aspirazione
aspirazióne [Atto ed effetto dell'aspirare, dal lat. comp. di ad e spirare "soffiare verso"] [MCF] Una delle fasi del ciclo di funzionamento dei motori a combustione interna, in cui il moto [...] del pistone richiama nel cilindro la miscela comburente ...
Leggi Tutto
Particella elettricamente neutra, di dimensioni subatomiche (∿10–15 m) e massa di poco superiore a quella del protone (∿10–27 kg), appartenente alla famiglia degli adroni (➔ particelle elementari); insieme [...] del n., più che la sua energia cinetica o la sua velocità, è la sua lunghezza d’onda di de Broglie λ, legata alla quantità di moto p dalla relazione λ=h/p, dove h è la costante di Planck. Per n. di energia non molto elevata (la cui velocità sia molto ...
Leggi Tutto
Inventore russo (n. Poltava 1897 - m. 1942). Autodidatta, s'appassionò allo studio dei motori a razzo, in partic. con combustibile liquido. È soprattutto noto per avere ideato basi spaziali abitabili, [...] animate da un moto di rotazione allo scopo di creare un campo gravitazionale artificiale. ...
Leggi Tutto
TERES I (Τήρης)
I Fondatore del regno degli Odrisî in Tracia, padre di Sitalce e di Sparadoco: vissuto circa la metà del sec. V a. C. Il suo regno, segno di un moto unificatore in Tracia, conseguito alla [...] cacciata dei Persiani dall'Occidente, si estese nel bacino della Maritza avendo a vassalli anche i Traci e Geti tra i Balcani e il Danubio. Per maggiori particolari, v. tracia ...
Leggi Tutto
epiciclo
Emmanuel Poulle
. Nell'astronomia tolemaica ogni pianeta percorre un piccolo cerchio, detto e., il cui centro percorre un cerchio massimo, detto deferente, eccentrico rispetto alla Terra.
A [...] 'ultimo è, per ogni pianeta, di un'essenza differente da quella del suo deferente: formulazione tanto più sviante in quanto il moto del pianeta sul suo e. e quello del centro dell'e. sul suo deferente, si effettuano ciascuno esclusivamente su di un ...
Leggi Tutto
convettivo
convettivo [agg. Der. di convezione] [LSF] Che riguarda il fenomeno della convezione o che deriva da esso. ◆ [MCF] Cella c.: la regione di un fluido occupata da una corrente c. chiusa. ◆ [MCF] [...] operatore u✄∇, dove u è la velocità del fluido e ∇ è l'operatore nabla: v. meccanica dei continui: III 692 f. ◆ [MCF] Moto c.: il movimento che si stabilisce in un fluido in cui sia presente un gradiente di temperatura: v. convezione termica: I 754 b ...
Leggi Tutto
rinculo
rinculo [Atto ed effetto del rinculare "muoversi all'indietro"] [MCC] (a) Brusco movimento di un'arma da fuoco all'atto dello sparo, nella direzione all'indietro (dalla volata verso la culatta), [...] a parte, a quella impressa al proietto dall'espansione dei gas di esplosione (per la conservazione della quantità di moto di un sistema isolato). (b) Per generalizzazione del signif. precedente, analogo movimento che, per l'intervento di forze ...
Leggi Tutto
Avvocato e uomo politico italiano (Livorno 1872 - ivi 1947). Deputato socialista (1913-24), fu contrario all'intervento nella prima guerra mondiale, e difese al tribunale di guerra di Torino gli imputati [...] del moto dell'agosto 1917. Dopo il Congresso di Livorno (genn. 1921) fondò (ott. 1922) con F. Turati e C. Treves il partito socialista unitario. Aventiniano, rappresentò la parte civile nel processo contro gli assassini di G. Matteotti; costretto ...
Leggi Tutto
Nelle costruzioni stradali, macchina adoperata per spianare, costipare e lisciare il materiale della pavimentazione (calcestruzzo, conglomerati bituminosi ecc.). La prima operazione è eseguita da una barra [...] oscillante, stenditrice, che con il suo moto facilita l’assestamento dei componenti lapidei formando un manto continuo e di spessore costante, mentre trascina in avanti il materiale in eccesso; il costipamento è effettuato dalla battitrice, robusta ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico dominicano (n. Puerto Plata 1867 - m. 1914); giunto al potere con un colpo di stato nel 1903, fu poi (dal 1904) presidente costituzionale. Nel 1906, minacciato da un nuovo moto [...] rivoluzionario, assunse i poteri dittatoriali; abbandonato dal Congresso, dovette dimettersi e fuggire ...
Leggi Tutto
moto-
mòto- [abbrev. di motore]. – Primo elemento di parole composte, formate modernamente per indicare veicoli, imbarcazioni, macchine, apparecchiature funzionanti a motore (motociclo, motogeneratore, motolancia, mototrasporto, motoveicolo,...
moto1
mòto1 s. f., invar. – Forma accorciata per motocicletta, molto com. nel linguaggio fam.: farsi la m., acquistarla; fare una corsa, una gita in m. o con la moto. Con lo stesso sign., è anche usata come primo elemento di parole composte:...