• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
6833 risultati
Tutti i risultati [6833]
Fisica [1362]
Biografie [1453]
Storia [920]
Matematica [582]
Temi generali [588]
Ingegneria [428]
Meccanica dei fluidi [437]
Fisica matematica [408]
Meccanica [386]
Meccanica quantistica [392]

estero

Enciclopedia on line

Estuario. In particolare, lungo le coste atlantiche specialmente centro-meridionali della Penisola Iberica, la zona pantanosa lungo e presso la foce dei fiumi alternativamente coperta e abbandonata dal [...] mare nel moto di marea. In Argentina, le interruzioni che si verificano nei fiumi steppici della pampa, che si esauriscono per infiltrazione ed evaporazione, dando origine a paludi fangose. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA
TAGS: PENISOLA IBERICA – EVAPORAZIONE – ARGENTINA – ESTUARIO – PAMPA

SINUSOIDE

Enciclopedia Italiana (1936)

SINUSOIDE . Si dà questo nome alla curva periodica, che rappresenta la funzione y = sen x e fornisce il diagramma del tipo più semplice di fenomeni vibratorî permanenti (v. armonico: Moto armonico). Similmente [...] si dice cosinusoide la curva rappresentatrice della funzione y = cos x; e si tratta di una curva uguale alla sinusoide, ma avente rispetto ad essa un anticipo di fase di un quarto di periodo (cioè di π/2 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SINUSOIDE (3)
Mostra Tutti

merostatico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

merostatico merostàtico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di mero- e statico] [MCC] Qualifica delle soluzioni della dinamica concernenti l'equilibrio tra forze agenti e forze centrifughe, quali s'incontrano, per [...] es., per corpi soggetti alla mutua attrazione gravitazionale e in moto l'uno rispetto all'altro (moto m.): v. stabilità del moto: V 580 d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA

Fulminacci

Enciclopedia on line

Nome d’arte del cantautore italiano Filippo Uttinacci (n. Roma 1997). Suona la chitarra sin da giovanissimo, appassionato di diversi generi musicali, collocabile nel panorama della musica indie, anche [...] se moto originale, ha pubblicato il suo primo album nel 2019 La vita veramente, vincitore della Targa Tenco come miglior Opera Prima. Nel 2021 ha partecipato al Festival di Sanremo nella categoria Campioni con il brano Santa Marinella e ha pubblicato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI SANREMO – SANTA MARINELLA – CHITARRA – ROMA

superaerodinamica

Enciclopedia on line

L’aerodinamica alle bassissime densità presenti alle altissime quote. Flusso superaerodinamico Denominazione del flusso aerodinamico quando il cammino libero medio delle molecole del gas è maggiore delle [...] dimensioni del corpo in moto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA

PIANETA

Enciclopedia Italiana (1935)

PIANETA (dal gr. πλανήτης "errabondo") Francesco PORRO de SOMENZI Ornella TOMASSONI Questo nome si attribuiva dagli antichi a tutti i corpi celesti che si spostano sul fondo immutabile delle stelle [...] . Tommaso, cercarono di conciliare con le credenze religiose. Secondo la concezione di questo, seguito da Dante, il moto si propagava dall'Empireo e, scendendo attraverso le sfere celesti, rette da "substantiae spirituales", imprimeva poi nelle anime ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIANETA (5)
Mostra Tutti

ESTRADA PALMA, Tomás

Enciclopedia Italiana (1932)

Primo presidente della repubblica di Cuba, nato a Bayamo il 9 luglio 1835, morto a Santiago di Cuba il 4 novembre 1908. Partecipò al moto rivoluzionario dell'ottobre 1868, in qualità di aiutante del generale [...] M. del Mármol, e subito dopo fu membro dell'assemblea di Guaimaro, infine (29 marzo 1875) presidente della repubblica creata in quella parte dell'isola che si era sottratta alla dominazione spagnola. In ... Leggi Tutto
TAGS: SANTIAGO DI CUBA – HONDURAS – NEW YORK – BAYAMO – MÁRMOL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESTRADA PALMA, Tomás (2)
Mostra Tutti

Stocastica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Stocastica Mark Kac Storicamente i processi stocastici furono introdotti nel mondo della scienza (e più tardi della matematica) sotto una forma assai diversa da quella derivante dalla definizione formale [...] (x(t),p(t)), dove x e p indicano rispettivamente la posizione e il momento di una particella legata armonicamente che compie un moto browniano. L'esempio più noto di processo di Markov a una sola componente con un continuo di stati è il processo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: COEFFICIENTE DI CORRELAZIONE – OSSERVAZIONE SPERIMENTALE – PROBABILITÀ CONDIZIONATA – FUNZIONE NON DECRESCENTE – EQUAZIONE DI DIFFUSIONE

BELTRANI SCALIA, Martino

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BELTRANI SCALIA, Martino Stefano Rodotà Nato a Palermo il 5 febbr. 1828 da Vito e da Adelaide Scalia, si laureò presso l'università palermitana in giurisprudenza. Partecipò al moto di Palermo del 12 [...] genn. 1848, e servì poi come sottotenente di artiglieria nell'esercito siciliano antiborbonico, prendendo parte ai combattimenti di Messina del 1848 e '49. Restaurata la monarchia borbonica, si rifugiò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: ANTONIO STARABBA DI RUDINÌ – LUIGI NAPOLEONE BONAPARTE – CODICE PENALE ITALIANO – ANTROPOLOGIA CRIMINALE – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELTRANI SCALIA, Martino (2)
Mostra Tutti

teco

Enciclopedia Dantesca (1970)

teco Antonietta Bufano Ricorre per lo più nella Commedia; una sola occorrenza nelle Rime, due nel Fiore. In parecchi casi esprime un rapporto di compagnia, con verbi di stato o di moto: Rime LXXII 2 [...] , e XV 32 Brunetto Latino un poco teco / ritorna 'ndietro, in rima con seco); Pg III 24, XIX 135 e XXIV 93 (con verbo di moto: venendo teco... a paro a paro); Fiore CLXXXIX 10, e CLXXXV 3, dove la preposizione è duplicata: l'un con teco in camera sia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 70 ... 684
Vocabolario
mòto-
moto- mòto- [abbrev. di motore]. – Primo elemento di parole composte, formate modernamente per indicare veicoli, imbarcazioni, macchine, apparecchiature funzionanti a motore (motociclo, motogeneratore, motolancia, mototrasporto, motoveicolo,...
mòto¹
moto1 mòto1 s. f., invar. – Forma accorciata per motocicletta, molto com. nel linguaggio fam.: farsi la m., acquistarla; fare una corsa, una gita in m. o con la moto. Con lo stesso sign., è anche usata come primo elemento di parole composte:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali