• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
1453 risultati
Tutti i risultati [6833]
Biografie [1453]
Fisica [1362]
Storia [920]
Matematica [582]
Temi generali [588]
Ingegneria [428]
Meccanica dei fluidi [437]
Fisica matematica [408]
Meccanica [386]
Meccanica quantistica [392]

PALMIERI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALMIERI, Luigi Edvige Schettino PALMIERI, Luigi. – Nacque a Faicchio (Benevento), il 23 aprile 1807, da Crescenzo e da Irene Severino. La sua formazione scientifica avvenne prima nei seminari di Caiazzo [...] due parti: il registratore e il segnalatore. Nell’esemplare del 1856, il registratore era formato da due orologi, il primo, sempre in moto, segnava i giorni del mese, le ore, i minuti e i mezzi secondi; il secondo era fermo e poteva essere messo in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – SENATO DELLA REPUBBLICA – OSSERVATORIO VESUVIANO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ASCANIO FILOMARINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALMIERI, Luigi (3)
Mostra Tutti

Bausàn, Giovanni

Enciclopedia on line

Ufficiale di marina (Gaeta 1757 - Sorrento 1825). Giovane guardiamarina, fu inviato col Caracciolo a combattere nella flotta inglese durante la guerra per l'indipendenza nord-americana; nel 1784 partecipò [...] partenopea; profugo in Francia dal 1799 al 1806, ebbe poi sotto i re di Napoli Giuseppe Bonaparte e Gioacchino Murat il comando supremo delle forze navali; partecipò al moto del 1820 e fu deputato e capo delle forze navali spedite in Sicilia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA PARTENOPEA – GIUSEPPE BONAPARTE – GIOACCHINO MURAT – GUARDIAMARINA – SORRENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bausàn, Giovanni (1)
Mostra Tutti

Vicini, Giovanni

Enciclopedia on line

Vicini, Giovanni Patriota e uomo politico italiano (Cento 1771 - Massa Lombarda 1845); presidente del governo provvisorio della Repubblica cispadana (1796), fu poi segretario generale del governo cisalpino, giudice e consigliere [...] ai comizî di Lione (1802); costituito il Regno italico, si appartò dalla vita pubblica, per ritornarvi (1831) allorché assunse la presidenza del governo provvisorio delle Province Unite. Fallito il moto, visse per alcuni anni esule a Marsiglia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA CISPADANA – MASSA LOMBARDA – PROVINCE UNITE – REGNO ITALICO – MARSIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vicini, Giovanni (2)
Mostra Tutti

Cavour, Camillo Benso conte di

L'Unificazione (2011)

Cavour, Camillo Benso conte di Uomo politico (Torino 1810 - ivi 1861). Lo tenne a battesimo, per procura, e gli diede il nome, il principe Camillo Borghese, di cui suo padre era ciambellano. Ufficiale [...] e Modena e cedute Savoia e Nizza alla Francia. A questo punto Cavour avrebbe voluto fermarsi per qualche tempo, ma il moto unitario appariva ormai non più contenibile: scelse quindi di non opporsi alla partenza dei Mille e, anzi, li fece scortare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CINQUE GIORNATE DI MILANO – ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – MINISTERO DELLE FINANZE – VITTORIO EMANUELE II – CONGRESSO DI PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cavour, Camillo Benso conte di (6)
Mostra Tutti

CANUTI, Filippo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANUTI, Filippo Maria Giorgio Boccolari Nato a Bologna il 2 apr. 1802 da Pietro e da Matilde Faggioli, vi si laureò in utroque iure nel 1822 e dal 1824 si dedicò alla libera professione di avvocato. [...] e ai popoli d'Europa, che, redatto da L. C. Farini, fu reso noto il 23 sett. 1845, quando scoppiò il moto. Contemporaneamente il C. pubblicava a Parigi un opuscolo intitolato La questione italiana, col quale si proponeva di dimostrare all'Europa la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DEL VATICANO – REGNO DI SARDEGNA – REPUBBLICA ROMANA – GIUSEPPE GALLETTI – REPUBBLICA VENETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANUTI, Filippo Maria (2)
Mostra Tutti

Appell, Paul-Émile

Enciclopedia on line

Matematico francese (Strasburgo 1855 - Parigi 1930). Dal 1888 al 1925 prof. di meccanica razionale alla Sorbona, della quale fu anche rettore (1920-25), socio straniero dei Lincei (1904). Notevoli le sue [...] ricollega direttamente alla tradizione di Lagrange, Poisson, Laplace. Porta il suo nome una forma particolare delle equazioni del moto dei sistemi anolonomi. Tra le sue opere, sono da ricordare soprattutto il Traité de mécanique rationnelle (5 voll ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRASBURGO – SORBONA – PARIGI

Guardabassi, Francesco

Enciclopedia on line

Guardabassi, Francesco Patriota (Perugia 1793 - ivi 1871); per breve tempo ufficiale napoleonico, dopo la restaurazione emigrò temporaneamente a Firenze. Tornato a Perugia, nei moti del 1831 organizzò la milizia cittadina e [...] e a Marsiglia, al suo ritorno a Perugia subì lunga prigionia per la falsa imputazione di aver partecipato al moto del 1833. Colonnello della guardia nazionale (1848), nella rivolta perugina del 1859 fu capo del governo provvisorio. Eletto quindi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARSIGLIA – PERUGIA – FIRENZE – TOSCANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guardabassi, Francesco (2)
Mostra Tutti

Brémontier, Nicolas-Thomas

Enciclopedia on line

Ingegnere (Le Tronquay 1738 - Parigi 1809). Fu per 18 anni ingegnere del genio civile in Bretagna, nel 1784 fu nominato ingegnere capo della generalità di Bordeaux, e nel 1803 ispettore generale. Ideò, [...] per la difesa della costa tra l'Adour e la Gironda dall'invasione delle sabbie, il sistema d'arresto del movimento delle dune, mediante adatte piantagioni, ancor oggi seguito. Si occupò anche di questioni inerenti al moto ondoso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BORDEAUX – GIRONDA – PARIGI – ADOUR

Cabèo, Niccolò

Enciclopedia on line

Fisico e matematico (Ferrara 1586 - Genova 1650), gesuita; interessato a problemi di magnetismo e di elettricità, condusse un proficuo confronto con l'opera di Gilbert, del quale apprezzava le eccezionali [...] di fondo: l'animismo, la concezione del globo terrestre inteso quale grande calamita e le conseguenti deduzioni relative al moto della Terra. Sostenne un'aspra polemica con Galileo, contro il quale rivendicò la priorità del Baliani circa la scoperta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGNETISMO – ANIMISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cabèo, Niccolò (1)
Mostra Tutti

Mazzini, Giuseppe

L'Unificazione (2011)

Mazzini, Giuseppe Patriota e uomo politico (Genova 1805 - Pisa 1872). L’ambiente familiare contribuì a dare al giovane Mazzini una formazione severa sulla quale ebbero indubbi riflessi gli ideali democratici [...] di Mantova, tra il dicembre 1852 e il marzo 1853. Tra la prima e la seconda serie di esecuzioni si ebbe a Milano il moto del febbraio, sull’opportunità del quale, in realtà, c’erano stati dissensi tra gli stessi mazziniani. Il completo fallimento del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DOMENICO GUERRAZZI – ATTILIO ED EMILIO BANDIERA – CONVENZIONE DI SETTEMBRE – IMPRESA DEI MILLE – REGNO DI SARDEGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mazzini, Giuseppe (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 146
Vocabolario
mòto-
moto- mòto- [abbrev. di motore]. – Primo elemento di parole composte, formate modernamente per indicare veicoli, imbarcazioni, macchine, apparecchiature funzionanti a motore (motociclo, motogeneratore, motolancia, mototrasporto, motoveicolo,...
mòto¹
moto1 mòto1 s. f., invar. – Forma accorciata per motocicletta, molto com. nel linguaggio fam.: farsi la m., acquistarla; fare una corsa, una gita in m. o con la moto. Con lo stesso sign., è anche usata come primo elemento di parole composte:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali