MOLINARI, Andrea
Gian Luca Fruci
– Nacque a Bergamo il 28 agosto 1816 da Antonio, calzolaio possidente, e da Innocenza Agazzi, cucitrice. Dopo gli studi liceali – sotto la spinta del padre, che intendeva [...] costituire un governo provvisorio presieduto da Gazzoletti, collega del Molinari.
Ferito e minacciato di morte in seguito al fallimento del moto, il M. riparò a Bergamo, dove ricoprì la carica di segretario del Comitato di difesa e di salute pubblica ...
Leggi Tutto
VECCHI, Candido Augusto
Fulvio Conti
VECCHI, Candido Augusto. – Nacque a Fermo il 10 febbraio 1813, figlio primogenito di Candido e di Luisa Fineschi, di madre inglese, appartenente a una ricca famiglia [...] quali il Museo scientifico, letterario ed artistico edito a Torino.
Il 5 marzo 1848, nella Parigi scossa dal moto rivoluzionario che era iniziato nel febbraio, Vecchi partecipò con Giuseppe Mazzini alla fondazione dell’Associazione nazionale italiana ...
Leggi Tutto
Nacque il 19 febbr. 1797 a Chieri (Torino), da Lorenzo e Caterina Molino, e nel 1812 si trasferì con la famiglia a Torino, dove il padre aveva avviato un'attività commerciale. Sebbene per educazione e [...] 25; F. Sclavo, G. A. Commemorazione per l'anniversario della Rivoluzione Piemontese, anzi Italiana dell'11 marzo 1821, Roma 1905. Per il moto di Genova del marzo-aprile 1849 e per la parte avuta dall'A., si veda in particolare E. di Nolfo, Storia del ...
Leggi Tutto
ROMITA, Pier Luigi
Michele Donno
– Nacque a Torino il 27 luglio 1924, secondogenito di Giuseppe e di Maria Stella, entrambi di origini piemontesi.
Il padre, storico esponente del socialismo democratico [...] e seguendo gli insegnamenti del professor Giulio De Marchi, illustre esponente dell’idraulica italiana e internazionale.
Pubblicò Moto dei fluidi attraverso sistemi permeabili: i limiti di validità della legge di Darcy alla luce dei più recenti ...
Leggi Tutto
CALÀ ULLÒA, Pietro, duca di Lauria, marchese di Favale e Rotondella
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli il 15 febbr. 1801 da Giovanni Battista e Elena 0' Raredon, che ebbero dopo di lui Antonio e Girolamo, [...] militare.
Salito al trono Ferdinando II, anche il C. partecipò alle speranze della classe dirigente nel giovane re e al moto di rinnovamento che investì per qualche anno il regno. Nel '31 pubblicò sull'Ateneo. Giornale di scienze, letteratura, arti ...
Leggi Tutto
CORRADI D'AUSTRIA, Domenico
Augusto De Ferrari
Nacque a Modena da Bernardino il 5 nov. 1677 da una famiglia di origine mantovana, di antica nobiltà, che si può far risalire a Mattia de' Corradi (sec. [...] un Compendio ed esame del libro pubblicato in Modena col titolo Effetti dannosi ecc. (in Nuova raccolta d'autori che trattano del moto dell'acque, IV, Parma 1766, pp. 319-420) in cui, pur lodando la chiarezza dell'esposizione del C., sostiene che i ...
Leggi Tutto
INTONTI, Nicola
Silvio de Majo
Nacque ad Ariano Irpino il 9 dic. 1775 da Giuseppe Saverio, di nobile famiglia originaria di Lucera, e da Camilla Giannotti. Dopo gli studi giuridici entrò in magistratura, [...] della gendarmeria F.S. Del Carretto, con cui entrò in aperto contrasto nel 1828 in occasione della feroce repressione del moto carbonaro nel Cilento, quando tentò invano di fermare Del Carretto e condannò la distruzione a cannonate della cittadina di ...
Leggi Tutto
MORETTI, Silvio
Giuseppe Monsagrati
MORETTI, Silvio. – Primo di sette figli nacque a Comero, in Val Sabbia (provincia di Brescia), il 17 luglio 1772, da Pietro Francesco, un piccolo possidente allevatore [...] suo costituto del 9 ottobre 1822, il conte Ludovico Ducco, che gli inquirenti appresero che nelle settimane precedenti l’inizio del moto Moretti aveva compiuto viaggi nel Comasco per stringere le fila del complotto; che il 16 e il 17 marzo 1821 era ...
Leggi Tutto
BERTI PICHAT, Carlo
Carlo Poni
Nacque a Bologna il 30 dic. 1799 da Anna Berti e Jean-Baptiste Pichat,ufficiale dell'esercito napoleonico. Educato nel collegio S. Luigi di Bologna, si iscrisse in seguito [...] i giornalieri disoccupati, ordinando lavori pubblici straordinari (strade), distribuendo generi di prima necessità. Nel 1831 aderì al moto rivoluzionario, e guidò una spedizione di guardie nazionali nel Ferrarese. Fallito il tentativo di creare uno ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano
Peter Partner
Appartenente al ramo di Palestrina della potente famiglia dei feudatari romani, nacque con ogni probabilità sullo scorcio del sec. XIV da Niccolò di Stefano e da Clarissa [...] ordinava la confisca dei beni dei ribelli. Non risulta dalle fonti in nostro possesso se egli avesse preso parte al secondo moto insurrezionale tentato dai Colonna il 20 giugno, ma è certo che, quando fu decisa la confisca dei beni dei ribelli, egli ...
Leggi Tutto
moto-
mòto- [abbrev. di motore]. – Primo elemento di parole composte, formate modernamente per indicare veicoli, imbarcazioni, macchine, apparecchiature funzionanti a motore (motociclo, motogeneratore, motolancia, mototrasporto, motoveicolo,...
moto1
mòto1 s. f., invar. – Forma accorciata per motocicletta, molto com. nel linguaggio fam.: farsi la m., acquistarla; fare una corsa, una gita in m. o con la moto. Con lo stesso sign., è anche usata come primo elemento di parole composte:...