• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
6833 risultati
Tutti i risultati [6833]
Fisica [1362]
Biografie [1453]
Storia [920]
Matematica [582]
Temi generali [588]
Ingegneria [428]
Meccanica dei fluidi [437]
Fisica matematica [408]
Meccanica [386]
Meccanica quantistica [392]

Tupua Tamasese Tupuola Tufuga Efi

Enciclopedia on line

– Uomo politico samoano (n. Moto'otua 1938). Entrato in politica nel 1966, militante nelle fila del Samoan National Development Party (1985-88) e quindi in quelle del Christian Democratic Party (1988-2003), [...] ha rivestito le cariche di ministro dei Lavori pubblici (1970-72), di premier (1976-82) e di vice primo ministro (1985-88), per assumere nel 2007 quella di capo di Stato, nella quale è stato riconfermato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FASE

Enciclopedia Italiana (1932)

Fisica. - La parola fase assume in fisica significati diversi. Consideriamo un punto che si muove di moto uniforme, lungo un cerchio: si chiama fase del movimento l'angolo descritto dal raggio vettore, [...] derivate delle q. Nel caso che le q siano coordinate cartesiane di un punto x, y, z, le p sono semplicemente le quantità di moto parallele agli assi. Lo spazio delle fasi è uno spazio a 2f dimensioni avente per coordinate le p e le q. Un punto di ... Leggi Tutto
TAGS: COORDINATE CARTESIANE – SPAZIO DELLE FASI – VELOCITÀ ANGOLARE – QUANTITÀ DI MOTO – SISTEMA POLIFASE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FASE (3)
Mostra Tutti

impeto

Enciclopedia on line

Moto violento di cosa o persona che si spinge contro un oggetto con tutta la sua forza. Con il termine impetus, il cui uso si afferma con chiarezza nei primi decenni del 14° sec., si indicava la causa [...] perché colui che lo lancia imprime una parte della vis motrix all’aria circostante e questa fa proseguire il moto del corpo fino all’estinzione della vis. Nella corrente occamista si rifiuta la spiegazione aristotelica per sostenere invece che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – METAFISICA

guerre folle

Enciclopedia on line

Moto insurrezionale (fr. «guerra sconsiderata») organizzato da grandi feudatari francesi (Luigi duca di Orléans, Francesco II duca di Bretagna) dopo la morte di Luigi XI (1483) contro il governo della [...] figlia Anna, moglie di Pietro di Beaujeu e reggente per il fratello minorenne Carlo VIII. Domata la ribellione, Anna pose le basi dell’unione della Bretagna alla Francia con l’accordo di matrimonio tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: ANNA DI BRETAGNA – CARLO VIII – LUIGI XI – FRANCIA

termoforesi

Enciclopedia on line

Moto delle particelle di un aerosol disperso in un gas, provocato da un gradiente di temperatura prodotto all’interno del gas stesso; il fenomeno viene utilizzato nella captazione e classificazione delle [...] polveri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: GRADIENTE – AEROSOL

pendolo

Enciclopedia on line

Solido girevole intorno a un asse fisso non passante per il centro di massa (generalmente orizzontale) e soggetto soltanto all’azione del peso; fra i vari moti di cui un p. è suscettibile ha particolare [...] e velocità iniziali di P. Assunto come istante iniziale un istante in cui la massa pendolare si trova in P0, si hanno tre tipi di moto a seconda del valore della velocità iniziale v0: a) oscillatorio, se v0<2(lg)1/2; b) a meta asintotica, se v0=2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – STRUMENTI
TAGS: ACCELERAZIONE TANGENZIALE – CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – VELOCITÀ ANGOLARE – ENERGIA CINETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pendolo (4)
Mostra Tutti

pulsazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

pulsazione pulsazióne [Der. del lat. pulsatio -onis, da pulsare (→ pulsante)] [LSF] Variazione a carattere quasi impulsivo di una grandezza fisica, spec. se ripetentesi (periodicamente o no). ◆ [MCC] [...] Ogni singolo movimento di un corpo animato di moto pulsante, periodico o no. ◆ [EMG] P. critica: v. irraggiamento di cariche: III 319 c. ◆ [FPL] P. di plasma: la p. corrispondente alla frequenza di plasma (per questa, v. magnetoionica, teoria: III ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA DEI PLASMI – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pulsazione (1)
Mostra Tutti

superfluidità

Enciclopedia on line

superfluidità In fisica, proprietà di un liquido di fluire senza attrito, cioè con viscosità praticamente nulla. Caratteri generali La s. si manifesta per temperature e per velocità di trasporto inferiori [...] l’esterno solo attraverso la creazione o la distruzione d’eccitazioni elementari (quasi particelle) con energia ε e quantità di moto p ben definite e legate tra loro da una determinata relazione ε=ε (p) (legge di dispersione), specifica di ciascun ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: CONDENSAZIONE DI BOSE-EINSTEIN – INTERAZIONE DI VAN DER WAALS – STATISTICA DI FERMI-DIRAC – OSSERVAZIONE SPERIMENTALE – HEIKE KAMERLINGH ONNES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su superfluidità (2)
Mostra Tutti

rivoluzione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

rivoluzione rivoluzióne [Der. del lat. revolutio -onis "atto ed effetto del rivolgersi", dal part. pass. revolutus di revolvere, comp. di re- "di nuovo" e volvere "volgere"] [LSF] (a) Propr., giro completo [...] punto dell'orbita. ◆ [FAF] R. assiomatica: v. epistemologia: II 435 a. ◆ [STF] [FAF] R. scientifica: v. epistemologia: II 434 b. ◆ [GFS] Moto di r. della Terra: v. Terra: VI 224 b. ◆ [ALG] Superficie di r., solido di r.: lo stesso che superficie e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rivoluzione (2)
Mostra Tutti

motoreattore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

motoreattore motoreattóre [Comp. di moto- e reattore] [FTC] [MCC] Termoreattore provvisto di compressore azionato da un motore alternativo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 684
Vocabolario
mòto-
moto- mòto- [abbrev. di motore]. – Primo elemento di parole composte, formate modernamente per indicare veicoli, imbarcazioni, macchine, apparecchiature funzionanti a motore (motociclo, motogeneratore, motolancia, mototrasporto, motoveicolo,...
mòto¹
moto1 mòto1 s. f., invar. – Forma accorciata per motocicletta, molto com. nel linguaggio fam.: farsi la m., acquistarla; fare una corsa, una gita in m. o con la moto. Con lo stesso sign., è anche usata come primo elemento di parole composte:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali