Uno dei principi fondamentali della meccanica quantistica (➔ meccanica), formulato da W. Heisenberg nel 1927. Afferma che in generale non è possibile misurare simultaneamente con esattezza il valore di [...] loro). In particolare, ciò riguarda la misura di componenti omologhe di posizione e quantità di moto (per es., la coppia coordinata x e componente della quantità di moto px). La teoria di Fourier applicata a un treno d’onde e l’analisi delle esigenze ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Galilei e la geometria del moto accelerato
Enrico Giusti
Galilei e la geometria del moto accelerato
Tra l'impressionante numero di testi scientifici, [...] Quando invece si considerano movimenti a tempi diversi, in particolare gli spazi percorsi da uno stesso mobile in due intervalli di tempo, il moto è piuttosto un processo, che ha sì un inizio ma non una fine, e che è visto nel suo divenire. In questo ...
Leggi Tutto
traslazione
traslazióne [Der. del lat. translatio -onis "atto ed effetto dell'operare una traslazione", da transferre (→ traslatore)] [ALG] Trasformazione di coordinate spaziali del tipo x'=x+a, con [...] di punto: v. processi di punto: IV 600 c (anche per il processo traslato). ◆ [ASF] T. della Terra: il moto traslatorio del Sistema Solare verso la costellazione di Ercole, cui, naturalmente, partecipa anche la Terra. ◆ [ELT] T. vincolata: v. forme ...
Leggi Tutto
isoscalare
isoscalare [agg. Comp. di iso- e scalare] [FSN] Di particella che si trasforma come uno scalare sotto trasformazioni di spin isotopico, detta anche isoscalare (s.m.). ◆ [FNC] Modo i.: moto [...] nucleare nel quale i nucleoni vibrano in fase, per cui l'intensità del vettore rappresentativo è la somma delle intensità scalari competente alle particelle in moto: v. fotoreazione nucleare: II 730 d. ◆ [FSN] Risonanza i.: v. quark: IV 634 a. ...
Leggi Tutto
ensemble, modelli di
ensemble, modèlli di <ãsã'ãbl ...> locuz. sost. masch. pl. – Nella modellistica applicata alle previsioni meteorologiche, nuova generazione di modelli che, risolvendo le equazioni [...] del moto in termini probabilistici e non deterministici, hanno consentito di estendere il limite temporale delle previsioni fino a due settimane (v. ). ...
Leggi Tutto
ORTOTTERO (dal gr. ὀρϑός "dritto" e πτερόυ "ala")
Giulio COSTANZI
Aeromobile, il cui organo sostentatore è costituito da ali azionate da motori e battenti l'aria con moto alterno in senso verticale: [...] le superficie percuotono l'aria, nella loro corsa utile, discendendo perpendicolarmente, donde la ragione del nome. Aeromobili siffatti dovrebbero sollevarsi verticalmente: per quanto però da lungo tempo ...
Leggi Tutto
nous
Traslitt. dal gr. νοῦς «intelletto, mente, ragione». Anassagora chiamò n. la divina ragione ordinatrice del mondo, il quale è il risultato del processo originato dal moto vorticoso prodotto nel [...] miscuglio originario (μίγμα) di tutti i semi dall’azione della Mente (νοῦς). Solitaria in sé stessa, la mente infinita è dotata di forza propria e non è mescolata a nulla; sotto la sua azione si separano ...
Leggi Tutto
diamagnetismo
Fabio Sterpone
Proprietà dei materiali che non possiedono un momento di dipolo magnetico proprio. Questi materiali rispondono alla presenza di un campo magnetico esterno esclusivamente [...] per effetto del moto elettronico. Il moto degli elettroni può essere, in effetti, schematizzato idealmente come una rotazione intorno al nucleo. La rotazione dell’elettrone genera un momento di dipolo sul quale agisce il campo esterno. I momenti di ...
Leggi Tutto
morto
mòrto [agg. Part. pass. di morire, dal lat. mori, part. pass. mortuus] [LSF] Per analogia con il signif. biologico "che ha cessato di vivere", di cosa o ente che è in una situazione di cessazione [...] oscillatorio; la locuz. è usata spesso con rifer. a uno stantuffo mobile di moto alternativo rettilineo nell'interno di un cilindro. ◆ [FTC] [MCC] Stato m.: quello di un sistema che sia in equilibrio con l'ambiente, cioè che non scambi proficuamente ...
Leggi Tutto
Nel calcolo delle probabilità, il modello matematico (detto anche passeggiata a caso o cammino aleatorio) che rappresenta il movimento di un punto soggetto a spostamenti casuali.
Il caso più semplice si [...] notevole importanza nel campo della matematica attuariale.
Le p. trovano importanti applicazioni anche nello studio di fenomeni fisici, nei quali il movimento di un punto dipende dal caso: tipico, per es., il moto browniano delle molecole di un gas. ...
Leggi Tutto
moto-
mòto- [abbrev. di motore]. – Primo elemento di parole composte, formate modernamente per indicare veicoli, imbarcazioni, macchine, apparecchiature funzionanti a motore (motociclo, motogeneratore, motolancia, mototrasporto, motoveicolo,...
moto1
mòto1 s. f., invar. – Forma accorciata per motocicletta, molto com. nel linguaggio fam.: farsi la m., acquistarla; fare una corsa, una gita in m. o con la moto. Con lo stesso sign., è anche usata come primo elemento di parole composte:...