Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Vita e organismo
Marta Stefani
Origine della vita: generazione e riproduzione
Marcello Malpighi, uno dei principali fautori dell’introduzione del metodo galileiano nell’ambito delle scienze della vita, [...] , dunque, il permanere inalterata la struttura se non è conservata in essa l’irritabilità: senza irritabilità non si ha moto, senza moto non è possibile la vita. A niente vale l’organizzazione della macchina corporea: il veleno non dis-organizza, a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nozione di esperimento mentale è relativamente recente, essendo stata coniata poco più [...] naturale o violento) è sempre prodotto da una forza. Per Galileo un corpo mantiene il suo stato di quiete o di moto rettilineo uniforme se non intervengono forze a mutare quello stato, il ben noto principio di inerzia. Nel Dialogo sopra i due massimi ...
Leggi Tutto
corso
Francesco Vagni
Nel significato latineggiante e duecentesco di " corsa ", rimasto poi nell'italiano letterario come arcaismo, ricorre solo in If XXXIII 34 In picciol corso mi parieno stanchi / [...] imperio da oriente ad occidente fusse produtta secondo la influenzia di tutti i cieli... ma la ritornata fusse pure secondo lo moto contrario delle otto spere e della loro influenzia, che non è naturale e uniforme e diritto, sicché non fu ragionevole ...
Leggi Tutto
Macchina usata per la perforazione e la punzonatura di carte, pellicole cinematografiche, schede, nastri ecc., o per eseguire fori in terreni, rocce, opere murarie ecc.
Le p. per la perforazione della [...] trasversali e hanno per utensile una specie di pettine i cui denti, abbassandosi, tagliano la carta; oppure possono avere il moto di lavoro parallelo all’avanzamento del foglio e sono munite di un utensile rotante (p. rotative) in forma di disco ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] uno sinistro, un alto e un basso, un davanti e un dietro (II, 2); esso è di forma sferica, ruota su sé stesso di moto regolare e continuo, e contiene al suo centro la Terra, sferica anch'essa, ma immobile (II, 3-6).
Questo modello cosmologico, che è ...
Leggi Tutto
FACCHINI, Ariodante
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Imola (prov. Bologna) nel 1855. Interrotti gli studi, si diede al commercio, abbracciando verso il 1876 gli ideali anarchici. L'anno successivo partecipò [...] al moto insurrezionale progettato da E. Malatesta e da C. Cafiero nella zona appenninica del Matese. Ma, pur essendo un personaggio minore nel gruppo che componeva la cosiddetta "banda del Matese", fu arrestato e rinchiuso nel carcere di Santa Maria ...
Leggi Tutto
lubrificazione
lubrificazióne [Der. del fr. lubrification] [FTC] [MCC] Operazione che viene praticata per ridurre l'attrito tra organi di macchine o, in generale, tra parti solide di un sistema che siano [...] in moto relativo tra loro, consistente nell'introduzione, nella zona di contatto, di una sostanza di adatte caratteristiche (lubrificante): v. lubrificazione. ◆ [FTC] [MCC] L. con pressurizzazione esterna: lo stesso che l. idrostatica (v. oltre). ◆ [ ...
Leggi Tutto
spavento
Fernando Salsano
Vale " forte paura ", " terrore ", in If III 131 de lo spavento / la mente di sudore ancor mi bagna: la misteriosa introduzione di D. nel mondo infernale comporta questo primo [...] moto di terrore provocato dal terremoto della buia campagna.
La paura è il corrispettivo dell'impietosa superbia di Roboam, in Pg XII 47 già non par che minacci / quivi 'l tuo segno; ma pien di spavento / nel porta un carro.
In If IX 65 un fracasso d ...
Leggi Tutto
biella
bièlla [Der. del fr. bielle, di origine incerta] [FTC] [MCC] Organo meccanico, parte essenziale di molti cinematismi e meccanismi, il più importante dei quali è quello detto di b. e manovella, [...] che serve a trasformare il moto alternativo rettilineo di uno stantuffo in quello rotatorio di un albero, e viceversa (v. fig.); è costituito da un'asta rigida (fusto) che reca alle estremità due cerniere generalmente cilindriche, ad assi paralleli: ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] quanto non implica traslazione.
Le tesi di Aristotele posero una pesante ipoteca allo sviluppo dei concetti di luogo e di moto in età successiva. Sulla via che conduce al prevalere delle tesi relative a uno s. unitario contenitore dei corpi materiali ...
Leggi Tutto
moto-
mòto- [abbrev. di motore]. – Primo elemento di parole composte, formate modernamente per indicare veicoli, imbarcazioni, macchine, apparecchiature funzionanti a motore (motociclo, motogeneratore, motolancia, mototrasporto, motoveicolo,...
moto1
mòto1 s. f., invar. – Forma accorciata per motocicletta, molto com. nel linguaggio fam.: farsi la m., acquistarla; fare una corsa, una gita in m. o con la moto. Con lo stesso sign., è anche usata come primo elemento di parole composte:...