La milizia
Piero Del Negro
Il «secolo di ferro». Il partito della guerra contro il Turco
«Le guerre coi Turchi la tennero in moto », scriveva intorno alla metà del Settecento il patrizio veneziano Giacomo [...] vecchi e nobili nuovi, tra tentazioni oligarchiche e istanze ‚democratiche’.
La guerra stessa poteva inoltre mettere in moto dei meccanismi destinati ad alimentarla, a favorire, in particolare, la costituzione di influenti gruppi di pressione e ...
Leggi Tutto
girofrequenza
girofrequènza [Comp. di giro- e frequenza] [EMG] [FPL] La frequenza (anche frequenza di girazione o di ciclotrone), pari a qB/(2šm), del moto di girazione con cui una particella di massa [...] m e carica elettrica q percorre, se libera, con velocità costante la traiettoria circolare impostagli da un campo magnetico uniforme, di induzione B, ortogonale alla sua velocità iniziale; a seconda della ...
Leggi Tutto
bimetrico
bimètrico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di bi- e metrico] [ALG] Che ha due metriche; per es., teoria b. di Rosen: v. gravitazionale, moto relativistico: III 92 f. ...
Leggi Tutto
camma
camma [Dal fr. camme] [FTC] [MCC] Organo meccanico rotante in contatto con altro organo con guida prismatica o rotoidale al quale comunica un moto rettilineo alternato: v. cinematismo: I 601 Fig. [...] 1.5 ...
Leggi Tutto
Operazione tecnologica di rifinitura, diretta a conseguire elevata precisione di lavorazione e un buon grado di finitura superficiale dei pezzi; è detta anche rettificatura. È una lavorazione con asportazione [...] di grande dimensione, si ricorre alla r. planetaria (fig. C). In questa operazione di r., la mola a possiede, oltre al moto di taglio t e di registrazione s, anche quello di alimentazione, composto da una rotazione r′ intorno all’asse del foro e da ...
Leggi Tutto
SINCROTRONE, Luce di
Adalberto Balzarotti
Radiazione elettromagnetica emessa da particelle subatomiche cariche che si muovono con velocità relativistica in un campo magnetico.
I primi studi sull'irraggiamento [...] di calibrazione ideale.
La potenza istantanea P emessa da una particella in moto di carica e, massa a riposo m, momento p ed energia E R. La grandezza R(t′) è la distanza dalla carica in moto al tempo t′=t−R(t′)/c. Nell'espressione del campo elettrico ...
Leggi Tutto
Lorentz, trasformazione di
Lorentz, trasformazione di nella fisica relativistica, trasformazione delle coordinate che permette di passare da un sistema di riferimento a un altro in moto rettilineo uniforme [...] dovute al fisico olandese H.A. Lorentz. In fisica classica, le trasformazioni tra sistemi di riferimento in moto rettilineo uniforme uno rispetto all’altro sono descritte dalle trasformazioni di Galileo, nelle quali le velocità risultano additive ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per l’astronomia il Settecento è un periodo di discussione e di rielaborazione della [...] nuovo pianeta: Titania e Oberon.
Nel 1783 Herschel scopre che il Sole, e con esso tutto il sistema solare, presenta un moto proprio che lo fa muovere in direzione della costellazione di Ercole.
Ma la sua ricerca più importante è quella con cui giunge ...
Leggi Tutto
Primo Mobile
Marcello Aurigemma
Mobile. - D. chiama Primo M. o anche cristallino (v.) il nono cielo, che abbraccia tutti i cieli inferiori e trasmette a essi il moto e, con ciò, la capacità d'influire [...] del Primo M. come di quel cielo che si muove di moto velocissimo, senza darne però la giustificazione ora ricordata (in Pd I vede ruotare nove cerchi (i cerchi angelici), il primo con moto più veloce di quello del Primo M., perché infiammato da ...
Leggi Tutto
motore
Paolo Mugnai
Il termine ha valore di " ciò che muove ", " che dà movimento ", ed è equivalente a ‛ movitore ' (v.); esso ricorre in senso tecnico, in riferimento al moto delle sfere celesti: [...] ei ut forma, sed per contactum virtutis, sicut motor unitur mobili " (Tommaso Sum. theol. I 70 3).
Dice D. (Pd II 129): Lo moto e la virtù d'i santi giri, / come dal fabbro l'arte del martello, / da' beati motor convien che spiri, terzina che ricalca ...
Leggi Tutto
moto-
mòto- [abbrev. di motore]. – Primo elemento di parole composte, formate modernamente per indicare veicoli, imbarcazioni, macchine, apparecchiature funzionanti a motore (motociclo, motogeneratore, motolancia, mototrasporto, motoveicolo,...
moto1
mòto1 s. f., invar. – Forma accorciata per motocicletta, molto com. nel linguaggio fam.: farsi la m., acquistarla; fare una corsa, una gita in m. o con la moto. Con lo stesso sign., è anche usata come primo elemento di parole composte:...