coefficiente di diffusione
Angelo Vulpiani
Grandezza che tiene conto della velocità con la quale una molecola diffonde. Il fenomeno fisico più importante dove appare il coefficiente di diffusione D [...] è sicuramente il moto browniano, in cui una particella colloidale (piccola a un livello di descrizione macroscopico, ma grande rispetto alle molecole), in un fluido oppure un gas, si muove in modo irregolare e si ha
dove x(t) è lo spostamento ...
Leggi Tutto
mezzo (agg.)
Come aggettivo m. indica la qualità di ciò che è metà dell'intero, sia in senso spaziale che temporale: mezzo arco di ponte (Pg XIX 42); 'l mezzo cerchio del moto superno (IV 79); sereno [...] / di mezza notte nel suo mezzo mese (XXIX 54); e già il sole a mezza terza riede (If XXXIV 96); Di mezzo agosto (Rime LXXIII 5); e poi Cv III V 13 (due volte, di cui una in integrazione), 14, 15 (due volte) ...
Leggi Tutto
impulsione
Latinismo (impulsio), che ricorre una sola volta con il valore di " impulso ", " spinta ", in Cv IV IX 11 la natura è instrumento de l'arte: sì come vogare con remo, dove l'arte fa suo instrumento [...] cioè un movimento spontaneo della natura, trasmesso dal remo alla barca. Dell'impulsio come un tipo di moto parla Aristotele Phys. VII 2, 243a 16 ss. " Quod autem ab alio movetur quadrifariam movetur. Qui enim sunt ab altero motu quatuor sunt: pulsio ...
Leggi Tutto
granulare
granulare [agg. Der. di granulo] [ELT] Effetto g.: la comparsa, in un conduttore elettrico percorso da corrente, di un rumore elettrico dovuto alla natura discontinua della corrente medesima, [...] in quanto costituita dal moto d'assieme di singoli portatori di carica: v. rumore elettrico: V 93 e. ◆ [GFS] Rocce g., o a struttura g.: rocce i cui elementi sono tutti di forma rotondeggiante, e in partic. le rocce ignee, spec. quelle di genesi ...
Leggi Tutto
Denominazione generica dei costituenti ultimi della materia e della radiazione.
Definizione
Adottando l’atteggiamento pragmatico inaugurato da A.-L. Lavoisier nei confronti degli elementi chimici, si [...] al 3‰ a 100 GeV). Questo inconveniente non si manifesta se si realizza la collisione tra particelle animate da quantità di moto uguali e opposte, in quanto il sistema del centro di massa coincide in questo caso con quello del laboratorio e quindi ...
Leggi Tutto
triscele Figura simbolica formata da tre gambe che partono da un centro comune, frequente nella monetazione greca e romana e creduta simbolo, di origine orientale, della Luna, o più comunemente del Sole [...] o del moto in genere. In Sicilia appare prima su monete siracusane di Agatocle (317-289 a.C. ca.). Divenne poi simbolo dell’isola. In relazione con la Sicilia si trova su monete romane del 1° sec. a.C. Nei vasi appare come contrassegno di scudo. È ...
Leggi Tutto
Autonomista catalano (Tarrós 1873 - Barcellona 1940), fondò in contrasto con la Federazione anarchica il partito Esquerra Catalana. Proclamata la repubblica in Spagna, fu eletto nel genn. 1934 presidente [...] della Generalitat di Catalogna; durante il moto del 1934, proclamò la regione stato sovrano entro la repubblica federale spagnola (6 ott.); ma, sconfitto dalle truppe del governo centrale, fu incarcerato sino al febbr. 1936, allorché ritornò alla ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] r è il raggio di azione e n il numero di molecole nell'unità di volume. Ne deriva che la probabilità W(x) che il moto di una molecola rimanga 'libero' per una distanza x è e−αx, con α=πr2n, mentre la probabilità che questa molecola subisca la sua ...
Leggi Tutto
seco (sego)
Antonietta Bufano
Ricorre abbastanza spesso, e, secondo l'uso consueto, ha per lo più valore riflessivo (è riferito, cioè, al soggetto della proposizione). Spesso si accompagna a un verbo [...] di moto, anche figurato: quando Cristo salio lo monte per transfigurarsi... de li dodici Apostoli menò seco li tre, Cv II I 5; le quattro belle / ... al petto del grifon seco menarmi, Pg XXXI 113 (ancora con ‛ menare ', in Rime LXXII 3, e Fiore ...
Leggi Tutto
cinetogramma a puntini
Tecnica sperimentale di indagine utilizzata per studiare (su Primati non umani) i meccanismi neuronali dei processi decisionali. L’animale è seduto di fronte a uno schermo e mantiene [...] percentuale (per es., la metà) di puntini viene spostata in una certa direzione (in questo caso 50% di coerenza). Il moto coerente può essere verso sinistra oppure verso destra e il compito della scimmia è quello di riportare con un movimento oculare ...
Leggi Tutto
moto-
mòto- [abbrev. di motore]. – Primo elemento di parole composte, formate modernamente per indicare veicoli, imbarcazioni, macchine, apparecchiature funzionanti a motore (motociclo, motogeneratore, motolancia, mototrasporto, motoveicolo,...
moto1
mòto1 s. f., invar. – Forma accorciata per motocicletta, molto com. nel linguaggio fam.: farsi la m., acquistarla; fare una corsa, una gita in m. o con la moto. Con lo stesso sign., è anche usata come primo elemento di parole composte:...