POMPA (XXVII, p. 801; App. III, 11, p. 450)
Mario Medici
Evoluzione delle conoscenze teoriche. - Non si ha ancora una trattazione teorica soddisfacente per le p. centrifughe e assiali e per le p. turbine [...] può essere nullo poiché la funzione specifica del palettaggio è quella di variare il valore del prodotto r • cu nella direzione del moto della corrente fluida. Ne discende che il termine ∂cu/∂θ è diverso da zero e che la corrente all'interno di un ...
Leggi Tutto
UNITARIE, TEORIE RELATIVISTICHE
Bruno FINZI
Il concetto di campo costituisce, per dirla con A. Einstein, "il maggior successo dell'uomo nella scienza". Esso permette dì rappresentare con continuità [...] . Una geodetica dello spazio-tempo curvo riemanniano che non è più una retta, dà, rispetto ad un riferimento generico, il moto gravitazionale di un corpuscolo (quando la sua massa sia tanto piccola, rispetto a quella dei corpi che su di esso agiscono ...
Leggi Tutto
Konig Samuel
König 〈köʹönig✄〉 Samuel [STF] (Büdingen, Assia, 1712 - Zuilestein, Olanda, 1757) Prof. di filosofia e di matematica nell'univ. di Franeker (1748), poi prof. di filosofia e diritto naturale [...] intorno a un asse passante per C, si ha che l'energia totale del sistema rigido può scriversi come somma dell'energia cinetica del moto di traslazione MvC2/2 e di quella di rotazione ICΩ2/2, essendo M la massa totale del sistema, vC la velocità di C ...
Leggi Tutto
de Broglie Louis-Victor
de Broglie 〈d'bròoi〉 Louis-Victor [STF] (Dieppe 1892 - Parigi 1987) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Parigi (1928); socio straniero dei Lincei (1947). ◆ [MCQ] Lunghezza d'onda [...] MCQ] Onde di de B.: onde, di lunghezza λ=h/p, con h costante di Planck, che de B. associò al moto di una particella con impulso p; tale nozione (1923), alla base della meccanica ondulatoria, trovò la sua giustificazione nella meccanica quantistica: v ...
Leggi Tutto
Bjerknes Vilhelm
Bjerknes 〈bièrknes〉 Vilhelm [STF] (Oslo 1862 - ivi 1951) Prof. nelle univ. di Stoccolma (1893), Oslo (1901), Lipsia (1913), Bergen (1917) e di nuovo a Oslo (dal 1926). ◆ [MCF] Forze [...] di B.: sono le forze dovute alla pressione di radiazione ultrasonora che provocano il moto di traslazione delle bolle nei campi di cavitazione di un liquido: v. cavitazione sonora: I 540 e. ◆ [GFS] Teoria di B. del fronte polare: nella meteorologia, ...
Leggi Tutto
manovella
manovèlla [Der. del lat. manubella, da manus -us "mano"] [MCC] (a) Braccio rigido con un'estremità ripiegata e provvista di impugnatura che serve per girare a mano un dispositivo al quale sia [...] estremità. (b) Generalizzando, il membro di un cinematismo che compie rotazioni complete, presente, per es., nei meccanismi che trasformano un moto rettilineo alternativo in un moto circolare, e viceversa, usati in molte macchine: → manovellismo. ...
Leggi Tutto
Solido con ellissoide centrale d’inerzia di rotazione intorno a un determinato asse (asse giroscopico), capace di essere posto in rotazione intorno a tale asse, il cui assetto nello spazio, grazie a un [...] libero, nel quale il momento della quantità di moto di rotazione è esattamente diretto lungo l’asse giroscopico medesimi assi, della velocità angolare ω da cui S è animato nel suo moto rispetto al riferimento fisso. Si supponga ora che S sia un g. ...
Leggi Tutto
sonico
sònico [agg. (pl.m. -ci) Der. dell'ingl. sonic, dal lat. sonus "suono"] [LSF] Sinon. di sonoro, preferito a questo nell'aerodinamica. ◆ [MCF] Bang s.: il rumore assordante che s'accompagna al [...] momento del superamento della velocità del suono da parte di un corpo in moto nell'aria: v. aerodinamica transonica: I 77 f. ◆ [MCF] Superficie s.: in una corrente in condizioni transoniche, la superficie che separa la regione della corrente ...
Leggi Tutto
tempesta Violenta perturbazione atmosferica, di varia estensione e durata, la cui caratteristica predominante è il vento intensissimo; differisce dal temporale (➔) per la mancanza di scariche elettriche [...] pioggia o grandine, t. di mare o di lago se caratterizzata da violento moto ondoso. Le t. di polvere o di sabbia sono dovute, nelle regioni la cosiddetta corrente ad anello, prodotta dal moto longitudinale delle particelle intrappolate (➔ Van Allen, ...
Leggi Tutto
fili quantici
Giuseppe La Rocca
Nanostrutture di un semiconduttore in cui elettroni (o buche) sono liberi di muoversi solo nella direzione lungo la quale si sviluppa il filo, essendo confinati nelle [...] due direzioni trasversali da un altro semiconduttore a gap di energia maggiore. In esse, il moto trasversale degli elettroni (o delle buche) risulta quantizzato in livelli di energia discreti che dipendono dall’altezza della barriera del potenziale ...
Leggi Tutto
moto-
mòto- [abbrev. di motore]. – Primo elemento di parole composte, formate modernamente per indicare veicoli, imbarcazioni, macchine, apparecchiature funzionanti a motore (motociclo, motogeneratore, motolancia, mototrasporto, motoveicolo,...
moto1
mòto1 s. f., invar. – Forma accorciata per motocicletta, molto com. nel linguaggio fam.: farsi la m., acquistarla; fare una corsa, una gita in m. o con la moto. Con lo stesso sign., è anche usata come primo elemento di parole composte:...