L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Cosmologia
Norris S. Hetherington
Cosmologia
Il Settecento è il 'secolo dei Lumi', durante il quale l'uso critico della ragione inizia a [...] dal momento che i cartesiani non erano riusciti a conciliare la teoria dei vortici con le leggi matematiche di Kepler sul moto dei pianeti. Per tutto il XVIII sec., i newtoniani raggiunsero un successo dopo l'altro sul piano matematico, anche se non ...
Leggi Tutto
Inventore e pioniere del cinema (Dayton, Ohio, 1868 - Richmond 1934); fin dal 1890 si dedicò allo studio e all'applicazione del moto intermittente della pellicola, prima con pellicola non perforata, in [...] seguito con pellicola perforata. Nel 1894 presentò un apparecchio con trasporto a schiaffo; subito dopo allestì, con Th. Armat, il fantascope, con trasporto intermittente della pellicola che consentiva ...
Leggi Tutto
desiderare (disiderare; desiderrebbe, condiz. pres. III singol.)
Fernando Salsano
Spesso sostituito, in poesia, da ‛ disiare ' (v.) e ‛ disirare ', esprime un moto di appetizione caratterizzato dal rapporto [...] affettivo tra soggetto e oggetto, come in Cv III X 2 quanto la cosa desiderata più appropinqua al desiderante, tanto lo desiderio è maggiore, e l'anima, più passionata, più si unisce a la parte concupiscibile ...
Leggi Tutto
astrodinamica
astrodinàmica [Comp. di astro- e -dinamica] [FSP] Il complesso delle questioni di meccanica, e in partic. di dinamica, attinenti al moto di satelliti artificiali e, in genere, di veicoli [...] spaziali ...
Leggi Tutto
Secondo le teorie fisiche dell’antichità, particella di materia assolutamente semplice e non ulteriormente divisibile, dotata di qualità e quantità determinate. Nel linguaggio scientifico odierno, la più [...] a. si ricorre al modello vettoriale dell’atomo. Precisamente, si indica con L il risultante dei momenti delle quantità di moto orbitali dei singoli elettroni, con S il risultante dei momenti di spin dei singoli elettroni, con j il risultante di L ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Spoleto 1803 - ivi 1884); poeta e tragediografo in gioventù; presidente del governo provvisorio di Spoleto nel 1831. Fallito il moto, C. non tornò alla politica che con l'avvento di Pio [...] IX. Nel 1848 intendente generale dell'esercito pontificio, poi ministro delle Armi, dovette dimettersi a cagione di un proclama contro gli Austriaci, ma il 16 nov. tornò al ministero per qualche mese. ...
Leggi Tutto
Patriota (Bagnacavallo 1806 - Ravenna 1886); partecipò alla rivoluzione del 1831 e fu condannato dal governo pontificio alla relegazione; compromesso in un moto del 1843, fuggì in Francia. Dopo molte vicende [...] in Italia e fuori, nel 1849 fu membro del Comitato di salute pubblica di Bologna e, proclamata la Repubblica Romana, preside della stessa città. Dopo il primo scontro con l'esercito austriaco, fuggì a ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] momento che il vuoto non può opporre alcuna resistenza, al suo interno i corpi si sarebbero dovuti muovere secondo un moto istantaneo impossibile. La maggior parte degli scolastici tentò di mitigare il rigore di questi argomenti con l'intento non di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La teoria lunare da Laplace a Hansen e Hill
Curtis Wilson
La teoria lunare da Laplace a Hansen e Hill
Il capitolo riassume i principali sviluppi della teoria lunare nel XIX [...] nello sviluppare R come una serie di coseni di multipli degli angoli nt+l, g, h e n′t+l′, dove n è la velocità del moto medio della Luna; n′ e l′ sono le quantità solari corrispondenti a n e l. Oltre a usare valori noti per le coordinate della Luna ...
Leggi Tutto
Acceleratori circolari di particelle
Emilio Picasso
Walter Scandale
Gli acceleratori di particelle permettono di indagare le leggi fondamentali della natura facendo collidere particelle accelerate [...] gt;1) il fattore di proporzionalità della [15] è positivo e il periodo di rivoluzione cresce in modo monotòno con la quantità di moto. Nel caso di focheggiamento forte (n≫1 e α≪1) il regime cambia: se l'energia totale E è poco più grande dell'energia ...
Leggi Tutto
moto-
mòto- [abbrev. di motore]. – Primo elemento di parole composte, formate modernamente per indicare veicoli, imbarcazioni, macchine, apparecchiature funzionanti a motore (motociclo, motogeneratore, motolancia, mototrasporto, motoveicolo,...
moto1
mòto1 s. f., invar. – Forma accorciata per motocicletta, molto com. nel linguaggio fam.: farsi la m., acquistarla; fare una corsa, una gita in m. o con la moto. Con lo stesso sign., è anche usata come primo elemento di parole composte:...