• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
6833 risultati
Tutti i risultati [6833]
Fisica [1362]
Biografie [1453]
Storia [920]
Matematica [582]
Temi generali [588]
Ingegneria [428]
Meccanica dei fluidi [437]
Fisica matematica [408]
Meccanica [386]
Meccanica quantistica [392]

aerodinamica transonica, equazione differenziale della

Enciclopedia della Matematica (2013)

aerodinamica transonica, equazione differenziale della aerodinamica transonica, equazione differenziale della equazione differenziale del tipo dove u è detto potenziale di velocità, in quanto il suo [...] di Mach, dal nome del fisico Ernst Mach (1838-1916). Se M < 1 (moto subsonico) l’equazione è di tipo ellittico, se M > 1 (moto supersonico) il moto è iperbolico (→ equazione differenziale alle derivate parziali). In questo caso il dominio di ... Leggi Tutto
TAGS: COEFFICIENTE ANGOLARE – NUMERO DI MACH – ERNST MACH – MOTO PIANO – GRADIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aerodinamica transonica, equazione differenziale della (2)
Mostra Tutti

oceanografia

Enciclopedia on line

La scienza che studia gli oceani e i mari nel loro complesso e quindi: le loro proprietà chimico-fisiche, i loro movimenti e lo scambio energetico tra oceano e atmosfera (o. fisica), gli organismi che [...] consente di determinare la posizione con grande precisione. Tra gli apparati che registrano con continuità, anche con nave in moto, i parametri in misurazione come temperatura e salinità, pressione, velocità del suono, tenore in ossigeno ecc. (fig. 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANOGRAFIA – GEOLOGIA MARINA
TAGS: CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – CROSTA TERRESTRE – TELERILEVAMENTO – LUCE VISIBILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su oceanografia (10)
Mostra Tutti

pompa eolica

Enciclopedia on line

Struttura che sfrutta l’energia del vento per estrarre acqua dal sottosuolo o per drenare il terreno. È composta da una turbina eolica e da un meccanismo che converte il moto rotatorio in moto lineare [...] alternato; questo viene trasmesso a un asse verticale che, penetrando in un pozzo, pompa acqua in superficie. La natura puramente meccanica di questa tecnologia la rende indicata in particolare in aree ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: CORRENTE ELETTRICA – TURBINA EOLICA – STATI UNITI – AFRICA

sfèra celèste

Enciclopedia on line

sfèra celèste Superficie sferica di raggio indefinito centrata nell'occhio dell'osservatore (che si può assimilare al centro della Terra), sulla quale gli astri appaiono proiettati. A causa del moto di [...] rotazione della Terra intorno al proprio asse, la s.c. appare ruotare, con tutti gli astri, da levante verso ponente (moto diurno). Ogni punto sulla s.c. è individuato da una coppia di numeri (coordinate celesti). Le più comuni sono le coordinate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: COORDINATE EQUATORIALI – ASCENSIONE RETTA – PUNTO VERNALE – ASCISSA

multiplano

Enciclopedia on line

In marina, nelle apparecchiature di dragaggio meccanico, dispositivo subacqueo formato da più alette o piani idrodinamici uniti da una intelaiatura metallica amagnetica; variamente orientato rispetto al [...] senso del moto, consente sia il rimorchio in profondità dei cavi (m. immersore, o immersore) sia la loro divergenza dalla scia del dragamine (m. divergente, o divergente) per ampliare la fascia di mare esplorata. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA
TAGS: DRAGAMINE

AUTOMOBILE

Enciclopedia Italiana (1930)

È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici. Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] di essa l'asse del motore, quando occorre metterlo in moto; cosicché il guidatore, stando comodamente seduto, non ha che ghisa per alleggerirli, allo scopo principale di diminuire le masse in moto e quindi l'urto che i perni subiscono a ogni fine di ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – REALE AUTOMOBILE CLUB D'ITALIA – BATTAGLIA DI VITTORIO VENETO – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – ALBERO DI TRASMISSIONE

SEMIPELAGIANISMO

Enciclopedia Italiana (1936)

SEMIPELAGIANISMO Innocenzo Taurisano . Eresia del sec. V, condannata nel II concilio d'Orange del 529. Il nome di semipelagianesimo fu usato dai teologi posteriori per caratterizzare la posizione dottrinale [...] grazia. L'origine di questa eresia derivò da un moto reazionario contro la dottrina estremista di S. Agostino agli eretici. Questa posizione di riserva presa da Roma verso il moto provenzale mitigò gli attacchi e le espressioni contro S. Agostino e ... Leggi Tutto

GÓMEZ, Juan Vicente

Enciclopedia Italiana (1933)

GÓMEZ, Juan Vicente Presidente della repubblica del Venezuela, nato a San Antonio del Táchira il 24 luglio 1859. Entrò tardi nella vita politica, e unitosi con Cipriano Castro, intraprese il moto insurrezionale [...] . Dal 1910 al 1929 rivesti la carica di presidente e capo dell'esercito. Ma nel giugno del 1931, in seguito a un moto rivoluzionario da lui promosso, il presidente Juan Bautista Pérez, che gli era succeduto, fu deposto e il G. riassunse il potere col ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GÓMEZ, Juan Vicente (2)
Mostra Tutti

L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas Stephen G. Brush La teoria cinetica dei gas Le prime teorie dei gas Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] la legge di Boyle per la pressione dei gas calcolando la forza esercitata su un pistone mobile dagli urti di n particelle in moto con velocità v, racchiuse in una porzione di spazio di volume V. Se V viene ridotto, la pressione aumenta in virtù del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI PLASMI – STORIA DELLA FISICA

MORNATI, Carlo

Enciclopedia dello Sport (2004)

MORNATI, Carlo Bruno Marchesi Italia • Lecco, 16 marzo 1972 Alto 1,86 m per 88 kg di peso, fa parte del numeroso gruppo di campioni prodotti dalla Moto Guzzi. Voga attualmente per il Canottieri Aniene [...] di Roma. Campione del mondo 1994 e 1995 nel 4 senza, non riuscì ad andare oltre il sesto posto nella finale olimpica di Atlanta 1996. Trasferitosi in Australia per motivi di studio partecipò agli Australian ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOTO GUZZI – CANOTTIERI – AUSTRALIA – SIVIGLIA – ANIENE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 66 ... 684
Vocabolario
mòto-
moto- mòto- [abbrev. di motore]. – Primo elemento di parole composte, formate modernamente per indicare veicoli, imbarcazioni, macchine, apparecchiature funzionanti a motore (motociclo, motogeneratore, motolancia, mototrasporto, motoveicolo,...
mòto¹
moto1 mòto1 s. f., invar. – Forma accorciata per motocicletta, molto com. nel linguaggio fam.: farsi la m., acquistarla; fare una corsa, una gita in m. o con la moto. Con lo stesso sign., è anche usata come primo elemento di parole composte:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali