tin tin
Andrea Mariani
L'onomatopea compare in Pd X 143, dove D. " discrive in quanto puote tutto il moto delli orioli e loro suono " (Ottimo): l'una parte e l'altra [del meccanismo] tira e urge, / [...] tin tin sonando con sì dolce nota, / che 'l ben disposto spirto d'amor turge. Benvenuto ricollega la locuzione a fonti latine: " sonando tin tin, idest pulsando campanellas, quarum sonus appellatur ‛ tinnitus ...
Leggi Tutto
cielo
Andrea Mariani
Ideale Capasso - Giorgio Tabarroni **
. Termine dalle moltissime occorrenze, compare nell'opera dantesca 349 volte (e 2 nel Fiore). Più spesso è usato nel Convivio, ma anche nelle [...] quale " movet totum quod est sub se, et non recipit motum ex allo corpore ". Le sfere o c. sottostanti sono tratti al moto sia dalla propria natura, sia dal desiderio d'imitare la nona sfera " ut ducantur suo motu ". Contrariamente a essa gli altri c ...
Leggi Tutto
tracking Nelle telecomunicazioni mediante satelliti, tecnica che consente di manovrare un’antenna direttiva in modo da mantenere il satellite, in moto rispetto all’antenna a terra, entro il lobo di radiazione [...] (e di ricezione) dell’antenna stessa, mantenendo quindi il canale di comunicazione.
Nella navigazione aerea assistita da radar e, in campo militare, nel puntamento delle armi assistito da radar, tecnica ...
Leggi Tutto
passione
Antonio Lanci**
Il termine, usato soprattutto nel Convivio, vale " sofferenza ", sia in senso fisico che psichico, ma vale più spesso " qualità o moto dell'animo ".
La dottrina dantesca della [...] et morte Domini ").
2. Nel senso di " qualità " o " moto dell'anima ", le p. propie dell'anima umana sono sei, secondo D essa si allontana dalla ragione; la p., in tal caso, è " moto dell'animo concupiscibile " che aumenta con l'unione, o anche solo ...
Leggi Tutto
Industriale (Pittstown 1811 - Torquay, Gran Bretagna, 1875). Brevettata nel 1851 la macchina da cucire domestica (con azionamento a pedale e moto verticale dell'ago), S. fondò (1854) la società I. M. Singer, [...] per lo sfruttamento industriale del brevetto. Trasformatasi (1863) in Singer manifacturing co., la società assorbì nel 1907 la sua principale concorrente, la Wheler and Wilson manifacturing. In seguito ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Franco Magri
Dmitrij Anosov
Il concetto di sistema è presente nel dibattito scientifico degli ultimi decenni nelle più diverse discipline: dall'idea di sistema fisico a quella di ecosistema, [...] restrizione su ogni toro invariante del s. d. sia un 'flusso alla Kronecker', cioè l'analogo per il toro di un moto rettilineo e uniforme nello spazio euclideo. In questo modo si giunge a dare una rappresentazione completa dei moti del sistema (Arnol ...
Leggi Tutto
Satelliti artificiali
Gaspare Galati
(V, iv, p. 647; v. satellite artificiale, App. III, ii, p. 670; IV, iii, p. 274)
Tecnologie del carico utile
In questi ultimi anni si è accentuata la tendenza, già [...] e di 4,3 km, al nadir, sul piano orizzontale.
Il fascio dell'antenna del PR viene scandito su 49 posizioni perpendicolarmente al moto del satellite, generando ogni 0,6 s uno swath di 220 km contro i circa 700 km degli altri sensori (un radiometro d ...
Leggi Tutto
MODELLI, teoria dei
Giulio SUPINO
Gino SACERDOTE
Guido OBERTI
Vittorio PEGORARO
La parola "modello" (v. anche modello, vol. XXIII, p. 511) indica generalmente la riproduzione, con dimensioni ridotte, [...] di partenza, come risulta dalle considerazioni svolte al n. 6 del paragrafo dedicato ai m. simili).
Ricordiamo le equazioni relative al moto di una corrente (v. anche idraulica, XVIII, p. 716, formule 7 e 8):
Quest'ultima non coincide con la (8), ora ...
Leggi Tutto
girare
Antonietta Bufano
Verbo di largo impiego, usato prevalentemente nella Commedia. Poche le presenze nella Vita Nuova e nelle Rime; quelle del Convivio sono tutte di carattere astronomico, riferendosi [...] in Pd XXII 119, dove l'alta rota che... gira la costellazione dei Gemelli è l'ottavo cielo, che la trascina nel suo moto rotatorio.
Meno frequente in questa forma, e non comune alla lingua odierna, l'accezione di " g. intorno a " (ma v. oltre, detto ...
Leggi Tutto
radartachimetro
radartachìmetro [Comp. di radar e tachimetro] [MTR] [ELT] Apparecchio per misurare radioelettricamente la velocità relativa di un oggetto in moto, in partic. di un veicolo; si tratta [...] in genere di piccoli radar Doppler a onda continua ...
Leggi Tutto
moto-
mòto- [abbrev. di motore]. – Primo elemento di parole composte, formate modernamente per indicare veicoli, imbarcazioni, macchine, apparecchiature funzionanti a motore (motociclo, motogeneratore, motolancia, mototrasporto, motoveicolo,...
moto1
mòto1 s. f., invar. – Forma accorciata per motocicletta, molto com. nel linguaggio fam.: farsi la m., acquistarla; fare una corsa, una gita in m. o con la moto. Con lo stesso sign., è anche usata come primo elemento di parole composte:...