Sedicesima lettera dell’alfabeto latino. linguistica Nell’alfabeto fenicio indicava una consonante enfatica, e ha conservato questo valore negli alfabeti semitici. Accolta nell’alfabeto greco primitivo [...] più ristretto di quello che permette la sopravvivenza. fisica La lettera Q (o anche q) è simbolo di quantità di moto in meccanica, di quantità di elettricità (o di carica elettrica) in elettrologia, di quantità di calore in termodinamica, di momento ...
Leggi Tutto
Profitto
Nicolò De Vecchi
di Nicolò De Vecchi
Profitto
Introduzione
In termini generali il profitto è definibile come una forma di reddito che può presentarsi in un'economia priva di un piano o di [...] incertezza è, secondo Knight, la circostanza che condiziona e plasma la struttura della società, in quanto mette in moto una tendenza alla specializzazione delle funzioni e alla selezione di coloro che debbono esercitarle. A suo parere, l'espressione ...
Leggi Tutto
GIACOBINISMO
Mona Ozouf e Massimo L. Salvadori
Giacobinismo
di Mona Ozouf
Introduzione
Il termine 'giacobino' è stato coniato nel corso della Rivoluzione francese, insieme a una gran quantità di vocaboli [...] prefetto trasmette, il sindaco esegue, i reggimenti si mettono in moto, le flotte avanzano, le campane suonano, il cannone tuona e spingono dentro, e se sono riluttanti, si mette in moto la macchina dell'espulsione. Si inizia con Fauchet, poi tocca ...
Leggi Tutto
Rivolte e rivoluzioni
Francesco Benigno
Gettando uno sguardo verso il passato si scorgono, nel panorama degli avvenimenti trascorsi, alcuni eventi prominenti che si stagliano sugli altri per la loro [...] che aveva una sua fisiologia simile a quella dell’ugualmente circolare movimento dei pianeti o a quella del moto delle costellazioni di stelle dentro i quadri astrologici.
Prima dello scoppio della Rivoluzione francese, quindi, il termine rivoluzione ...
Leggi Tutto
strato
strato [Der. del lat. stratum, neutro sostantivato del part. pass. stratus di sternere "distendere"] [LSF] (a) Quantità di materia più o meno omogenea, distesa più o meno uniformemente, con vario [...] della regione E, s. F1 e F2 della regione F: v. ionosfera: III 306 f, 307 d, e. ◆ [MCF] S. limite: nella fluidodinamica, nel moto relativo tra un corpo e un fluido, lo s. di fluido che è a contatto con la superficie del corpo e nel quale è pratic ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo [Der. del lat. corpus "corpo, complesso, organismo"] [LSF] Termine con cui s'indica generic. qualsiasi porzione limitata di materia, che si precisa mediante le caratteristiche di estensione [...] a metodi approssimati. ◆ [ASF] Problema dei due c. e dei tre c.: classici problemi di meccanica celeste, riguardanti il moto di due e di tre astri, considerati come c. puntiformi, sotto l'effetto della mutua gravitazione: v. meccanica celeste: III ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Catena gangliare ventrale
Serie di gangli nervosi (un paio per ogni segmento) che si trovano nelle regioni ventrali degli Anellidi e degli Artropodi e costituiscono il sistema nervoso [...] tra loro vincolati; chiusa nel caso contrario. Si chiama, in particolare, catena cinematica una catena chiusa in cui il moto relativo di ogni membro rispetto a qualsiasi altro è tale che le traiettorie dei suoi punti siano univocamente determinate ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Bruna Ingrao
Nella prospettiva contemporanea, lo s. e. di un Paese è il processo di trasformazione dell'apparato produttivo, con innovazioni tecnologiche e organizzative, che porta [...] più alti sostiene i sacrifici della transizione. Per l'intreccio dei mutamenti sociali, culturali e strutturali che mettono in moto, i processi di s. e. richiedono delicati equilibri istituzionali per poter procedere.
I Paesi in via di sviluppo. I ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] e il giovane barnabita Giovanni Semeria, la cui ordinazione a Roma nel 1890 sembra coincidere con l’avvio del moto di rinnovamento; studiosi di vario orientamento come De Gubernatis, Petrone, il lombrosiano Sighele, il giovane de Sanctis, e uomini ...
Leggi Tutto
Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] il paese che si muove per primo - gli Stati Uniti nel nostro esempio - svolge la funzione di 'locomotiva' che mette in moto l'espansione mondiale, la quale poi si autoalimenta. Ma quando la locomotiva si arresta o inverte la marcia, i contraccolpi ...
Leggi Tutto
moto-
mòto- [abbrev. di motore]. – Primo elemento di parole composte, formate modernamente per indicare veicoli, imbarcazioni, macchine, apparecchiature funzionanti a motore (motociclo, motogeneratore, motolancia, mototrasporto, motoveicolo,...
moto1
mòto1 s. f., invar. – Forma accorciata per motocicletta, molto com. nel linguaggio fam.: farsi la m., acquistarla; fare una corsa, una gita in m. o con la moto. Con lo stesso sign., è anche usata come primo elemento di parole composte:...