Matematico e astronomo francese (Parigi 1713 - ivi 1765). Precocissimo, a soli 13 anni presentava all'Accademia di Francia una memoria su 4 curve da lui scoperte, a 16 anni un trattato sulle curve sghembe, [...] di grandissima importanza). Nel 1747 ottenne una soluzione approssimata, molto elegante, del problema dei tre corpi, che applicò al moto della Luna; nel 1758 previde, con il calcolo, il passaggio al perielio della cometa di Halley. Si deve al ...
Leggi Tutto
Corridore motociclista italiano (n. Roma 1971). Campione d'Italia nella classe 125 (1990), ha vinto il Campionato europeo (1991) e quattro titoli mondiali nella classe 250 (1994-97). Passato alla classe [...] . L’anno successivo lo sportivo ha fondato Max Racing Team, in competizione nel Campionato italiano velocità per la classe Moto 3, e nel 2017, dopo un infortunio in allenamento, ha annunciato il suo ritiro definitivo dall’attività agonistica. ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] 8.000 onze, da destinare alla erezione in Roma di un monumento in gloria del dogma dell'Immacolata Concezione.
In contrasto col moto generale, trovatosi in linea solo col Lombardo-Veneto, F. ricorse a misure di polizia per impedire che nel Regno si ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Eustachio
Ugo Baldini
Nacque a Bologna il 20 sett. 1674, da Alfonso, notaio, originario di Lugo, e Anna Maria Fiorini. Prima di lui era nata Maddalena (1673-1744); vennero poi Teresa (1679-1767), [...] (Parma 1766-68, voll. IV-VI) mantenne quasi gli stessi scritti; infine l'edizione di Bologna (Raccolta d'autori italiani che trattano del moto dell'acque, 1821-26) ne incluse dodici nel volume V e uno nel volume X.
Fonti e Bibl.: Lettere del e al M ...
Leggi Tutto
CROCCO, Gaetano Arturo
Umberto D'Aquino
Nacque a Napoli il 26 ott. 1877 da Luigi e Brigida Basile. Terminato il liceo classico nel corso del quale mostrò spiccate attitudini per le lettere e le scienze, [...] natante era collocata, su un braccio sopraelevato, l'elica d'aereo in prova che forniva la propulsione. Durante il moto, le azioni idrodinamiche dell'acqua sulle alette provocavano una spinta verso l'alto tale da ridurre notevolmente il volume della ...
Leggi Tutto
DABORMIDA, Giuseppe
Paola Casana Testore
Nacque a Verrua Savoia (prov. di Torino) il 21 novembre del 1799, da Giovanni Battista e da Vittoria Seghini. Il padre, magistrato sotto l'antico regime, pare [...] il suo ministero si presentò la questione del sequestro austriaco dei beni dei fuorusciti lombardi e veneti come rappresaglia per il moto mazziniano di Milano del 1853, in seguito al quale si era giunti alla rottura dei rapporti diplomatici tra il ...
Leggi Tutto
PLOTI, Domenico Maria
Fabrizio Bònoli
PLOTI, Domenico Maria (Domenico Maria da Novara o Novara). ‒ Nacque a Ferrara il 29 luglio (o il 1° agosto) 1454 da Niccolò.
Il bisnonno, l’architetto Bartolino [...] state proprio queste obiezioni di Novara alla completa fissità aristotelico-tolemaica a stimolare in Copernico le nuove idee sul moto della Terra. Alcuni (Kuhn, 1957) fanno derivare la posizione di Novara nei confronti di Tolomeo ‒ e quindi il suo ...
Leggi Tutto
Fisico e chimico irlandese (Lismore Castle 1627 - Londra 1691). Stabilitosi a Oxford, nel 1655 iniziò, con l'aiuto di R. Hooke, una serie di esperimenti di pneumatica che diedero luogo ai New experiments [...] una concezione della materia di tipo corpuscolare. Per B. le differenze fra le sostanze vanno fatte risalire alla diversità di moto, peso e disposizione delle particelle di cui sono composte. Stabilì che la natura di un corpo poteva essere descritta ...
Leggi Tutto
Fisico (Dublino 1863 - Londra 1922), prof. all'univ. di Londra; membro della Royal Society (1897). Si occupò di varî campi della fisica. Nota è la regola, che da lui prese il nome, secondo la quale il [...] in movimento, ideato ed eseguito nel 1903 con la collaborazione di H. R. Noble, diretto a scoprire il moto della Terra rispetto all'etere; il risultato negativo dell'esperimento confermava l'analogo risultato ottenuto dall'esperimento ottico di A ...
Leggi Tutto
BURZIO, Filippo
Silvio Lanaro
Tommaso D'alessio
Nacque a Torino il 16 febbr. 1891 dall'ingegnere Antonio e da Enrichetta Prette. Nel 1914 conseguiva presso il politecnico di Torino la laurea in ingegneria [...] e sulla stabilità dei proietti, in Riv. di art. e genio, XXXV (1918), 4-5, pp. 5-32; La mutaz. nel moto dei proietti,ibid., XXXVI (1919), 4-5, pp. 5-33; Applicaz. del secondo problema balistico. Calcolo della derivazione dei proietti,ibid., 6, pp ...
Leggi Tutto
moto-
mòto- [abbrev. di motore]. – Primo elemento di parole composte, formate modernamente per indicare veicoli, imbarcazioni, macchine, apparecchiature funzionanti a motore (motociclo, motogeneratore, motolancia, mototrasporto, motoveicolo,...
moto1
mòto1 s. f., invar. – Forma accorciata per motocicletta, molto com. nel linguaggio fam.: farsi la m., acquistarla; fare una corsa, una gita in m. o con la moto. Con lo stesso sign., è anche usata come primo elemento di parole composte:...