PALADINI, Luisa Amalia
Angelica Zazzeri
PALADINI, Luisa Amalia. – Nacque a Milano il 24 febbraio 1810 da Francesco, funzionario del ministero della Guerra del Regno Italico, e da Caterina Petrocchi.
All’indomani [...] la prima guerra d’indipendenza fu in prima linea nel promuovere l’educazione civile dei giovani, ma, terminato il moto quarantottesco, fu interdetta da ogni incarico presso le scuole. Nonostante i duri provvedimenti, continuò la sua opera di impegno ...
Leggi Tutto
ARRIGO da Settimello
Angelo Monteverdi
Poeta latino vissuto a Firenze alla fine del sec. XII. Dal solo poema che di lui si conosce si possono trarre, in mancanza d'altri documenti, le poche notizie [...] mondo di idee e di espressioni in cui stagnava da secoli la poesia italiana, A. esce arditamente, attratto dal mirabile moto intellettuale, filosofico insieme ed artistico, che agitava allora la Francia. Egli ne legge e studia i più famosi poeti ...
Leggi Tutto
CASSI, Francesco
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Pesaro il 4 giugno 1778 dal conte Annibale e dalla marchesa Vittoria Mosca.
Era legato per vincoli familiari a molte delle più note personalità del piccolo [...] del nuovo governo. Il fallimento del moto (Pesaro fu rioccupata dagli Austriaci il 27 1831 nello Stato Romano, Imola 1889, pp. 45-49; D. Spadoni, Fisionomia del moto del '31 nelle Marche, in Le Marche nella rivoluz. del 1831, Macerata 1935, pp ...
Leggi Tutto
GUERZONI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque a Mantova il 27 febbr. 1835 da Lino e Maria Borali. Dopo avere frequentato i licei di Mantova e di Brescia, s'iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'Università [...] G. Bruzzesi a Costantinopoli per sondare, su incarico di Garibaldi, quali concrete possibilità vi fossero di organizzare un moto insurrezionale contro la Russia a sostegno della causa polacca. Al ritorno dall'Oriente, sul finire del 1863, Garibaldi ...
Leggi Tutto
FAVA, Onorato
Franco D'Intino
Nacque a Collobiano, in provincia di Vercelli, il 7 luglio 1859 da Eusebio e da Gioacchina Fighetti.
Il padre, maestro elementare e autore di alcuni scritti di argomento [...] e quelli della nuova letteratura del Carducci e dei veristi italiani" (p. 346); il Pica era il "pica-dor" di quel moto letterario, e Pierro il primo editore di molti di quei giovani autori, tra cui il Fava.
Padrino riconosciuto di questa nuova leva ...
Leggi Tutto
LORENZI, Costantino
Mario Allegri
Nacque a San Nicolò di Terragnolo, presso Rovereto, nel 1754. La distruzione dell'archivio parrocchiale ha cancellato ogni traccia della famiglia, che si sa comunque [...] le ragioni, più belle le immagini, più animate le figure, più luminosi i traslati, e ad ogni senso, e parola moto, e speditezza, e leggiadria compartendo, e certo calor vitale comunicando forma più graziosa, più forte, più rapida, più evidente l ...
Leggi Tutto
CARRARA SPINELLI, Giambattista
Felice Del Beccaro
Nacque a Clusone (Bergamo) il 26 nov. 1779 da Giovanni Luigi, di famiglia comitale (il titolo era stato conferito dalla Repubblica di Venezia nel 1721 [...] dell'upupa nell'erronea caratteristica di uccello notturno. Infine, da un'affettuosa invocazione all'Insubria rivolge l'attenzione, con moto significativo, all'Italia tutta.
Più felice, in consonanza con quello che era il buon gusto del tempo, e ...
Leggi Tutto
DE TIPALDO (De Tipaldo Pretenderi, Tipaldo), Emilio Amedeo
Bianca Maria Biscione
Nacque a Corfù dal nobile Costantino e da Anna Coletti, in data che discordanze di fonti non permettono di precisare: [...] fatto, non soltanto il D. non portò mai a termine il progetto ed anzi neanche lo iniziò, ma mise inoltre in moto un meccanismo di accaparramento dei preziosi materiali, affidatigli con fiducia da varie parti, che impedì ad altri di compiere il lavoro ...
Leggi Tutto
AMBROSOLI, Francesco
Alberto Asor Rosa
Nato a Como il 27 genn. 1797, studiò giurisprudenza a Pavia, laureandovisi nel 1818; recatosi a Milano per darsi all'avvocatura, si accostò agli ambienti culturali [...] letteratura classica e di estetica nell'università di Pavia (1842).
Nel 1848 prese decisa e pubblica posizione a favore del moto d'indipendenza nazionale. Ciò gli costò un breve esilio da Pavia e il pericolo di perdere il posto. Nondimeno, recatosi ...
Leggi Tutto
CASTALDO, Antonino
Salvatore Nigro
Nacque e visse a Napoli, dove morì intorno al 1590. Rinomato notaio, fu segretario dell'Accademia dei Sereni e cancelliere della città proprio durante i tumulti del [...] viene tenuta presente dagli storici, per ampiezza di documentazione ed obiettività di ricostruzione) è quella riguardante il ricordato moto del 1547, al quale il C. seppe coraggiosamente guardare come a un movimento civile decisivo per gli ulteriori ...
Leggi Tutto
moto-
mòto- [abbrev. di motore]. – Primo elemento di parole composte, formate modernamente per indicare veicoli, imbarcazioni, macchine, apparecchiature funzionanti a motore (motociclo, motogeneratore, motolancia, mototrasporto, motoveicolo,...
moto1
mòto1 s. f., invar. – Forma accorciata per motocicletta, molto com. nel linguaggio fam.: farsi la m., acquistarla; fare una corsa, una gita in m. o con la moto. Con lo stesso sign., è anche usata come primo elemento di parole composte:...