La guerra e la pace
John R. Hale
A fianco del mito "ufficiale" di Venezia - quello della stabilità territoriale e politica, dell'armonia sociale, della maestria nel gioco del moto perpetuo costituzionale [...] - si affermò, dopo la fine della guerra con il Turco del 1537-40, un altro mito, sussidiario ma altrettanto diffuso: quello di Venezia come paradigma dell'idea di neutralità.
La sua prima comparsa risale ...
Leggi Tutto
Libra
Emmanuel Poulle
Settimo segno dello zodiaco, diametralmente opposto all'Ariete. L'entrata del Sole nella L. segna l'equinozio di autunno. Per l'esame delle conseguenze pratiche che il moto del [...] Sole nello zodiaco e particolarmente la sua posizione all'inizio della L. (Cv III V 8-18, 3 occorrenze) comporta per le diverse latitudini, come pure per ciò che concerne l'opposizione del Sole e della ...
Leggi Tutto
Scienziato e uomo politico (Genova 1582 - ivi 1666). Governatore di Sarzana (1623), senatore dal 1624, governatore di Savona (1647), coltivò con passione la ricerca scientifica. È noto per i suoi studî [...] sul moto naturalmente accelerato dei gravi; per tali studî fu accusato di essersi appropriato di risultati ottenuti da Galileo, del quale aveva potuto seguire costantemente l'attività scientifica attraverso un trentennale carteggio e alcuni colloqui. ...
Leggi Tutto
Ingegnere italiano (n. Molinella, Bologna, 1903 - m. 1981); prof. univ. dal 1938, ha insegnato costruzioni idrauliche nell'univ. di Bologna; socio nazionale dei Lincei (1968). Si è occupato principalmente [...] dei problemi di moto permanente nei canali e nelle condotte in pressione, del calcolo statico di tubi in pressione, di problemi di stabilità nella regolazione degli impianti idroelettrici. Fra le opere: La regolazione delle turbine idrauliche (1947); ...
Leggi Tutto
Fisico-matematico (Pašenna, Ucraina, 1801 - Poltava 1861). Eminente cultore di meccanica celeste e di fisica matematica, si occupò, tra l'altro, di problemi inerenti alle vibrazioni, all'equilibrio dei [...] fluidi incomprimibili, al moto di un corpo in un mezzo resistente. Va anche sotto il suo nome la formula che trasforma un integrale di volume in un integrale di superficie, comunemente attribuita, come lemma, a K. F. Gauss. ...
Leggi Tutto
QUANTI, Teoria dei (fr. théorie des quanta; ted. Quantentheorie; ingl. quantum theory)
Enrico Persico
Con questa denominazione generica vengono indicate le teorie sulla struttura dell'atomo e sulla natura [...] meccaniche, mentre le ipotesi b e c sono nettamente in contrasto con le leggi elettromagnetiche; d'altra parte però il moto dell'elettrone sulla sua orbita e la sua energia si calcolano partendo dalla legge di Coulomb e dalle leggi classiche della ...
Leggi Tutto
Presidente del Venezuela, nato il 14 ottobre 1858 a Capacho (Táchira), morto il 5 dicembre 1924 a San Juan (Portorico). Nel luglio del 1899, messosi alla testa di un moto rivoluzionario, costrinse il presidente [...] (1908). Nello stesso anno il C., che si era recato in Europa per ragioni di salute, fu, in seguito a un moto rivoluzionario, deposto. Pare che nei primi anni dell'esilio egli abbia fatto parecchi tentativi, riusciti vani, per tornare al potere.
Bibl ...
Leggi Tutto
Con tal nome gli antichi interpreti, a partire da Aristotele, designano il metodo col quale Zenone di Elea, dividendo (nel suo primo argomento contro il moto) in sempre nuove metà una distanza data da [...] percorrere, osservava come tale processo di divisione non potesse mai esaurirsi e negava quindi la possibilità che un mobile superasse quella distanza. Meno opportunamente, invece, essi adoperano tale ...
Leggi Tutto
INSEGUIMENTO, curva di
Gino Loria
È detta anche "curva di caccia" o "curva del cane" e si definisce nel modo seguente. Si immagini che nel piano un punto P descriva di moto uniforme (cioè con velocità [...] scalare costante) una data curva C, e che un altro punto M, a partire da una data posizione iniziale M0, fuori di C, si muova pur esso con velocità scalare costante e in guisa che, istante per istante, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Dalle macchine semplici alla meccanica newtoniana
Elio Nenci
L’invenzione e l’uso di particolari accorgimenti tecnici per spostare e sollevare grandi pesi dovettero sorgere molto presto nelle grandi [...] , poiché sarebbe stato assai duro il convincersi, come diceva Sagredo, che posti due gravi in quiete, cioè «dove non sia pur moto, non che velocità maggiore di un’altra, quella maggioranza che non è, ma ancora ha da essere, possa produrre un effetto ...
Leggi Tutto
moto-
mòto- [abbrev. di motore]. – Primo elemento di parole composte, formate modernamente per indicare veicoli, imbarcazioni, macchine, apparecchiature funzionanti a motore (motociclo, motogeneratore, motolancia, mototrasporto, motoveicolo,...
moto1
mòto1 s. f., invar. – Forma accorciata per motocicletta, molto com. nel linguaggio fam.: farsi la m., acquistarla; fare una corsa, una gita in m. o con la moto. Con lo stesso sign., è anche usata come primo elemento di parole composte:...