• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
1453 risultati
Tutti i risultati [6833]
Biografie [1453]
Fisica [1362]
Storia [920]
Matematica [582]
Temi generali [588]
Ingegneria [428]
Meccanica dei fluidi [437]
Fisica matematica [408]
Meccanica [386]
Meccanica quantistica [392]

La Màrmora, Alberto Ferrero di

Enciclopedia on line

La Màrmora, Alberto Ferrero di Generale piemontese (Torino 1789 - ivi 1863), fratello di Alessandro, Alfonso e Carlo Giuseppe. Uscì ufficiale dalla scuola di Saint-Cyr e, come Carlo Giuseppe, servì nell'esercito francese, combattendo [...] e a Torgau; passato, con la Restaurazione, nell'esercito piemontese, simpatizzò per gli insorti del 1821, finendo, dopo l'insuccesso del moto, al confino in Sardegna, dove rimase anche dopo il richiamo in servizio. Nel 1848 fu inviato nel Veneto a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESERCITO PIEMONTESE – SARDEGNA – TORGAU – TORINO – VENETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su La Màrmora, Alberto Ferrero di (1)
Mostra Tutti

Clifford, William Kingdon

Enciclopedia on line

Clifford, William Kingdon Matematico, psicologo e filosofo inglese (Exeter 1845- Madera 1879). Dal 1871 prof. all'University College di Londra. Divulgò e sviluppò le ricerche matematiche più notevoli della sua epoca: da quelle [...] a quelle di H. Grassmann, a quelle di W. R. Hamilton, ecc. Particolarmente notevole un suo accenno a un possibile legame tra moto dei corpi e curvatura dello spazio (1870), che, sulla strada aperta dal Riemann, precorre le teorie di A. Einstein. Come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EVOLUZIONISMO – POSITIVISTA – MADERA – EXETER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Clifford, William Kingdon (3)
Mostra Tutti

Tommaso conte di Celano

Enciclopedia on line

Della famiglia dei conti di Segni, ebbe la contea di Celano da Federico II qualche anno dopo il 1212; ma quando Boiano si ribellò all'imperatore, egli fu con i ribelli, per cui Celano fu distrutta. Fuggito [...] (1222), fu con papa Gregorio IX, suo parente, l'anima dell'insurrezione dell'Abruzzo (1224). Dopo che anche questo moto fu soffocato, non se ne ha più notizia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO II – ABRUZZO – BOIANO

Dolfi, Giuseppe

L'Unificazione (2011)

Dolfi, Giuseppe Patriota (Firenze 1818 - ivi 1869). Fornaio nel quartiere fiorentino di San Lorenzo, fece della sua bottega un punto di riferimento del movimento patriottico cittadino, quasi un centro [...] nel giugno del 1849. Costantemente in rapporto con i rappresentati del Partito d’azione, fu arrestato dopo il moto livornese del giugno 1857. Diventato uno dei capi dell’opposizione democratica, grazie al suo forte ascendente sulle classi popolari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPEDIZIONE DEI MILLE – FIRENZE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dolfi, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

Alfvén, Hannes

Enciclopedia on line

Alfvén, Hannes Fisico svedese (Norrköping 1908 - Djursholm, Stoccolma, 1995), prof. dal 1934 nell'università di Stoccolma e dal 1967 nell'univ. di California. Studiando la natura delle macchie solari ha scoperto nel [...] un metodo perturbativo, basato sull'invarianza adiabatica del flusso magnetico attraverso l'orbita di una particella carica in moto in un campo magnetico, mediante il quale è possibile risolvere numerosi problemi di teoria dei plasmi (per es ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISICA DEL PLASMA – MACCHIE SOLARI – NORRKÖPING – CALIFORNIA – STOCCOLMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alfvén, Hannes (2)
Mostra Tutti

BASSO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASSO, Antonio Enrico Malato Gaspare De Caro Nato a Napoli intorno al 1605, compì gli studi giuridici e fu al servizio dell'arcivescovo di Napoli, cardinale Ascanio Filomarino. Fece parte dell'Accadenùa [...] napoletana degli Oziosi con il nome di Occulto, ma la sua rinomanza si deve quasi esclusivamente alla partecipazione al moto masanelliano. Sin dagli inizi della rivolta il B. prese apertamente parte per i popolari, nonostante le esortazioni dell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASCANIO FILOMARINO – BANCO DI NAPOLI – GENNARO ANNESE – SANTA SEDE – MASANIELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASSO, Antonio (1)
Mostra Tutti

Buridano, Giovanni

Enciclopedia on line

Filosofo (n. forse a Béthune, Artois, fine 13º sec. - m. dopo il 1358). Maestro della facoltà delle arti di Parigi e rettore (1328, poi ancora 1340) dell'università, occamista, autore di Summulae de dialectica [...] più nettamente aristotelico. Assai più importante è la sua filosofia della natura, ove si libera della dottrina aristotelica relativa al moto dei gravi, che egli attribuisce all'impetus, forza motrice impressa a un corpo da chi lo ha lanciato; il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NOMINALISTA – ARISTOTELE – METAFISICA – INTELLETTO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Buridano, Giovanni (3)
Mostra Tutti

Ebert, Friedrich

Enciclopedia on line

Ebert, Friedrich Uomo politico (Heidelberg 1871 - Berlino 1925); da giovane fece il sellaio. Entrato nel partito socialista, divenne (1905) membro della direzione, deputato al Reichstag (1912), segretario generale del [...] di Baden gli trasferì (9 nov. 1918) i proprî poteri. Con l'appoggio dell'esercito E. represse il moto rivoluzionario degli Spartachisti. Eletto (1919) provvisoriamente presidente del Reich dall'assemblea nazionale di Neimar, gli fu confermata la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPARTACHISTI – GUGLIELMO II – ABDICAZIONE – HEIDELBERG – REICHSTAG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ebert, Friedrich (2)
Mostra Tutti

Hertz, Heinrich Rudolf

Enciclopedia on line

Hertz, Heinrich Rudolf Fisico tedesco (Amburgo 1857 - Bonn 1894). Autore nel 1887 della scoperta delle onde elettromagnetiche (poi dette onde hertziane), che ottenne facendo circolare in dipoli metallici lineari (dipoli hertziani) [...] G. Kirchhoff e H. von Helmholtz, iniziò la sua attività con uno studio sull'inerzia delle cariche elettriche in moto (1880). Assistente all'istituto di fisica di Berlino, lavorò a ricerche sperimentali sulla elasticità e sulle scariche elettriche nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ONDE ELETTROMAGNETICHE – ELETTROMAGNETISMO – ROYAL SOCIETY – MAXWELLIANA – KARLSRUHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hertz, Heinrich Rudolf (2)
Mostra Tutti

Cadolini, Giovanni

Enciclopedia on line

Cadolini, Giovanni Ingegnere, patriota e uomo politico (Cremona 1830 - Roma 1917); nel 1848, volontario della spedizione Tibaldi, prese parte al tentativo d'invadere il Trentino; nel 1849 fu alla difesa di Roma. Dopo la [...] , ma presto fu costretto a fuggire per le sue relazioni con i mazziniani. Rifugiatosi a Genova, partecipò alla preparazione del moto milanese del 1853. Prese parte, nelle file garibaldine, alla campagna del 1859 e alla spedizione dei Mille e nel 1866 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPEDIZIONE DEI MILLE – VALLI DI COMACCHIO – VAL CAMONICA – CREMONESE – FUCINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cadolini, Giovanni (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 146
Vocabolario
mòto-
moto- mòto- [abbrev. di motore]. – Primo elemento di parole composte, formate modernamente per indicare veicoli, imbarcazioni, macchine, apparecchiature funzionanti a motore (motociclo, motogeneratore, motolancia, mototrasporto, motoveicolo,...
mòto¹
moto1 mòto1 s. f., invar. – Forma accorciata per motocicletta, molto com. nel linguaggio fam.: farsi la m., acquistarla; fare una corsa, una gita in m. o con la moto. Con lo stesso sign., è anche usata come primo elemento di parole composte:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali