova matematica

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Verso una nuova matematica Enrico Giusti Paolo Freguglia Pier Daniele Napolitani Pierre Souffrin Verso una nuova matematica Introduzione di Enrico Giusti A chi si volga alla matematica [...] 'lo stesso grado di velocità', ma stabilisce l'identità della misura del gradus velocitatis e della velocitas nel caso del moto uniforme: il moto in cui lo spazio percorso è la somma di quelli percorsi da due moti dati ha come gradus velocitatis la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

vibratorio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

vibratorio vibratòrio [agg. Der. di vibrare (→ vibrazione)] [MCC] Moto v.: lo stesso che moto oscillatorio, spec. se di piccola ampiezza e di frequenza relativ. grande. ◆ [MCC] Stato v.: l'essere in [...] vibrazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA

microidrodinamica

Enciclopedia on line

Branca della meccanica dei fluidi che studia il moto di un fluido incompressibile nel quale si ha una sospensione di particelle la cui dimensione lineare caratteristica è compresa nell’intervallo 0,1-10 [...] dalla condizione che il flusso si possa considerare continuo, mentre quello superiore garantisce che gli effetti del moto browniano, costituenti un aspetto tipico della m., non siano trascurabili; per alcuni particolari aspetti questi limiti possono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI
TAGS: MECCANICA DEI FLUIDI – MOTO BROWNIANO – GLOBULI ROSSI – MICRORGANISMI – SPERMATOZOI

semiasse

Enciclopedia on line

semiasse Negli autoveicoli, l’albero che trasmette il moto dal differenziale al mozzo di ciascuna ruota. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE
TAGS: DIFFERENZIALE – AUTOVEICOLI

ARMONICO

Enciclopedia Italiana (1929)

Questo aggettivo viene usato nelle matematiche in più sensi diversi, e in ispecie: 1. proporzione armonica e quindi divisione armonica della retta o gruppo armonico di punti; 2. funzioni armoniche; 3. [...] nel tempo 2 π e prende il nome di pulsazione. Se si pone , la (1) può scriversi e la quantità si suole chiamare fase del moto all'istante t; per t = 0 si ha la fase iniziale Si incontra anche il nome fase (in tempo) per indicare la quantità t + ϕ ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE ALLE DERIVATE PARZIALI – FUNZIONI TRIGONOMETRICHE – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – MINIMO COMUNE MULTIPLO – SEMPLICEMENTE CONNESSO

girazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

girazione girazióne [Der. di giro] [EMG] [FPL] Il moto circolare uniforme assunto da una particella carica libera in un campo magnetico uniforme ortogonale alla sua velocità iniziale; in relazione a [...] tale moto si parla di frequenza di g. (o girofrequenza o frequenza di ciclotrone), energia di g., periodo di g., ecc. ◆ [MCC] Termine che indica direttamente o indirettamente una rotazione, in espressioni quali raggio di g., lo stesso che raggio d' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA DEI PLASMI – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA

rotone

Enciclopedia on line

In fisica, quasiparticella costituita da un atomo in moto circondato da una nuvola vorticosa di altri atomi. I r. intervengono, per es., nei fenomeni di superfluidità. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: ATOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rotone (1)
Mostra Tutti

FLUIDODINAMICA

XXI Secolo (2010)

Fluidodinamica Roberto Verzicco La fluidodinamica, disciplina che ha per oggetto il moto dei fluidi e le relative utilizzazioni, riveste una importanza fondamentale nello studio di molti fenomeni naturali [...] come la combustione o cambiamenti di fase come la solidificazione o la fusione), le equazioni del moto sono: ∂ρ-∂t + ∇∙(ρu)=0 ρ Du'''-‒Dt=−∇p + ρf − -23∇( spaziali. Si deve anche notare che le scale di moto più piccole sono anche le più veloci, per ... Leggi Tutto

biofluidodinamica

Enciclopedia on line

Applicazione della fluidodinamica allo studio dei problemi di moto dei fluidi che interessano la vita animale. Si divide in b. esterna, che riguarda i problemi connessi con la locomozione animale nel [...] mezzo (acqua o aria) in cui essa avviene, e b. interna, relativa ai problemi del flusso di fluidi nei condotti interni del corpo animale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – TEMI GENERALI – BIOFISICA
TAGS: ACQUA – ARIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 684
Vocabolario
mòto-
moto- mòto- [abbrev. di motore]. – Primo elemento di parole composte, formate modernamente per indicare veicoli, imbarcazioni, macchine, apparecchiature funzionanti a motore (motociclo, motogeneratore, motolancia, mototrasporto, motoveicolo,...
mòto¹
moto1 mòto1 s. f., invar. – Forma accorciata per motocicletta, molto com. nel linguaggio fam.: farsi la m., acquistarla; fare una corsa, una gita in m. o con la moto. Con lo stesso sign., è anche usata come primo elemento di parole composte:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali