PILO, Rosolino
Mario Menghini
Patriota, nato a Palermo il 15 luglio 1820, morto sulle alture di San Martino, presso Palermo, il 21 maggio 1860. Apparteneva a nobile famiglia, ma non già discendente [...] 1848, e fu dei più attivi preparatori e attori giel moto insurrezionale, con cui fu iniziata la rivoluzione italiana. Fece parte recò furtivamente nella sua città natale per preparare un moto insurrezionale nella Lunigiana, ne divenne subito uno dei ...
Leggi Tutto
sentimento
Francesca Martini
Vibrazione dell’animo
Il termine deriva dal latino medievale sentimentum, che a sua volta viene dal verbo sentire, cioè «percepire». Per sentimento si intende quindi la [...] ricordando che si vede bene soltanto col cuore, perché «l’essenziale è invisibile agli occhi».
Anche la compassione è un moto dell’animo bellissimo, su cui addirittura si fonda la dottrina del buddismo (Buddha). Saper soffrire quel che soffrono gli ...
Leggi Tutto
ascendente
ascendènte [agg. Der. del part. pres. ascendens -entis del lat. ascendere, comp. di ad e scandere "salire" e quindi "che va in su"] [ALG] Catena a. di ideali: una successione di ideali di [...] un anello, tale che ciascun ideale è contenuto nel successivo. ◆ [ASF] Moto a.: il moto di passaggio di un astro dall'emisfero australe a quello boreale della volta celeste. ◆ [ASF] Nodo a.: quello dei due nodi dell'orbita di un corpo celeste ...
Leggi Tutto
ristretto
ristrétto [agg. Part. pass. di ristringere, comp. di ri- e stringere] [LSF] Limitato a casi particolari, quindi di validità non generale. ◆ [MCC] Problema dinamico r.: ogni problema inerente [...] alla quiete e al moto di un sistema materiale nel quale compaiano come variabili le coordinate spaziali, la massa e il tempo, ma non parametri relativi a particolari condizioni fisiche e a interazioni con l'esterno (per es., la temperatura). ◆ [RGR] ...
Leggi Tutto
glifo
glifo 〈g✄-〉 [Der. del fr. glyphe, dal gr. g✄lyphè "intaglio"] [MCC] Barra rettilinea o curvilinea, provvista internamente di una guida in cui è alloggiato un cursore che vi si muove di moto alterno, [...] usata per realizzare un collegamento variabile fra due organi meccanici di una catena cinematica, uno solidale con il g., l'altro con il cursore ...
Leggi Tutto
Nome generico di veicoli forniti di motore.
Classificazione
Il Codice della strada definisce m. veicoli a motore a 2, 3 o 4 ruote, e li distingue in: motocicli, veicoli a 2 ruote destinati al trasporto [...] della Seconda guerra mondiale restavano soltanto 26 marche. Le più note erano la Edoardo Bianchi, la Benelli, la Gilera, la Moto Guzzi e la Mas. Dopo la Seconda guerra mondiale alcune imprese di costruzioni aeronautiche, come la Piaggio e l’Aermacchi ...
Leggi Tutto
Patriota e scrittrice di origine inglese (Portsmouth 1832 - Firenze 1906). Interessata al Risorgimento italiano da Garibaldi a Nizza (1855), avvicinatasi a Londra a G. Mazzini, aderì alle dottrine rivoluzionarie [...] italiane, che divulgò con una serie di conferenze in Inghilterra. Venuta in Italia, coinvolta nel moto mazziniano del 29 giugno 1857 a Genova, fu arrestata ed espulsa con A. Mario, che ella sposò pochi mesi dopo in Inghilterra. Seguì Garibaldi nella ...
Leggi Tutto
In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica.
Biologia
Gli esseri viventi si definiscono m. animati, in quanto considerati come macchine [...] entro un cilindro; il fluido deve essere introdotto all’inizio del ciclo ed espulso alla fine, per cui anche il suo moto d’insieme risulta alternativo intermittente e nel cilindro quindi si susseguono tutte le fasi di lavoro.
Nei m. a turbina, invece ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] che irrompe in una chiusa e poi raggiunge lo stato di quiete, non sembrasse esservi alcuna compensazione per la perdita di moto, costituiva per lui e per suo fratello un mistero.
Thomson iniziò a interessarsi al funzionamento dei motori a vapore in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Keplero e Cartesio perfezionano la teoria della visione e approfondiscono lo studio [...] uguali e l’angolo di incidenza è uguale a quello di riflessione. La rifrazione è spiegata facendo uso dell’analogia con il moto di una palla che passa dall’aria all’acqua e la variazione di velocità è attribuita alla differente densità del mezzo in ...
Leggi Tutto
moto-
mòto- [abbrev. di motore]. – Primo elemento di parole composte, formate modernamente per indicare veicoli, imbarcazioni, macchine, apparecchiature funzionanti a motore (motociclo, motogeneratore, motolancia, mototrasporto, motoveicolo,...
moto1
mòto1 s. f., invar. – Forma accorciata per motocicletta, molto com. nel linguaggio fam.: farsi la m., acquistarla; fare una corsa, una gita in m. o con la moto. Con lo stesso sign., è anche usata come primo elemento di parole composte:...