Giappone
Donatello Fumarola
CinematografiaDalle origini alla Seconda guerra mondiale
di Dario Tomasi
Il cinetoscopio di Thomas A. Edison fu introdotto in G. nel novembre del 1896. Nel febbraio dell'anno [...] tsuite, Tōkyō (1993, Sull'amore, Tokyo) o di Himatsuri (1985, La festa dei fuochi), i ladri, i giovani teppisti in motocicletta, il contadino tossico di Saraba itoshiki daichi (1982, Addio amata terra natale) sono ombre in fuga di fronte alla morte ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] imposti nomi nuovi. Tra quelli più significativi, quello del brasiliano W. Salles (Diarios de motocicleta, 2004, I diari della motocicletta), degli argentini L. Martel (La ciénaga, 2001) e P. Trapero (Mundo grúa, 1999), del messicano A. G. Iñárritu ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] imposti nomi nuovi. Tra quelli più significativi, quello del brasiliano W. Salles (Diarios de motocicleta, 2004, I diari della motocicletta), degli argentini L. Martel (La ciénaga, 2001) e P. Trapero (Mundo grúa, 1999), del messicano A. G. Iñárritu ...
Leggi Tutto
motocicletta
motociclétta s. f. [comp. di moto- e ciclo2, coniato su bicicletta]. – Motoveicolo della categoria dei motocicli di cilindrata superiore a 250 cm3 (fino a un massimo di 1300 cm3), con telaio chiuso e ruote di grande diametro complanari,...
motocarro
s. m. [comp. di moto1 e carro]. – Motoveicolo per il trasporto di cose, munito di tre ruote, di cui quella anteriore direttrice mediante manubrio (o con comando a volante) e quelle posteriori motrici, spinto da un motore tipo motocicletta...