perpetuo
perpètuo [agg. Der. del lat. perpetuus "che procede in modo continuo", comp. di per- continuativo petere "dirigersi"] [LSF] Senza fine nel tempo. ◆ [MCC] Moto p., di prima e di seconda specie: [...] → moto. ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] e di dolore alle parole "uno di voi mi tradirà", in un moto che si origina dal Cristo e converge di nuovo su di lui, scritto da G. Vasari). Al celebre vago sorriso (un moto psichico colto al suo primo manifestarsi prima che divenga più determinato ...
Leggi Tutto
Macchina utensile per la lavorazione dei metalli e del legno, destinata all’esecuzione di superfici piane o rigate, molto estese, con asportazione lineare del truciolo sulla superficie. Le p. per metalli [...] più esteso impiego per la lavorazione dei legnami. A seconda del moto fondamentale, o moto di lavoro, che le caratterizza, possono classificarsi in p. a moto rettilineo e p. a moto rotatorio. Le prime sono usate per ricavare fogli di impiallacciatura ...
Leggi Tutto
ALLONTANAMENTO O SEPARAZIONE, COMPLEMENTO DI
Nell’analisi logica, si definisce complemento di allontanamento o separazione una particolare fattispecie del complemento di ➔moto da luogo: introdotto dalla [...] preposizione ➔da, indica il luogo o la persona da cui ci si allontana o ci si separa, sia in senso proprio che figurato
Il quadro si è staccato dal muro
Ho preso le distanze da questo comportamento ...
Leggi Tutto
Nella tecnica radar, sigla di moving target indication che indica un sistema in grado di rilevare la presenza dei soli oggetti in moto; il suo funzionamento è basato sull’effetto Doppler. ...
Leggi Tutto
Fluidi, meccanica dei
Gino Bella
La m. dei f. è la branca della fisica che si occupa del comportamento dei fluidi, ossia delle sostanze liquide e gassose, dal punto di vista statico e dinamico. Gli [...] compressione, detta anche onda d'urto, che può essere percepita da un osservatore a terra, sotto forma di bang sonico.
Moto di fluidi multifase
Un campo di sviluppo riguarda l'analisi dei fluidi multifase, ossia lo studio di tutti quei problemi dove ...
Leggi Tutto
In astronomia, si designa con tale nome un cerchio, sul quale si suppone muoversi un pianeta di moto uniforme, mentre il centro di esso cerchio descrive alla sua volta un'altra circonferenza, detta il [...] dagli astronomi antichi, che precedettero Keplero, allo scopo di ridurre a moti circolari uniformi le apparenze di moto, spesso assai irregolari, dei pianeti sulla volta stellata. Preconizzati da Apollonio alessandrino, gli epicicli furono per la ...
Leggi Tutto
LUCE (lat. lux; fr. lumière; sp. luz; ted. Licht; ingl. light)
Giovanni POLVANI
Giulio Carlo ARGAN
Lo studio delle modalità dei fenomeni luminosi e le ipotesi sulla natura della luce costituiscono [...] posseduta attraverso ad esso dai corpi, in particolare da quelli celesti, e rendeva spontaneo il pensare che la terra, col suo moto orbitale (velocità di circa 30 km./sec.) dovesse esser soggetta come ad un vento di etere e in pari tempo produrre un ...
Leggi Tutto
STELLARI Sebbene sopravviva la consuetudine di chiamare fisse le stelle, nessuno ignora che esse mutano di poco, ma non insensibilmente, la loro posizione reciproca; questi spostamenti, quali appaiono [...] si trattasse dunque di due sistemi sovrapposti. Ricordiamo anche il lavoro di F. Dyson, che condusse la sua ricerca su stelle di moto proprio fortissimo (da 20″ a 80″ per secolo), ottenendo press'a poco il risultato già noto (α1 = 94°, δ1 = − 7°; α2 ...
Leggi Tutto
Dispositivo che serve a rompere un getto di acqua o di altro liquido, e più specificamente, nelle costruzioni idrauliche, a regolarizzare il moto dell’acqua effluente da un orifizio di scarico, evitando [...] che abbiano origine fenomeni oscillatori ...
Leggi Tutto
moto-
mòto- [abbrev. di motore]. – Primo elemento di parole composte, formate modernamente per indicare veicoli, imbarcazioni, macchine, apparecchiature funzionanti a motore (motociclo, motogeneratore, motolancia, mototrasporto, motoveicolo,...
moto1
mòto1 s. f., invar. – Forma accorciata per motocicletta, molto com. nel linguaggio fam.: farsi la m., acquistarla; fare una corsa, una gita in m. o con la moto. Con lo stesso sign., è anche usata come primo elemento di parole composte:...