SIMONETTA, Francesco detto Cecco
Michele Cattane
– Nacque a Milano il 24 gennaio 1813 da Giambattista e da Luisa Ciani.
Il padre era un ricco possidente originario della sponda piemontese del lago Maggiore, [...] la rete mazziniana. All’inizio del 1848 si interessò all’acquisto di armi in vista di un prossimo moto rivoluzionario; a febbraio, tuttavia, le autorità austriache ordinarono il suo arresto. Sfuggito rocambolescamente alla deportazione, trovò rifugio ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto Novello, detto Galeotto Belfiore
Anna Falcioni
Figlio di Galeotto (I), signore di Rimini, e Gentile da Varano, nacque il 5 luglio 1377 a Montefiore Conca. Fratello [...] a una grande manifestazione collettiva penitenziale praticando, tra l'altro, processioni di città in città. Il M. aderì a quel moto di devozione e, il 29 sett. 1399 festa di S. Michele Arcangelo, oltre a vestire la tunica bianca emanò a Sansepolcro ...
Leggi Tutto
BIBOLINI, Aldo
Giuseppe Locorotondo
Nato a Sarzana (La Spezia) il 16 ag. 1876 da Giovanni e da Maria Mazzi, seguì gli studi universitari a Pisa e conseguì nel 1898 la laurea in ingegneria civile presso [...] dei grani nelle sospensioni granulari (parti non pubblicate), dimostrava L'applicabilità del teorema della quantità di moto alle sospensioni granulari e concludeva rilevando la fondamentale importanza della "estensione applicativa del teorema della ...
Leggi Tutto
PEREGO, Leone da
Michele Pellegrini
PEREGO, Leone da (Leone da Perego). – Originario del territorio milanese, e di una famiglia della nobiltà minore, nacque probabilmente negli ultimi decenni del XII [...] di ‘pacificazione’ politica e sociale delle contrastate e conflittuali realtà cittadine dell’Italia centro-settentrionale nota come moto dell’Alleluia. Leone da Perego fu chiamato a Piacenza per comporre le tensioni tra le fazioni dei milites ...
Leggi Tutto
FINETTI, Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 1° apr. 1762 a Voghiera, piccolo paese a pochi chilometri da Ferrara, da Giuseppe "umile artigiano". Entrato nel seminario ferrarese nel 1774, il [...] dalla frequentazione del Muzzarelli, cosicché partì per Roma. Temendo che l'età gli fosse d'impedimento, aveva messo in moto il cardinale A. Mattei, suo antico protettore, e questi gli fece ottenere un posto nel neoricostituito noviziato di S ...
Leggi Tutto
MONROY, Ferdinando principe di Pandolfina e di San Giuseppe
Giovanni Schininà
– Nacque a Palermo il 7 marzo 1814, primogenito di Alonso Ambrogio Monroy, principe di Pandolfina, e di Felicita Barlotta, [...] Serradifalco, il barone P. Riso, il principe di Torremuzza, F. Ferrara, F. Perez, G. Natoli e G. Carnazza.
Cessato il moto rivoluzionario con la sconfitta dei liberali, il M. fu tra le 43 personalità che vennero escluse dall’amnistia. Costretto all ...
Leggi Tutto
BONFADINI, Iacopo
Virginia Cappelletti
Nato a Varago (Treviso) il 29 genn. 1771, da famiglia non agiata, attese allo studio delle lettere e della filosofia nel seminario di Treviso. Terminato il tirocinio, [...] generale delle Acque e strade, gli fu affidato l'esame delle investiture delle acque derivate "ad irrigazione, od a moto degli opifizii", così che si chiarisse ciò che "per reale e comprovato diritto" appartenesse a ciascuno degli "investiti"; il ...
Leggi Tutto
NOBILE, Vittorio
Enrico Alleva
. – Nacque a Napoli il 27 ottobre 1875, da Arminio, astronomo presso l'Osservatorio di Capodimonte, e da Emma Von Sommer.
Dopo una prima formazione classica, si iscrisse [...] la direzione di Francesco Contarino, il quale aveva dotato la specola di attrezzature all'avanguardia per la misurazione del moto celeste. Proprio nel 1918, però, a causa di alcune divergenze con il nuovo direttore incaricato Luigi Carnera, chiese e ...
Leggi Tutto
CASTELLO (Castelli), Agostino
Giuseppe Monsagrati
Nato a Sestri Ponente (Genova) il 13 ott. 1822 da Pietro e da Alaria Gaggero, primo di otto fratelli, le umili condizioni non consentendogli gli studi, [...] doveva accompagnare il tentativo nell’Italia meridionale. Per questo reato, nel febbraio del 1858, nel processo relativo al fallito moto, fu condannato in contumacia a dodici anni’ di lavori forzati.
Il C., che era fuggito all’indomani stesso dell ...
Leggi Tutto
ARGOLI, Andrea
Mario Gliozzi
Nacque nel 1570 in Tagliacozzo, da Ottavio giureconsulto e da Caterina Mati. Ancora giovane si recò a Napoli per dedicarsi agli studi di medicina, matematica e astronomia, [...] tempo si confidava col Micanzio di avere scritto un Discorso sul sistema del mondo, nel quale attribuiva alla terra un solo moto, ma temeva "d'incontrar mala ventura"; il Discorso non fu mai pubblicato e non si ha alcuna notizia del suo contenuto ...
Leggi Tutto
moto-
mòto- [abbrev. di motore]. – Primo elemento di parole composte, formate modernamente per indicare veicoli, imbarcazioni, macchine, apparecchiature funzionanti a motore (motociclo, motogeneratore, motolancia, mototrasporto, motoveicolo,...
moto1
mòto1 s. f., invar. – Forma accorciata per motocicletta, molto com. nel linguaggio fam.: farsi la m., acquistarla; fare una corsa, una gita in m. o con la moto. Con lo stesso sign., è anche usata come primo elemento di parole composte:...