orario
oràrio [agg. e s.m. Der. del lat. horarius, da hora "ora"] [LSF] (a) Che si riferisce all'ora del giorno, che concerne le ore e più spesso, estensiv., il tempo: angolo o. (v. oltre), legge o. [...] o. (v. oltre), ecc.; (c) (s.m.) prospetto, tabellare o grafico, dei tempi caratteristici di un moto, cioè, in sostanza, della legge o. (v. oltre) del moto. ◆ [ASF] Angolo o.: di un astro per un dato osservatore, l'angolo che il cerchio o. del-l ...
Leggi Tutto
palla
palla [Longobardo palla "oggetto tondeggiante"] [ALG] Termine entrato recentemente nell'uso per indicare, in uno spazio metrico, il luogo dei punti aventi distanza minore di un ρ>0 fissato, [...] piano rigido scabro, nel quale intervengono quindi l'attrito radente e quello volvente; dà conto delle modalità con cui si svolge il moto di una p. da biliardo e di corpi riconducibili a essa, alcune delle quali non usuali (per es., l'avanzare e poi ...
Leggi Tutto
Irreversibilità
JJoel L. Lebowitz
Sommario: 1. Introduzione: a) considerazioni qualitative; b) considerazioni quantitative; c) teoria microscopica. 2. Il problema dell'irreversibilità macroscopica. [...] gas non è in alcun modo un teorema della meccanica usuale che possa essere dimostrato soltanto a partire dalle equazioni del moto; al contrario, si può soltanto dimostrare che è altamente probabile e che per un gran numero di molecole tutti gli altri ...
Leggi Tutto
radiale
radiale [agg. Der. del lat. radius "raggio"] [LSF] Che procede nella direzione (raggio) che si considera di allontanamento dal punto o dal corpo considerato. ◆ [ALG] Di ente considerato lungo [...] un riferimento polare. ◆ [MCC] Accelerazione e velocità r.: il componente dell'accelerazione e della velocità vettoriale di un punto in un moto piano secondo la direzione del suo raggio vettore: v. cinematica: I 591 e. ◆ [ANM] Curva r.: di una curva ...
Leggi Tutto
membro
mémbro [Der. del lat. membrum "appendice del corpo destinata a una funzione (in partic., alla locomozione)"] [ALG] [ANM] Nelle uguaglianze ed equazioni, ciascuna delle due espressioni che si trovano [...] : primo m., a sinistra, e secondo m., a destra. ◆ [FTC] Le parti di un cinematismo, un meccanismo, una macchina che sono in moto relativo una rispetto all'altra; si possono avere m. solidi (la maggior parte) e anche m. fluidi (per es., l'olio di una ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 132; App. III, i, p. 564; IV, i, p. 714; v. equazioni differenziali, App. V, ii, p. 131).
Il concetto generale di e. in matematica è trattato nella voce equazioni del vol. XIV dell'Enciclopedia [...] tendeva a nascondere questa origine, e che le e. paraboliche trovano utile interpretazione nel fenomeno della diffusione, del moto browniano, dei flussi di calore e di cariche elettriche.
Nash aveva parlato delle proprietà di compattezza che i nuovi ...
Leggi Tutto
Matematico francese (Strasburgo 1855 - Parigi 1930). Dal 1888 al 1925 prof. di meccanica razionale alla Sorbona, della quale fu anche rettore (1920-25), socio straniero dei Lincei (1904). Notevoli le sue [...] ricollega direttamente alla tradizione di Lagrange, Poisson, Laplace. Porta il suo nome una forma particolare delle equazioni del moto dei sistemi anolonomi. Tra le sue opere, sono da ricordare soprattutto il Traité de mécanique rationnelle (5 voll ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] corrisponde al passaggio dal movimento impresso a quello naturale, e infine da un altro tratto rettilineo verticale, corrispondente al moto naturale. Nel quadro di questa teoria balistica, Tartaglia asserì che l'angolo di massima gittata è di 45°, e ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. L'aristotelismo e le sue alternative
John A. Schuster
L'aristotelismo e le sue alternative
L'organizzazione della conoscenza all'inizio della [...] sia per la ghianda che cresce sulla quercia sia per il moto naturale della caduta di una pietra che, muovendosi, segue la arrivo, lungamente desiderato, della ricerca di una scienza del moto e di una meccanica antiaristoteliche. Ma Galilei non era un ...
Leggi Tutto
quadrilatero
quadrilàtero [agg. e s.m. Der. del lat. quadrilaterus, comp. di quadri- e latus -eris "lato"] [ALG] Poligono con quattro lati, cioè figura costituita da quattro punti (vertici) e dai quattro [...] dà origine a un meccanismo; il membro fisso si chiama telaio o ponte; i membri a esso contigui, MN, SR, hanno moto rotatorio e prendono il nome di bilanciere o di manovella a seconda che non possano compiere una rotazione completa (nel qual caso il ...
Leggi Tutto
moto-
mòto- [abbrev. di motore]. – Primo elemento di parole composte, formate modernamente per indicare veicoli, imbarcazioni, macchine, apparecchiature funzionanti a motore (motociclo, motogeneratore, motolancia, mototrasporto, motoveicolo,...
moto1
mòto1 s. f., invar. – Forma accorciata per motocicletta, molto com. nel linguaggio fam.: farsi la m., acquistarla; fare una corsa, una gita in m. o con la moto. Con lo stesso sign., è anche usata come primo elemento di parole composte:...