CAPPELLO, Giovanni
Gino Benzoni
Secondogenito di Lorenzo (1555-1625) di Piero e di Orsetta di Andrea Bernardo, nacque a Venezia il 9 ag. 1584 e studiò a Padova seguendo in particolare gli insegnamenti [...] et appalti de formenti havessero per avventura cagionati i scandali che sono occorsi". Non v'era dubbio, infatti, che il moto avesse tratto origine dalle "inchiette et appalti di biave in... pregiuditio" dei più poveri. Ma in realtà, consigliato dai ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Claudio Povolo
Primo dei quattro figli di Giovanni (1575-1636) di Andrea (1548-1610) e di Dieda di Pietro Grimani, nacque a Venezia il 3 ag. 1610. Non è da confondere con l'omonimo figlio [...] in evidenza l'inferiorità delle galee veneziane che, seppur "prevagliono in potere, altretanto cedino in leggierezza di moto alli turcheschi", i quali, grazie a questa caratteristica, sfuggivano ai combattimenti e all'inseguimento delle galee sottili ...
Leggi Tutto
FINZI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Rivarolo Fuori (oggi Rivarolo Mantovano) il 27 febbr. 1815 da Abramo e da Rosa Finzi, entrambi di ascendenza israelita.
L'agiatezza della famiglia, proprietaria [...] dovesse esprimersi solo attraverso le sue istituzioni. Appunto perciò si dimise dal Comitato veneto dopo il fallimento del moto friulano del 1864, in cui vide la ennesima prova della superiorità del metodo diplomatico su quello insurrezionale; perciò ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Iacopo
Michael Mallet
Ultimo figlio maschio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 23 genn. 1422 (e non nel 1397 come riferito dal Litta). A differenza [...] Lorenzo.
Dopo la pace di Bagnolo, che concluse la guerra di Ferrara il 7 ag. 1484, Firenze si mise rapidamente in moto per recuperare Sarzana, ceduta ai Fregoso durante la guerra dei Pazzi. Il G. fu eletto commissario generale dell'esercito e inviato ...
Leggi Tutto
DE NAVA, Giuseppe
Fulvio Mazza
Nato a Reggio Calabria il 23 sett. 1858 da Francesco e da Elisabetta D'Agostino, dopo gli studi liceali svolti nella propria città, come i giovani rampolli delle famiglie [...] dell'avvenuto aumento delle entrate fiscali. Va segnalato anche il suo schieramento nella corrente che paventava un moto rivoluzionario in Italia, divenendo sostenitore della politica d'intervento italiano nella guerra civile russa.
In ombra durante ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Gabriele (Gabriello)
Paola Monacchia
Gabriello) Figlio di Necciolo di Nello di Cante, nacque a Gubbio nel secondo o nel terzo decennio del sec. XIV dal ramo di Cantiano, guelfo per tradizione, [...] l'ammutinamento delle guarnigioni di molte fortezze del territorio eugubino. Ciò doveva preludere a un rovesciamento del regime. Il moto fu represso con durezza dal G., rientrato direttamente in patria (2 maggio 1380) con un forte contingente di ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Roberto Zago
Figlio di Giovanni di Nicolò di Luca e di Elisabetta Morosini di Cristoforo nacque a Venezia il 28 genn. 1539 (more veneto, 1540 more communi).
Ultimogenito [...] creatione di questo dose - riferisce il cronista Sivos - non fu persona alcuna che ne sentisse alegrezza, né il popolo fece moto alcuno di giubilo". Diversamente e con maggior benevolenza si esprime G. Priuli nei suoi Pretiosi frutti ... : "Et con la ...
Leggi Tutto
ARECHI I
Paolo Bertolini
Secondo duca longobardo di Benevento; parente e forse precettore dei figlioli di quel Gisulfo I cui Alboino, nel 569, appena entrato in Italia, aveva affidato il compito di [...] Rotari (636-651). Certo profittò della rivolta di Giovanni da Conza a Napoli (615-616) e della repressione di questo moto ad opera dell'esarco Eleuterio per estendere ancor più le sue conquiste, importante fra tutte quella di Salemo, che, stretta da ...
Leggi Tutto
SABA MALASPINA
MMassimo Oldoni
Originario della Calabria, canonico e decano della chiesa di Mileto intorno al 1274, S., scriptor presso la Curia pontificia di Martino IV (1281-1285), è autore fra il [...] che, a seconda delle loro divinazioni e predizioni, la cangiante opinione di Federico a similitudine del vento con celere moto continuamente mutava" (ibid.), con qualche critica alle frequentazioni astrologiche di Federico; in nome di tutto questo S ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 marzo 1660 da Alfonso IV d'Este duca di Modena e Reggio e da Laura Martinozzi, nipote del card. G. Mazzarino, sposata nel 1655. [...] protettrice che più volte aveva consigliato e sostenuto le decisioni dei suoi familiari in Italia. Si misero in moto tutte le armi diplomatiche possibili, si progettò una crociata di principi cattolici per una improbabile restaurazione, soprattutto ...
Leggi Tutto
moto-
mòto- [abbrev. di motore]. – Primo elemento di parole composte, formate modernamente per indicare veicoli, imbarcazioni, macchine, apparecchiature funzionanti a motore (motociclo, motogeneratore, motolancia, mototrasporto, motoveicolo,...
moto1
mòto1 s. f., invar. – Forma accorciata per motocicletta, molto com. nel linguaggio fam.: farsi la m., acquistarla; fare una corsa, una gita in m. o con la moto. Con lo stesso sign., è anche usata come primo elemento di parole composte:...