• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
6833 risultati
Tutti i risultati [6833]
Fisica [1362]
Biografie [1453]
Storia [920]
Matematica [582]
Temi generali [588]
Ingegneria [428]
Meccanica dei fluidi [437]
Fisica matematica [408]
Meccanica [386]
Meccanica quantistica [392]

fotone

Enciclopedia on line

In fisica, il quanto di energia elettromagnetica. Precisamente, un’onda elettromagnetica di frequenza ν può essere pensata come costituita da particelle, appunto i f., in moto con la velocità dell’onda, [...] c, ciascuno dei quali ha energia E=hν, h essendo la costante di Planck, e impulso p=hν/c, quest’ultimo diretto nel verso di propagazione dell’onda. Si tratta di particelle che hanno massa di riposo nulla, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – TELEMATICA
TAGS: MECCANICA QUANTISTICA – ONDA ELETTROMAGNETICA – DISPERSIONE CROMATICA – EQUILIBRIO TERMICO – TELECOMUNICAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fotone (1)
Mostra Tutti

Lugli, Antonio

Enciclopedia on line

Patriota (Carpi 1763 - Modena 1848); uomo d'affari, si rivelò d'idee liberali fin dalla prima discesa dei Francesi in Italia (1796); ebbe gran parte nel moto modenese del 1831; costretto a fuggire, si [...] stabilì a Bologna, ove continuò a cospirare e a favorire la propaganda della Giovine Italia. Arrestato per questa sua attività (1836) e tradotto a Modena, fu condannato a 10 anni di carcere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVINE ITALIA – BOLOGNA – MODENA – CARPI

SESSA

Enciclopedia Italiana (1936)

SESSA (fr., ted., ingl. seiche; sp. seca) Francesco VERCELLI In un recipiente pieno d'acqua sollevato a un estremo e rimesso nella prima posizione, l'acqua assumerà un moto ad altalena, sollevandosi [...] l'acqua si alza al centro e si deprime ai due estremi, e viceversa, presentando due linee con livello stazionario. Il moto trova analogia nelle vibrazioni delle corde e dei tubi sonori. Gli stessi termini di nodi e ventri, usati nell'acustica, sono ... Leggi Tutto
TAGS: LAGO DI GINEVRA – RITARDO DI FASE – LAGO DI GARDA – GRANDI LAGHI – TEMPERATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SESSA (2)
Mostra Tutti

RULLETTA

Enciclopedia Italiana (1936)

RULLETTA Giovanni Lampariello Si consideri un sistema rigido il quale si muova in guisa che un piano p solidale con esso si muova sopra un piano fisso π. Allora ogni altro piano solidale col sistema [...] istantaneo di rotazione è all'infinito. Orbene, se si considera un intervallo di tempo tale che in ogni istante l'atto di moto sia rotatorio, si è condotti a considerare il luogo dei punti di p, ciascuno dei quali, in un istante conveniente, è il ... Leggi Tutto

impeto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

impeto ìmpeto [Der. del lat. impetus, comp. di in- e tema di petere "lanciarsi contro"] [STF] [MCC] Nella fisica medievale antiaristotelica, la causa prossima del moto di un corpo; in partic., teoria [...] dell'i., quella che spiega l'accelerazione di un mobile con la forza direttamente impressagli dal motore, appunto l'impetus, che permane anche dopo la separazione di questo dal mobile (in contrapp. alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA

ondoso

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ondoso ondóso [agg. Der. di onda] [LSF] Relativo a onde (grandezza o., pressione o., ecc.) o che si manifesta con onde (fenomeno o., propagazione o. di energia, ecc.). ◆ [MCF] Moto o.: il moto di un [...] fluido percorso da onde, detto spec. del mare, o di un grande bacino acqueo, e dell'atmosfera terrestre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – TEMI GENERALI

-peto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

-peto -peto [Der. del lat. -petus, da petere "dirigersi verso"] [LSF] Secondo o ultimo elemento di parole composte, atono, nelle quali indica la direzione di un moto, di un accrescimento, come, per es., [...] centripeto "verso il centro" ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

semiconduttore

Enciclopedia on line

semiconduttore In fisica, materiale che a temperatura ambiente (20 °C) presenta valori di conduttività elettrica compresi tra 104 e 10–6 S/m, intermedi quindi tra quelli propri dei conduttori metallici [...] liberi in eccesso, richiamati dagli ioni anzidetti. Il campo elettrico di questo doppio strato ha verso tale da ostacolare il moto degli elettroni verso il s. e da favorire invece la diffusione di elettroni verso il metallo; si stabilisce in breve ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – COMPOSTI INTERMETALLICI – CONDUTTIVITÀ ELETTRICA – ENERGIA DI ATTIVAZIONE – ONDE ELETTROMAGNETICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su semiconduttore (6)
Mostra Tutti

solidale

Enciclopedia on line

solidale In meccanica, si dice di oggetto o elemento di un dispositivo o di una struttura collegato rigidamente a un altro; per es., la ruota è s. all’albero. Nel moto di un corpo o di un sistema rigido, [...] terna di assi s. o sistema di riferimento s., terna trirettangola di assi cartesiani associata rigidamente al corpo (➔ moto). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA
TAGS: SISTEMA DI RIFERIMENTO

DOMINANTE

Enciclopedia Italiana (1932)

. È, oggi, tanto il 5° grado delle scale modali maggiore e minore, quanto l'accordo che vi si appoggia. L'accordo di dominante esercita la funzione di moto esplicata specialmente dalla sensibile ascendente, [...] riconoscere i modi), cioè non si ha ancora il senso e il concetto, invero abbastanza tardivi, che la dominante rappresenti un centro di moto, e la tonica il centro di riposo. Anzi, per es., nel modo VIII con tonica sol e dominante do i due rispettivi ... Leggi Tutto
TAGS: SCALE MODALI – TONICA – SALMI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61 ... 684
Vocabolario
mòto-
moto- mòto- [abbrev. di motore]. – Primo elemento di parole composte, formate modernamente per indicare veicoli, imbarcazioni, macchine, apparecchiature funzionanti a motore (motociclo, motogeneratore, motolancia, mototrasporto, motoveicolo,...
mòto¹
moto1 mòto1 s. f., invar. – Forma accorciata per motocicletta, molto com. nel linguaggio fam.: farsi la m., acquistarla; fare una corsa, una gita in m. o con la moto. Con lo stesso sign., è anche usata come primo elemento di parole composte:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali