CORRAO, Giovanni
Luigi Agnello
Nato a Palermo, nel quartiere marinaro del Borgo, il 17 nov. 1822, da Giuseppe e da Anna Maria Argento, esercitò come il padre il mestiere di calafato. Quasi sprovvisto [...] da R. Motto, e dopo una traversata avventurosa sbarcarono presso Messina nella notte dal 10 all'11 aprile, quando il moto della Gancia era stato ormai represso, ma bande di ribelli incombevano ancora su Palermo dalle alture circostanti e tutta l ...
Leggi Tutto
PINTO y MENDOZA, Francesco
Francesca Caiazzo
PINTO y MENDOZA, Francesco. – Nacque a Napoli l’8 agosto 1788 da Pasquale, principe di Ischitella, e da Antonia Maria Loffredo, figlia di Carlo, principe [...] in alta Italia, allo scopo di rinforzare la difesa interna e affrontare le rivolte scoppiate in Calabria e il moto secessionista siciliano. In quella circostanza, come in seguito, emersero il suo pieno rispetto delle istituzioni e le sue posizioni ...
Leggi Tutto
D'ACQUISTO, Benedetto (al secolo Raffaele)
Roberto Grita
Nacque a Monreale (Palermo) il 1° febbr. 1790 da Niccolò, calzolaio, e da Maria Di Meo. Manifestò sin da giovanissimo grande passione per lo studio [...] siciliana, nella sua relazione al Consiglio dei ministri del 12 ott. 1866 accusò il D. di avere incoraggiato il moto rivoluzionario e lo qualificò come "notissimo e pericoloso reazionario". Trascorse circa un mese di prigione prima a Monreale e poi ...
Leggi Tutto
CUCCHIARI, Domenico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Carrara il 24 luglio 1806 da Francesco e da Maria Rossi, sorella del celebre giurista, Pellegrino.
Compiuti gli studi nell'ateneo pisano con la laurea [...] comunque aveva sempre richiesto la più accurata preparazione. Ciò rende del' tutto improbabile una partecipazione del C. al moto romagnolo del '41 partecipazione che pure è stata sostenuta, sulla base di una sua conoscenza del piano, dal curatore ...
Leggi Tutto
DURANDO, Giovanni
Paola Casana Testore
Nacque a Mondovi (Cuneo) il 22 giugno 1804 da Giuseppe e da Margherita Vinaj. Fratello maggiore di Giacomo, condivise con lui molte esperienze giovanili. Compi [...] , impadronitosi del potere nel 1841, e Maria Cristina, rifugiatasi in Francia. Il 26 nov. 1841 prese parte a un moto antiesparterista, soffocato sul nascere; dovette, di conseguenza, fuggire dalla Spagna.Dopo un soggiorno in Francia, nel 1843 il D ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giustiniano
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia dei Ss. Apostoli nel sestiere di Cannaregio, il 4 ott. 1525, terzo dei figli maschi di Giovanni del cavaliere Francesco e [...] che "tra castelani et quelli de la cità ci è odio mortale, et in ogni occasion di guerra o d'altro moto, sarìa pericolo grande che essi castelani non si solevassero contro la cità". La povertà del territorio, la frammentazione amministrativa ("nela ...
Leggi Tutto
LISIO, Guglielmo Gribaldi Moffa conte di
Piero Crociani
Nacque a Bra, presso Cuneo, il 19 dic. 1791 dal conte Corrado, ufficiale del reggimento provinciale di Asti, e da Cristina Adelaide Duc della [...] Carlo Alberto preavvisandolo dello scoppio del pronunciamento e chiedendo la costituzione e la guerra all'Austria.
La preparazione del moto, sospesa per le incertezze di Carlo Alberto, riprese subito dopo tra disguidi ed equivoci. Fu così che il L ...
Leggi Tutto
BISCARRA, Carlo Felice
Paolo Venturoli
Figlio di Giovanni Battista, nacque a Torino il 26 marzo 1823. Dal padre ebbe i primi rudimenti di pittura; sui vent'anni fece, come pensionato della regina Maria [...] mosaicisti nei Piombi di Venezia (Torino, Museo Civico, Galleria d'arte moderna), nel 1859 Galileo che spiega la teoria del moto della terra, tela acquistata dal duca di Genova. Ma già nel 1860 il B. cominciò a sostenere la pittura di paesaggio ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Carlo
Paolo Casini
Nato a Livorrio l'8 febbr. 1716, vi compì i primi studi. Il 14 nov. 1732 iniziò a Roma il noviziato nella Compagnia di Gesù, probabilmente frequentando i corsi di umanità [...] § I, IV, p. II). V'è poi un'esposizione della meccanica newtoniana: leggi d'inerzia, azione e reazione, moto uniformemente accelerato, caduta dei gravi, gravitazione universale, leggi di Keplero (§ II, XXIV ss.); a proposito degli stati fisici della ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Adriana (detta Ferraresi Del Bene, Ferrarese o La Ferrarese)
Raoul Meloncelli
Nata a Ferrara intorno al 1755, nulla si conosce sulle sue origini familiari né sulla sua prima formazione musicale; [...] t'adora" K 577 per una ripresa de Le nozze di Figaro, in cui la G. interpretò il ruolo di Susanna, e "Un moto di gioia mi sento nel petto" K 579, che sostituiva l'aria originale "Deh, vieni non tardar" per la prima rappresentazione viennese di Così ...
Leggi Tutto
moto-
mòto- [abbrev. di motore]. – Primo elemento di parole composte, formate modernamente per indicare veicoli, imbarcazioni, macchine, apparecchiature funzionanti a motore (motociclo, motogeneratore, motolancia, mototrasporto, motoveicolo,...
moto1
mòto1 s. f., invar. – Forma accorciata per motocicletta, molto com. nel linguaggio fam.: farsi la m., acquistarla; fare una corsa, una gita in m. o con la moto. Con lo stesso sign., è anche usata come primo elemento di parole composte:...