DANTI, Egnazio (al secolo Carlo Pellegrino)
Francesco Paolo Fiore
Figlio di Giulio, di nobile famiglia perugina, e di Biancofiore degli Alberti, fu battezzato in S. Domenico a Perugia il 29 apr. 1536 [...] armilla equinoziale. Nel 1575 iniziò infine uno gnomone, non terminato, utile per lo studio della diminuzione dell'obliquità ellittica (il "moto di trepidazione") che per il Libri (1841, pp. 37-42) il D. avrebbe scoperto prima di Tyco Brahe.
La morte ...
Leggi Tutto
BAROZZI, Francesco
**
Nacque a Candia il 9 ag. 1537 da Iacopo, nobile veneziano, e da Fiordiligi di Nicolò Dorro, di Rettimo. Ebbe come maestro di latino e greco Andrea Doni; più tardi frequentò lo [...] Sacrobosco avrebbe sostenuto non "che Morizonte seca l'Eclittica stando quella fissa in due parti ineguali, ma che al moto diurno si seca essa Eclittica dall'Horizonte in due punti equidistanti dal principio dì Cancro nella parte settentrionale, di ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne [Der. del lat. transitio -onis "atto ed effetto del passare", dal supino transitum di transire (→ transitivo)] [LSF] Il passaggio di un sistema da uno stato a un altro, in genere [...] (quindi, eventualmente, infinito) nella quale sono ordinate tutte le probabilità di t. tra i possibili stati del sistema. ◆ [MCF] Moto turbolento di t.: v. idrodinamica: III 152 e. ◆ [PRB] Operatore di t.: v. processi stocastici: IV 609 a. ◆ [FNC ...
Leggi Tutto
cammino
cammino [Der. del lat. camminus, da un termine celtico "l'andare a piedi da un punto a un altro"] [LSF] Oltre a signif. legati a quello letterale del termine (c. libero medio, c. ottico, ecc.), [...] introdotta per la prima volta negli anni '20 da N.Wienner in certi problemi di diffusione e per discutere il moto browniano; la sua attuale applicazione alla fisica è essenzialmente dovuta a R.P. Feynman: v. integrale sui cammini. ◆ [PRB] Potenziale ...
Leggi Tutto
Simulazione
Luigi Accardi
Mario Lucertini
Una delle maggiori innovazioni concettuali della scienza contemporanea, che coinvolge in ugual misura tutte le discipline scientifiche, è la transizione dalla [...] . In essa le forze intermolecolari sono esplicitamente calcolate e i moti delle molecole integrati, usando le equazioni del moto di Newton e utilizzando vari tipi di approssimazioni per il potenziale intermolecolare. La dinamica molecolare si può ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] lo spunto Luca Valerio, Galileo e B. Cavalieri. Ma nuovo è il fatto che tali considerazioni vengano legate ai problemi del moto, come già appare in Galileo; e questa è anche una circostanza decisiva per l'orientamento della scienza.
Sul terreno della ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Le tradizioni sulle coniche...
Roshdi Rashed
Philippe Abgrall
Le tradizioni sulle coniche e l'inizio delle ricerche sulle proiezioni
A [...] metodo delle proiezioni, sul quale verte più della metà del commento di Ibn Sahl. L'astrolabio serve a studiare il moto di rotazione della sfera celeste attorno a un asse, proiettandola su una superficie mobile sovrapposta a una superficie fissa: i ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] la famosa 'formula di Itô'). Le difficoltà tecniche di questa costruzione sono legate al fatto che le traiettorie del moto browniano sono funzioni con variazione totale infinita su ciascun intervallo (e quindi inadatte a essere usate per definire un ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Le origini della teoria dei gruppi
Jeremy Gray
Le origini della teoria dei gruppi
La teoria di Galois e la soluzione algebrica delle equazioni algebriche
La teoria di Galois [...] : il punto (x0,y0) viene spostato nel punto
Pertanto, ha senso chiedersi quale sia la direzione istantanea del moto del punto (x0,y0) e considerare la corrispondente trasformazione infinitesima. Poiché le tangenti al cerchio sono perpendicolari al ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Le origini dell'astronomia arabo-islamica
David Pingree
Miquel Forcada
Jean-François Oudet
Régis Morelon
Le origini dell'astronomia [...] ossia l'angolo tra il piano dell'equatore celeste e quello su cui avviene lo spostamento del Sole nel corso del suo moto annuale apparente, è il primo parametro che occorre stabilire se si vuole studiare il movimento del Sole. Per determinare il suo ...
Leggi Tutto
moto-
mòto- [abbrev. di motore]. – Primo elemento di parole composte, formate modernamente per indicare veicoli, imbarcazioni, macchine, apparecchiature funzionanti a motore (motociclo, motogeneratore, motolancia, mototrasporto, motoveicolo,...
moto1
mòto1 s. f., invar. – Forma accorciata per motocicletta, molto com. nel linguaggio fam.: farsi la m., acquistarla; fare una corsa, una gita in m. o con la moto. Con lo stesso sign., è anche usata come primo elemento di parole composte:...