lacune di Kirkwood
Paolo Paolicchi
Zone scarsamente popolate di asteroidi nella loro distribuzione nella fascia principale, corrispondenti a orbite con i semiassi maggiori per i quali si ha una risonanza [...] risonanze 3:1, 5:2, 7:3, e 3:1. Mentre il collegamento qualitativo fra queste lacune e le maggiori risonanze di moto medio è chiaro e ben noto; un’analisi dettagliata dell’evoluzione dinamica degli oggetti che si formano o che entrano, per processi ...
Leggi Tutto
suolo
suòlo [Der. del lat. solum "la superficie del terreno"] [MCF] Effetto s., o effetto superficie: nella fluidodinamica, spec. nell'aerodinamica, il fenomeno di induzione tra un corpo in moto in un [...] fluido nei pressi di una superficie limite di esso (tipic., il s.) e la superficie medesima; di norma v'è un aumento della portanza (che per gli aeroplani è dovuto alla compressione dell'aria tra il s. ...
Leggi Tutto
Kerr Ray Patrik
Kerr 〈kàa〉 Ray Patrik [STF] (n. 1934) ◆ [RGR] Buco nero di K.: quello circondato da un'ergosfera: v. buco nero: I 386 e. ◆ [RGR] Condizioni di moto stazionario per le metriche di K.: [...] v. buco nero: I 385 f. ◆ [RGR] Coordinate di K.: v. relatività generale, soluzioni della: IV 804 f. ◆ [RGR] Metrica di K.: v. relatività generale, soluzioni della: IV 804 d. ◆ [RGR] Orizzonte degli eventi ...
Leggi Tutto
medimareografo
medimareògrafo (o medimareòmetro) [Comp. di medi(o) e mareografo, o mareometro] [MTR] [GFS] Mareografo per registrare il livello medio del mare, e non quello attuale, che risente del moto [...] ondoso e delle maree; è un mareografo il cui sensore pesca non direttamente nel mare, ma in un bacino che è in comunicazione con il mare mediante un condotto munito di apposite strozzature oppure di setti ...
Leggi Tutto
cinetica
cinètica [s.f. dall'agg. cinetico] [CHF] Parte della chimica che studia la velocità delle reazioni chimiche: v. cinetica chimica. ◆ [MCC] Parte della meccanica che studia problemi di moto in [...] relazione alla struttura e alle proprietà dei corpi in movimento (per es., con l'introduzione di grandezze quali l'energia cinetica e i momenti cinetici), intermedia, per qualche verso, tra la cinematica ...
Leggi Tutto
Gardner Clifford S.
Gardner 〈gàadnë〉 Clifford S. [STF] (n. Fort Smith, Arkansas, 1924) Prof. di matematica nell'univ. del Texas, ad Austin (1968). ◆ [MCC] Costanti di G.: particolari costanti del moto: [...] v. hamiltoniani, sistemi infinito-dimensionali: III 143 d, e ...
Leggi Tutto
Aeromobile a sostentazione statica (aerostato), capace di compiere evoluzioni autonomamente per effetto di gruppi propulsori e di superfici stabilizzatrici e di comando; in marcia, oltre la spinta statica [...] del gas per un’eventuale lacerazione dell’involucro, e contenere le fluttuazioni longitudinali della massa dei gas nel moto vario, nocive per la stabilità; l’ ossatura resistente, sulla quale insistono i carichi e la forza sostentatrice; gli ...
Leggi Tutto
scorrimento fisica In meccanica applicata, con riferimento a una superficie piana appoggiata su un piano, qualsiasi spostamento della lastra o superficie sul piano di appoggio; con analogo significato, [...] nel moto relativo di due corpi a contatto, lo stesso che slittamento o strisciamento.
Nella meccanica dei sistemi deformabili, la deformazione di s. γ è la variazione dell’angolo fra due rette inizialmente perpendicolari; tale deformazione, dovuta a ...
Leggi Tutto
Uomo politico e scrittore belga (Marcinelle, Hainaut, 1864 - Bruxelles 1936). Membro del Partito liberale progressista, poi di quello operaio (socialista), deputato socialista dal 1894, partecipò alle [...] lotte in favore del moto vallone e durante la prima guerra mondiale fu uno dei più attivi difensori delle sorti del suo paese. Dopo la pace, fu ministro delle Scienze e delle Arti (1919-21), delegato alla Società delle Nazioni per la cooperazione ...
Leggi Tutto
Si dice di ciò che è destinato a durare in eterno o che si prolunga indefinitamente nel tempo.
Calendario p. Tabella che consente di trovare le corrispondenze tra la data del mese e il giorno della settimana [...] in un anno qualsiasi. Moto p. Moto o processo ciclico che si presume possa animare indefinitamente un congegno o una macchina opportunamente progettati, ma che risulta di fatto impossibile (➔ moto).
Vite p. Vite senza fine. ...
Leggi Tutto
moto-
mòto- [abbrev. di motore]. – Primo elemento di parole composte, formate modernamente per indicare veicoli, imbarcazioni, macchine, apparecchiature funzionanti a motore (motociclo, motogeneratore, motolancia, mototrasporto, motoveicolo,...
moto1
mòto1 s. f., invar. – Forma accorciata per motocicletta, molto com. nel linguaggio fam.: farsi la m., acquistarla; fare una corsa, una gita in m. o con la moto. Con lo stesso sign., è anche usata come primo elemento di parole composte:...