L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] così rovesciato di segno e l’assise di Trento veniva giudicata come il momento saliente in cui si era interrotto un moto di riforma che ormai anche in Italia, anche nelle terre dello Stato pontificio, poteva esplicarsi sulla scorta del potere della ...
Leggi Tutto
Visione artificiale
Pietro Parodi
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
Vincent Torre
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
La visione artificiale, [...] visione, la costruzione di una teoria della segmentazione (Morel e Solimini, 1995) e di una teoria della percezione del moto (Verri et al., 1992). Tra i numerosi obiettivi di carattere applicativo citiamo la costruzione di sistemi robotici per l ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Wesley M. Stevens
Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Istituzioni [...] delle diciotto definizioni del Libro V (v. cap. VI).
L'astronomia si occupava di tutti i sidera (astri) e del loro moto nel cielo, e per questa scienza i termini latini astronomia e astrologia erano equivalenti, come già in greco. La distinzione tra ...
Leggi Tutto
soluzione
soluzióne [Der. del lat. solutio -onis, dal part. pass. solutus di solvere "sciogliere"] [LSF] In un problema matematico, in partic. quello in cui si traduce un problema fisico, il risultato [...] fra le sospensioni propr. dette e le s. omogenee; le particelle disperse sono di dimensioni così piccole che il moto browniano impedisce la sedimentazione, per quanto lenta, delle particelle stesse: v. soluzioni colloidali. ◆ [CHF] S. diluite: sono ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il pianeta Terra con riferimento alla sua composizione, alla sua struttura e configurazione, alla sua superficie e ai processi che vi operano, cercando di giungere alla conoscenza dell’evoluzione [...] e i terreni che li contengono fondi di mari sollevati; intuì la causa della salsedine marina e avanzò la teoria del moto ondoso. Le stesse idee sui fossili espressero in Italia G. Fracastoro, che intuì l’alterno sollevarsi e abbassarsi dei continenti ...
Leggi Tutto
Diritto
I. del contratto Ha luogo ogni volta che il contenuto di un contratto sia determinato non solo dalla volontà delle parti, ma anche dalla legge e, in via subordinata, dagli usi e dall’equità (art. [...] un dato mentale diverso; di ragionamento, quando si corregge con un ragionamento un dato sensibile illusorio (per es., il moto del Sole intorno alla Terra).
In psicanalisi, l’i. è la conciliazione di opposizioni psichiche o di comportamento, fenomeno ...
Leggi Tutto
Matematica
In geometria, figura piana limitata da 3 segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due 3 punti non allineati (vertici del t.); è dunque un poligono di 3 lati. Rispetto ai lati si distinguono [...] e la posizione di un astro A. La considerazione di questo t. trova impiego in numerosissimi problemi di astronomia sferica (problemi del moto diurno, sorgere e tramonto degli astri ecc.) e nautica (in questa il t. prende a preferenza il nome di t. di ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] facilmente alle insidie dell'ascolto di massa ha messo in moto quei meccanismi ideologici di difesa che vanno sotto il nome di Baroni 1993), allora, ma forse solo allora, entra in moto il meccanismo tipico che Peirce segnala e che Molino mette in ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] possibile sprigionare, da fonti psichiche più profonde, un piacere maggiore" (ibid., p. 383). Il motto di spirito mette in moto questo piacere estetico per farne il detonatore di scariche profonde. Esso si presta effettivamente a un'analisi in senso ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] ‛lotta di classe': un conflitto al cui superamento, attraverso l'eliminazione di ogni antagonismo di classe, è appunto teso il moto rivoluzionario in atto, nel quale le forme politiche e culturali assunte nel corso del tempo dalla lotta di classe, e ...
Leggi Tutto
moto-
mòto- [abbrev. di motore]. – Primo elemento di parole composte, formate modernamente per indicare veicoli, imbarcazioni, macchine, apparecchiature funzionanti a motore (motociclo, motogeneratore, motolancia, mototrasporto, motoveicolo,...
moto1
mòto1 s. f., invar. – Forma accorciata per motocicletta, molto com. nel linguaggio fam.: farsi la m., acquistarla; fare una corsa, una gita in m. o con la moto. Con lo stesso sign., è anche usata come primo elemento di parole composte:...