Organo flessibile di trasmissione in forma di nastro chiuso, di spessore, larghezza e costituzione variabili a seconda degli usi.
Molto usate sono le c. piatte (fig. 1A), che servono a trasmettere il [...] delle c. e le pareti laterali delle gole. Presentano notevoli vantaggi, fra i quali la possibilità di trasmettere il moto fra alberi a piccola distanza, la dolcezza e la silenziosità della trasmissione, l’assenza di vibrazioni e la possibilità di ...
Leggi Tutto
Patriota (Decollatura 1806 - ivi 1880). Inviso alla polizia borbonica per le sue idee liberali, fu arrestato a Napoli nel 1847. Liberato, tornò in Calabria e prese parte al moto rivoluzionario del giugno [...] 1848. Dopo un breve soggiorno a Malta, si stabilì a Genova (1850), e nel 1860 partecipò alla spedizione dei Mille. Nel 1862 entrò nell'esercito regolare col grado di maggiore generale e l'anno successivo ...
Leggi Tutto
LEIBNIZ (da preferire questa grafia all'altra Leibnitz), Gottfried Wilhelm von
Giuseppe CARLOTTI
Giovanni Vacca
Spirito multiforme e di attitudini veramente universali, fu grande sopra tutto come scienziato [...] L. (Math. Schr., 1860, IV, pp. 144-189, 255). L. cercò di far credere di avere applicato i nuovi calcoli al moto dei pianeti e di avere trovato indipendentemente gli stessi risultati di Newton. Ma l'evidente contraddizione tra i principî da cui egli ...
Leggi Tutto
. Si chiama coppia cinematica l'insieme di due organi meccanici agenti l'uno sull'altro per contatto secondo punti, linee o zone estese delle loro superficie esterne, e trasmettentisi attraverso il contatto [...] come pure delle linee coniugate.
I principali problemi che così sorgono, particolarmente nel caso di gran lunga più frequente del moto relativo piano o sferico, sono i seguenti:
1. Date le linee primitive ed il profilo di uno degli organi, trovare ...
Leggi Tutto
angelo
àngelo [Der. del lat. angelus, dal gr. áng✄elos "messaggero"] [ELT] Nella tecnica radar, denomin. generica di segnali spuri, dovuti a echi da oggetti, fermi o in moto, non interessanti (barche, [...] stormi di uccelli, autoveicoli, ecc.): v. radar: IV 650 e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Huygens è uno dei maggiori scienziati del secolo. L’opera di Huygens, in cui confluiscono [...] , spingono i corpi verso il centro. La relazione tra la forza centrifuga e il peso è illustrata da Huygens per mezzo del moto di un corpo su una piattaforma rotante. Se un corpo gira su una piattaforma rotante alla quale è fissato con una corda di ...
Leggi Tutto
Nel senso generale di causa operante, di potenza di produrre determinati effetti, il concetto di forza si delineò nel pensiero greco arcaico quale espressione dell’attività ordinatrice e regolatrice di [...] o contro natura, e dei suoi effetti qualitativi e quantitativi: la f. inerente o inclinazione (ῥοπή) da cui si origina il moto naturale di un corpo in caduta è pensata come proporzionale al suo peso e inversamente proporzionale alla densità del mezzo ...
Leggi Tutto
Astronomo (Weil, Württemberg, 1571 - Ratisbona 1630). Contemporaneo di Galileo, fu come questo convinto assertore del sistema copernicano; e principalmente gli spetta il merito di aver riconosciuto la [...] circolare dei pianeti e con essa il pregiudizio della superiorità e perfezione di questo moto).
Vita
Di modesta condizione familiare, fu dapprima avviato a lavori artigianali, ma, inadatto a questi per la sua debole costituzione, fu poi indirizzato ...
Leggi Tutto
Fisica
Nella meccanica dei fluidi, lunghezza d’i. è la distanza fra la sezione di ingresso di un fluido in un condotto e la sezione in cui il moto non risente più delle perturbazioni che nascono nella [...] sezione di ingresso.
Tecnica
Nel linguaggio militare, tiro di i., quello intenzionalmente diretto a infilare feritoie di strutture difensive ovvero aperture di gallerie o di ricoveri.
Negli impianti di ...
Leggi Tutto
Jacobi Karl Gustav Jacob
Jacobi 〈iakóbi〉 Karl Gustav Jacob [STF] (Potsdam 1805 - Berlino 1851) Prof. di matematica nell'univ. di Königsberg (1827). ◆ [MCC] Condizione di J.: v. moto, costanti del: IV [...] 123 d. ◆ [MCC] [FNC] Coordinate di J.: v. sistemi di pochi nucleoni: V 299 b. ◆ [MCC] Costante di J.: v. meccanica celeste: III 676 d. ◆ [STF] [ASF] [GFS] Ellissoide di J.: figura di equilibrio di un fluido ...
Leggi Tutto
moto-
mòto- [abbrev. di motore]. – Primo elemento di parole composte, formate modernamente per indicare veicoli, imbarcazioni, macchine, apparecchiature funzionanti a motore (motociclo, motogeneratore, motolancia, mototrasporto, motoveicolo,...
moto1
mòto1 s. f., invar. – Forma accorciata per motocicletta, molto com. nel linguaggio fam.: farsi la m., acquistarla; fare una corsa, una gita in m. o con la moto. Con lo stesso sign., è anche usata come primo elemento di parole composte:...