GUZZI, Carlo
Edoardo Borruso
Nacque a Milano il 4 nov. 1889, secondo di quattro figli (gli altri erano Giuseppe, Maria e Fanny).
Il padre, Palamede, ingegnere e apprezzato professionista, era titolare [...] del ciclo e del motociclo, in L'industria italiana alla metà del secolo XX, Roma 1953, pp. 362-368; A.G. Luraschi, Storia della motocicletta, I-V, Milano 1969-72 (II, pp. 43 ss.; III, pp. 431 ss.; IV, pp. 176 ss.); A. Micucci, L'ultima battaglia di ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Edoardo
Mauro Gobbini
Nacque a Milano il 17 luglio 1865 da Luigi e da Antonietta Conti, in una famiglia di povere condizioni. Il padre, infatti, nel 1859 aveva avuto distrutto, per rappresaglia [...] complessiva di 50.000 biciclette (più del 60% della produzione della ditta), 2.000 automobili e 4.000 motociclette.
Tuttavia a lungo andare la scelta produttiva del B. (rimasto fino alla morte presidente e consigliere delegato della Società ...
Leggi Tutto
GOBBATO, Ugo
Stefano Agnoletto
Nacque il 16 luglio 1888 a Volpago del Montello, nel Trevigiano, da Pietro e Anna Agnoletti, in una famiglia di piccoli agricoltori. Compì studi tecnici e si diplomò perito [...] incarichi all'estero; in quell'anno il G. fu inviato in Germania, a Heilbronn, presso la NSU, un'azienda che produceva motociclette e automobili e che la FIAT aveva rilevato. Nel 1930 fu in Spagna, dove la FIAT, in collaborazione con la Hispano-Suiza ...
Leggi Tutto
GILERA, Giuseppe
Daniela Brignone
Nacque a Zelo Buon Persico, nel Milanese, il 21 dic. 1887, da Santo Gellera - il cognome originario della famiglia fu modificato in Gilera dallo stesso G., che ne ottenne [...] il G., rientrato in Italia, aprì una propria officina a Milano, in corso XXII marzo n. 39. Lì nacque la prima motocicletta da lui interamente progettata e realizzata, la VT 317, una monocilindrica a quattro tempi di 317 cc, capace di raggiungere i ...
Leggi Tutto
GANNA, Luigi
Lauro Rossi
Nacque a Induno Olona, presso Varese, il 1° dic. 1883 da povera famiglia contadina. Muratore, fin dalla giovanissima età coltivò una forte passione per la bicicletta, con la [...] al Giro d'Italia del 1951.
Con la fine del primo conflitto mondiale il G. diede avvio anche alla produzione di motociclette, montando su telai di propria fabbricazione i collaudati motori inglesi JAP e Python.
Pur non raggiungendo mai alti livelli di ...
Leggi Tutto
BENELLI, Giuseppe
*
Nacque a Pesaro il 7 genn. 1889. Compiuti gli studi presso l'Istituto tecnico industriale di Fermo, rimasto orfano del padre, nel 1911 impiantava a Pesaro una piccola officina meccanica [...] apr. 1945 "Carburatore per piccoli motori a due tempi"; brevetto n. 421689 del 30 maggio 1947 "Sospensione elastica per motociclette o veicoli analoghi" (la sospensione elastica per la ruota posteriore è portata da una forcella imperniata nella parte ...
Leggi Tutto
GENTILI, Dino
Antonio Alosco
Nacque a Milano il 25 giugno 1901 da Gerolamo Sordello e Pia Ravà, in una famiglia ebraica di ceto borghese e di educazione laica.
Questa conduceva un esercizio commerciale [...] forte accelerazione; allo zucchero e ai fertilizzanti si aggiunsero, tra l'altro, forniture di vetture Alfa Romeo e di motociclette Guzzi per la polizia municipale cubana, tanto che la Cogis divenne in pochi anni uno dei partner commerciali europei ...
Leggi Tutto
GASSMAN, Vittorio
Raffaella Di Tizio
GASSMAN (in origine Gassmann), Vittorio
Nacque a Struppa, comune indipendente da Genova fino al 1926, il 1° settembre del 1922, secondo figlio di Heinrich, ingegnere [...] di Roma con la conferenza-spettacolo La pulce nell’orecchio, riflessione sul mestiere d’attore con «Leoni in gabbia, motociclette, […] giocatori di basket, lavagne, brani di film, effetti e usi di altoparlanti e di dischi» (Gambetti, 2006, p. 38 ...
Leggi Tutto
motocicletta
motociclétta s. f. [comp. di moto- e ciclo2, coniato su bicicletta]. – Motoveicolo della categoria dei motocicli di cilindrata superiore a 250 cm3 (fino a un massimo di 1300 cm3), con telaio chiuso e ruote di grande diametro complanari,...
fuoristrada
s. m. e agg. [comp. di fuori e strada], invar. – Nel linguaggio sport.: 1. Percorso particolarm. accidentato, tracciato fuori delle strade normali e tale da presentare difficoltà varie (pendenze ripide, ostacoli naturali, fondi...