caotico
caòtico [agg. (pl.m. -ci) Der. di caos] [MCS] Moto c.: ogni moto non quasi periodico che dipende sensibilmente dai dati iniziali: v. caos: I 493 e e 494 d. ...
Leggi Tutto
Macchina agricola utilizzata per il taglio dei foraggi. Il moto dell’apparato falciante può essere di tipo alternativo ( f. a barra falciante; v. .) oppure di tipo rotativo ( f. a dischi). Nei modelli [...] barra portalama munita anteriormente di denti portalama, che dividono l’erba in piccoli fasci, dietro cui si muovono di moto alternativo i coltelli a spigoli taglienti che costituiscono la lama. Per un taglio netto delle erbe la velocità media della ...
Leggi Tutto
Nella cinematica dei sistemi rigidi, superficie rigata generata dall’asse di moto. Ogni moto rigido è caratterizzato da una particolare coppia di a. (coppia assoidale): uno descritto dall’asse di moto, [...] variabile istante per istante rispetto al corpo, l’altro descritto dallo stesso asse, variabile rispetto allo spazio ...
Leggi Tutto
Patriota (Tignano, Bologna, 1804 - Aversa 1861). Medico, capitanò (1843) il moto insurrezionale di Savigno contro il governo pontificio e dovette emigrare in Francia. Tornato in patria (1860), divenne [...] maggiore nell'esercito nazionale ...
Leggi Tutto
Straterello sottilissimo di fluido interposto fra due superfici rigide in moto relativo premute l’una contro l’altra: si parla di e. soprattutto a proposito dell’attrito limite o epilaminico. ...
Leggi Tutto
OSCILLAZIONI e VIBRAZIONI
Giovanni LAMPARIELLO
Antonio CARRELLI
. Nozioni matematiche. - 1. Un corpo è animato da un moto periodico di periodo T se, qualunque sia l'istante t, esso si ritrova all'istante [...] stesso stato in cui era all'istante t.
Comunemente, quando il periodo T è molto breve, si dice in egual senso che il moto è vibratorio o che il corpo vibra. Si hanno però esempî, in cui il carattere vibratorio dev'essere inteso in un significato più ...
Leggi Tutto
Patriota e magistrato (Cortemaggiore 1828 - Roma 1918). Attivo militante nel moto liberale piacentino del 1848 (fondò il giornale Il tribuno); dal 1855 professore di diritto civile all'univ. di Parma, [...] continuò a cospirare, rifugiandosi nel 1859 a Torino. Divenuto lo stesso anno membro del governo provvisorio di Piacenza, poi governatore provvisorio di Parma e Piacenza, contribuì all'annessione al Piemonte. ...
Leggi Tutto
Operazione di adattamento mutuo tra superfici, metalliche e non, in moto relativo (perni dell’albero nei supporti, stantuffi nelle camicie dei cilindri ecc.), in una macchina di nuova costruzione o dopo [...] sostituzione di alcune parti; permette l’assestamento delle varie parti della macchina e riduce il coefficiente di attrito, migliorando il grado di finitura e il rendimento meccanico. Consiste nel fare ...
Leggi Tutto
Nella tecnologia chimica, processo di separazione per adsorbimento, caratterizzato dal moto continuo, generalmente in controcorrente, del solido adsorbente e della miscela fluida contenente i componenti [...] da separare.
L’i. avviene in una colonna percorsa da una corrente discendente di solido adsorbente (per es., carbone attivo) e suddivisa essenzialmente in due sezioni: nella sezione superiore (sezione ...
Leggi Tutto
Generale piemontese (Torino 1799 - Crimea 1855). Partecipò alla repressione del moto costituzionale del 1821. Nella guerra del 1848-49 rimase ferito a Goito; nel 1849 fu capo di stato maggiore generale; [...] fu infine al comando di un corpo dell'esercito di spedizione in Crimea, dove morì di colera nella notte tra il 6 e il 7 giugno del 1855 su un letto da campo a Kadikoi. La M. è noto soprattutto per aver ...
Leggi Tutto
moto-
mòto- [abbrev. di motore]. – Primo elemento di parole composte, formate modernamente per indicare veicoli, imbarcazioni, macchine, apparecchiature funzionanti a motore (motociclo, motogeneratore, motolancia, mototrasporto, motoveicolo,...
moto1
mòto1 s. f., invar. – Forma accorciata per motocicletta, molto com. nel linguaggio fam.: farsi la m., acquistarla; fare una corsa, una gita in m. o con la moto. Con lo stesso sign., è anche usata come primo elemento di parole composte:...