Medico e filosofo (Bagnoli Irpino 1617 - Napoli 1695). Uno dei fondatori dell'Accademia degli Investiganti in Napoli, vi promosse con altri, intorno al 1660, un largo moto di rinnovamento culturale in [...] senso eclettico, ma soprattutto cartesiano. Capeggiò altresì una vivace battaglia teorica contro il marinismo. Ebbe rapporti personali col giovane G. B. Vico, sul quale influì filosoficamente e letterariamente ...
Leggi Tutto
Patriota (Cefalù 1820 - ivi 1857); prese parte nel 1849 alla difesa di Palermo, insorta contro i Borboni; nel 1856 fu tra gli organizzatori di un nuovo moto insurrezionale contro la monarchia, collegato [...] con i patrioti di altri comuni, ma fu arrestato prima che la rivolta scoppiasse. Liberato dagli insorti a Cefalù, fu catturato nuovamente, condannato a morte e fucilato ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Trigonometria
Marie-Thérèse Debarnot
Trigonometria
Dalla geometria alla trigonometria
La trigonometria, scienza ausiliaria dello studio [...] al meridiano o all'orizzonte (da cui l'ascendente degli astrologi) che fissano la posizione della sfera nel suo moto diurno. Una nozione importante è quella di ascensione obliqua, la cui tavola è richiesta nell'Almagesto per ottenere la longitudine ...
Leggi Tutto
DE RISO, Eugenio
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 3 maggio 1815 dal marchese Antonio e da Caterina Capocchiani, appartenenti, entrambi, a famiglie che nella rivoluzione del '99 avevano aderito al [...] di S. Musolino, Napoli 1903, pp. XVI, 22, 24, 27, 47 ss., 58, 64, 78 s., 97, 103 s., 106, 113. F. Fava, Il moto calabrese del 1847, Messina 1906, p. 66; M. Mazziotti, La reazione borbonica nel Regno di Napoli, Milano-Roma-Napoli 1912, pp. 23, 415; G ...
Leggi Tutto
pitbike
(Pitbike, pit-bike), s. f. inv. Minimoto ideata per correre sui terreni più difficili e su sentieri sterrati.
• Una nuova disciplina off-road tra le più seguite, quella di queste pitbike, piccole [...] Repubblica, 19 settembre 2016, Genova, p. II) • «Cristian è poco più giovane di me, ha praticato il calcio, poi ha corso nel Moto Estate con le 2T, ha fatto tutta la gavetta nel CIV, ha vinto un campionato nazionale Pitbike sinché si è ritirato dalle ...
Leggi Tutto
navetta
navétta [Der. del fr. navette "piccola nave", denomin., tratta da quella di un organo alimentatore di certe macchine (per es., per tessere) animato di moto alternativo, per indicare veicoli che [...] collegano due luoghi andando alternativamente dall'uno all'altro] [FSP] N. spaziale (ingl. Space shuttle): veicolo di trasporto spaziale recuperabile, solitamente con equipaggio umano, che permette di ...
Leggi Tutto
In origine, arte di dividere i terreni (moderna agrimensura), oggi scienza che studia forma e dimensioni della Terra e si occupa di determinare il campo gravitazionale terrestre. La g. si suddivide a seconda [...] rete di osservazioni su grande scala nell’area europeo-mediterranea ha reso possibili accurate determinazioni delle velocità del moto delle placche nel quadro della collisione continentale tra Africa ed Eurasia. Lo sviluppo del sistema GPS ha portato ...
Leggi Tutto
Solido con ellissoide centrale d’inerzia di rotazione intorno a un determinato asse (asse giroscopico), capace di essere posto in rotazione intorno a tale asse, il cui assetto nello spazio, grazie a un [...] libero, nel quale il momento della quantità di moto di rotazione è esattamente diretto lungo l’asse giroscopico medesimi assi, della velocità angolare ω da cui S è animato nel suo moto rispetto al riferimento fisso. Si supponga ora che S sia un g. ...
Leggi Tutto
Biologia
In genetica, il fenomeno per cui in prossimità di un crossing-over non si verificano altri scambi. È questa l’interferenza positiva. Se uno scambio genetico fa aumentare la probabilità che nella [...] , non si ha l’i. propriamente detta ma, semplicemente, una composizione di moti vibratori svolgentisi in direzioni diverse (➔ moto). Le due vibrazioni, che per semplicità vengono supposte armoniche e di uguale ampiezza, saranno rappresentate in P da ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Milano 1863 - Giverny, Eure, 1930); entrato giovanissimo nel partito repubblicano, dopo un periodo di esilio in Svizzera in seguito alle repressioni per il moto milanese del 1898, [...] fu deputato ininterrottamente dal 1902 al 1926, interventista e volontario nella prima guerra mondiale, commissario generale per l'Aeronautica nel 1917. Oratore battagliero e impetuoso, irriducibile avversario ...
Leggi Tutto
moto-
mòto- [abbrev. di motore]. – Primo elemento di parole composte, formate modernamente per indicare veicoli, imbarcazioni, macchine, apparecchiature funzionanti a motore (motociclo, motogeneratore, motolancia, mototrasporto, motoveicolo,...
moto1
mòto1 s. f., invar. – Forma accorciata per motocicletta, molto com. nel linguaggio fam.: farsi la m., acquistarla; fare una corsa, una gita in m. o con la moto. Con lo stesso sign., è anche usata come primo elemento di parole composte:...