Solidi, meccanica dei
Paolo Podio-Guidugli
La m. dei s. è una disciplina completamente formalizzata dal punto di vista matematico e dotata di una struttura deduttiva rigorosa che ne consente la formulazione [...] istante t della regione di riferimento C. Lo spostamento associato alla deformazione ft è il campo vettoriale su C definito da:
u(x,t)=ft(x)−x.
Un moto di C è rigido se ha la forma
r(x,t)x+t(t)+[R(t)−I)(x−o(t)] [1]
cioè, se consiste a ogni istante t ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] elemento strutturale di base, giunse a dar conto di ogni moto vitale. Tre forze determinavano l'attività della fibra: robur composizione di fibre carnose aveva per centro di vita e fonte di moto il cuore. Nervi, vasi, visceri, ghiandole e in genere ...
Leggi Tutto
bang
bang 〈bèëng〉 [Termine onomatopeico ingl. "detonazione" e, estensiv., "esplosione"] [MCF] B. sonico: rumore, simile a quello di un'esplosione, che s'avverte quando la velocità di un corpo in moto [...] nell'aria passa per il valore della velocità del suono; corrisponde all'arrivo dell'onda d'urto ...
Leggi Tutto
In generale, nel linguaggio scientifico, con riferimento a una grandezza comunque variabile, il termine è usato per indicare la differenza tra il valore massimo e il valore minimo della grandezza. In particolare, [...] massimo del punto dalla sua posizione di riposo, costante in alcuni casi (per es. nel moto oscillatorio armonico), variabile in altri (per es. in un moto oscillatorio smorzato).
Nella propagazione per onde, l’ a. di un’onda in un punto del ...
Leggi Tutto
Razzo impiegato con funzione frenante, nei veicoli spaziali in fase di rientro nell’atmosfera terrestre, e in generale per la discesa di un veicolo su un corpo celeste, generando mediante i getti una spinta [...] opposta al moto. ...
Leggi Tutto
sfiatatoio tecnica Apertura, canale da cui sfiatano aria, gas, detto anche sfiato. In particolare, nelle costruzioni idrauliche, dispositivo atto a consentire l’eliminazione dell’aria, eventualmente trascinata [...] dall’acqua in moto, in un condotto. Gli s. vengono disposti in corrispondenza dei punti più alti del tracciato della tubazione e consistono in semplici rubinetti da azionare a mano, o in valvole automatiche che si richiudono non appena si è liberata ...
Leggi Tutto
ascendènte, nòdo In astronomia, il punto in cui l'orbita della Luna o di un altro pianeta taglia l'eclittica (circonferenza massima apparentemente descritta dal Sole sulla sfera celeste durante il moto [...] annuale) nel passaggio dall'emisfero australe a quello boreale ...
Leggi Tutto
Motore
Massimo Feola
Vittorio Rocco
(XXXII, p. 952; App. II, ii, p. 358; III, ii, p.164; IV, ii, p. 509; V, iii, p. 559)
Parte introduttiva
Mentre per i motori elettrici, i motori idraulici e i motori [...] bar. Il gasolio, iniettato al termine della fase di compressione, si mescola con l'aria, dotata di un energico moto vorticoso, vaporizzando e dando, quindi, luogo a un iniziale processo di combustione che, avviatosi nella precamera, si completa nella ...
Leggi Tutto
rivoluzione scientifica
Paolo Casini
Una delle matrici della modernità
Tra la metà del 16° secolo e i primi decenni del 17° una serie di idee ‘rivoluzionarie’ trasformò l’immagine della natura ereditata [...] nei Principi matematici di Newton. La nuova meccanica fu detta anche inerziale perché si fondava sul principio del moto rettilineo uniforme nel vuoto, in assenza di forze: un concetto astratto, allora non verificabile sperimentalmente, che sostituì ...
Leggi Tutto
stabilizzazione
stabilizzazióne [Atto ed effetto del rendere stabile o più stabile, der. di stabilizzare (→ stabilizzante)] [FML] S. elettrostatica: v. soluzioni colloidali: V 410 d. ◆ [MCC] S. girostatica: [...] v. stabilità del moto: V 580 e. ◆ [FML] S. sterica: v. soluzioni colloidali: V 410 d. ◆ [PRB] Legge di s. delle frequenze relative: v. probabilità classica: IV 577 c. ...
Leggi Tutto
moto-
mòto- [abbrev. di motore]. – Primo elemento di parole composte, formate modernamente per indicare veicoli, imbarcazioni, macchine, apparecchiature funzionanti a motore (motociclo, motogeneratore, motolancia, mototrasporto, motoveicolo,...
moto1
mòto1 s. f., invar. – Forma accorciata per motocicletta, molto com. nel linguaggio fam.: farsi la m., acquistarla; fare una corsa, una gita in m. o con la moto. Con lo stesso sign., è anche usata come primo elemento di parole composte:...