derivazione 2
derivazióne2 [Der. del fr. dérivation, termine marinaresco: → deriva] [MCC] Nella balistica esterna, deviazione del proietto di un'arma rigata dal piano di tiro, dovuta, per effetto Magnus, [...] al moto di rotazione impresso al proietto dalla rigatura dell'arma. La d. viene corretta mediante dati ricavati da misurazioni effettuate in poligoni di tiro. ...
Leggi Tutto
trapano Macchina utensile, dotata di apposite punte rotanti, usata per praticare fori cilindrici, oppure effettuare, con opportuni accessori, lavorazioni quali filettatura, fresatura, tornitura, alesatura, [...] pezzo da lavorare: il t. sensitivo da banco è il tipo più semplice di t. fisso; deriva il nome dal comando manuale del moto di avanzamento; la capacità di foratura è infatti limitata a 10-12 mm di diametro; il t. sensitivo a colonna, con capacità di ...
Leggi Tutto
(IV, p. 705).
Le artiglierie terrestri (p. 705).
L'aumentato e più complesso armamento della fanteria moderna e le crescenti esigenze del campo di battaglia hanno portato a un nuovo ordinamento dell'artiglieria [...] di mira. Oltre a ciò le centrali di tiro meccanizzate introducono automaticamente tutte le correzioni richieste dall'effetto del moto della nave che spara, da quello del vento, dalla densità dell'aria, dalla temperatura dell'esplosivo, dal regime ...
Leggi Tutto
Brembo
Azienda italiana specializzata nella progettazione, produzione e commercializzazione di dischi freno e sistemi frenanti ad alte prestazioni. È leader mondiale nel settore, sia per il primo equipaggiamento [...] e veicoli commerciali) sia per il mercato del ricambio (per auto, moto e veicoli commerciali). Nata come piccola officina meccanica nel 1961, a Curno (Bergamo), fondata da E. e A. Bombassei, in breve tempo iniziò a lavorare con imprese di primo piano ...
Leggi Tutto
Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] w, p, ρ, T, S, nella forma di f(x, y, z, t)
Le equazioni di cui disponiamo sono sette: tre equazioni del moto, quelle di Navier e Stokes ricavate dalle leggi di Newton; un'equazione empirica, ricavata in laboratorio, che lega tra di loro la pressione ...
Leggi Tutto
Stewart
Stewart Matthew (Rothesay, Isle of Bute, 1717 - Catrine, Ayrshire, 1785) matematico e membro del clero scozzese. Studiò matematica all’università di Edimburgo dove successivamente insegnò. Cercò [...] di trattare il moto della Luna usando metodi strettamente geometrici e fu criticato dai difensori della cosiddetta “arte analitica”. La sua opera più nota è Some general theorems of considerable use in the higher parts of mathematics (Alcuni teoremi ...
Leggi Tutto
Nella balistica esterna, oggetto, opportunamente foggiato e costituito, destinato a essere lanciato da una bocca da fuoco (una volta espulso dalla canna dell’arma, diventa un proietto, per il cui moto [...] dentro e fuori le bocche da fuoco ➔ balistica). Nel linguaggio tecnico, il termine è usato per le artiglierie, mentre per le armi portatili si parla di pallottola (➔).
Il p. delle artiglierie è di struttura ...
Leggi Tutto
Ingegnere (Châlons-sur-Marne 1718 - Parigi 1798). Ispettore generale dei ponti e delle strade e quindi direttore della École des ponts et chaussées, il suo nome è legato alla teoria del moto uniforme dell'acqua [...] nei canali, della quale egli pose le basi; in partic., porta il suo nome una fondamentale formula di idraulica. A lui sono dovuti un clisimetro e un livello a cannocchiale, avente la livella fissa al cannocchiale, ...
Leggi Tutto
pulsante
pulsante [agg. e s.m. Der. del part. pres. del lat. pulsare "dare battiti, palpitare", intensivo di pellere (part. pass. pulsus) "spingere"] [LSF] [agg.] (a) Di organo animato di moto intermittente, [...] a battiti, eventualmente periodico. (b) Di grandezza variabile, per lo più periodica, che ha sempre lo stesso segno (per es., l'intensità di una corrente alternata fatta passare attraverso un diodo). [s.m.] ...
Leggi Tutto
SBANDARE: AVERE O ESSERE?
Il verbo sbandare può essere usato nei tempi composti sia con l’ausiliare ➔essere sia con l’ausiliare avere
L’auto è sbandata di colpo
La moto del nonno ha sbandato a destra
Quando [...] si vuole mettere in rilievo la durata dell’azione, si preferisce l’ausiliare avere
La bicicletta ha sbandato ripetutamente
Naturalmente, in base alle norme della ➔concordanza, quando si usa l’ausiliare ...
Leggi Tutto
moto-
mòto- [abbrev. di motore]. – Primo elemento di parole composte, formate modernamente per indicare veicoli, imbarcazioni, macchine, apparecchiature funzionanti a motore (motociclo, motogeneratore, motolancia, mototrasporto, motoveicolo,...
moto1
mòto1 s. f., invar. – Forma accorciata per motocicletta, molto com. nel linguaggio fam.: farsi la m., acquistarla; fare una corsa, una gita in m. o con la moto. Con lo stesso sign., è anche usata come primo elemento di parole composte:...