scabrezza
scabrézza [Der. del lat. scabritia "l'essere scabro", da scaber "ruvido"] [MCC] [MCF] L'insieme delle piccole irregolarità della superficie di un solido che determinano in massima parte l'attrito [...] tra superfici solide in moto relativo tra loro e la resistenza al moto di un solido in un fluido; è sostanzialmente sinon. di rugosità. ◆ [MCF] S. di una parete: v. idrodinamica: III 152 d. ...
Leggi Tutto
Marsden Jerrold Eldan
Marsden 〈màasdn〉 Jerrold Eldan [STF] (n. Ocean Falls, Canada, 1942) Prof. di matematica nell'univ. della California, a Berkeley (1977) ◆ [MCC] Teorema di riduzione di M.-Weinstein: [...] v. moto, costanti del: IV 127 b. ...
Leggi Tutto
Tecnica
Utensile costituito da una lama di acciaio, diritta o circolare, munita di dentatura per il taglio di materiali vari, come i metalli, il legno o le pietre naturali. Secondo il tipo e il movimento [...] dell’utensile, si possono distinguere quattro tipi di s.: alternative (con moto di va e vieni), a nastro, circolari e a catena (con moto continuo). I tipi più semplici di s. alternative sono quelli manuali da falegnameria, a lama libera (fig. A, B); ...
Leggi Tutto
QUADRIGATO
Secondina Lorenzina Cesano
. Moneta d'argento di Roma repubblicana, che porta come tipi al dritto il bifronte di Giano giovane laureato e al rovescio Giove fulminatore su quadriga in moto [...] violento guidata dalla Vittoria. La moneta è una didramma di gr. 6,80, cioè di 6 scriptula di gr. 1,13 = 1/288 della libra romana di gr. 327; abbiamo anche la sua metà, la dramma di gr. 3,41. La sua coniazione ...
Leggi Tutto
conservazione
conservazióne [Der. del lat. conservatio -onis, "atto ed effetto del conservare", dal part. pass. conservatus di conservare (→ conservativo)] [FSN] C. della corrente vettoriale: v. interazioni [...] deboli: III 244 c. ◆ [RGR] C. del moto relativistico: v. gravitazionale, moto relativistico: III 90 e. ◆ [FSN] C. del numero leptonico di sapore e totale: v. leptonico, numero: III 402 a, 403 a. ◆ [RGR] C. nello spazio-tempo curvo: v. relatività ...
Leggi Tutto
Einstein, Albert
A. Einstein
1879
Nasce a Ulma
1902-09
Lavora all’Ufficio brevetti di Berna
1905
Consegue il dottorato in fisica all’univ. di Zurigo. Pubblica i lavori sul moto browniano, sui quanti [...] di luce e sulla relatività speciale
1909
Ottiene il primo incarico accademico all’univ. di Zurigo
1914
Si trasferisce a Berlino come membro dell’Accademia prussiana delle scienze e direttore dell’Istituto ...
Leggi Tutto
cinematismo
cinematismo [Der. di cinematica] [FTC] [MCC] Nella meccanica applicata: (a) generic., termine usato come sinon. di meccanismo considerato sot-to l'aspetto puramente cinematico; (b) specific., [...] in uno d'altro tipo (per es., il complesso biella-manovella può trasformare il moto alternato in moto circolare: v. cinematismo); oltre che in macchine varie, i c. sono usati nei calcolatori analogici per eseguire certe operazioni matematiche. ◆ [MCC ...
Leggi Tutto
dare
Infinito del verbo latino, che ricorre, nel senso di " ammettere ", in Pd XIII 100, nel corso della dotta disquisizione di s. Tommaso: si est dare primum motum esse, " se conviene... ammettere... [...] che esista... un primo moto che non sia effetto d'un altro moto " (Scartazzini-Vandelli; cfr. Tomm. Cont. Gent. I 13). ...
Leggi Tutto
Astronomo olandese (Rotterdam 1902 - New Haven, Connecticut, 1966), professore alla Yale University dal 1941, ha risolto svariati problemi di meccanica celeste e in particolare ha ideato un nuovo metodo [...] per calcolare il moto dei pianeti intorno al Sole tenendo conto delle attrazioni tra i pianeti stessi. ...
Leggi Tutto
Teologo protestante (Gottinga 1823 - Rostock 1894), prof. a Gottinga (1854) e a Rostock (1860); s'interessò specialmente delle origini del luteranesimo. Gli si riconosce il merito di avere contribuito [...] a individuare il moto valdese nel complesso delle eresie medievali (Die Waldenser im Mittelalter, 1851). ...
Leggi Tutto
moto-
mòto- [abbrev. di motore]. – Primo elemento di parole composte, formate modernamente per indicare veicoli, imbarcazioni, macchine, apparecchiature funzionanti a motore (motociclo, motogeneratore, motolancia, mototrasporto, motoveicolo,...
moto1
mòto1 s. f., invar. – Forma accorciata per motocicletta, molto com. nel linguaggio fam.: farsi la m., acquistarla; fare una corsa, una gita in m. o con la moto. Con lo stesso sign., è anche usata come primo elemento di parole composte:...