MOTOCICLETTA (XXIII, p. 947)
Luciano Maria CIMINELLI
La moderna produzione di motociclette non presenta - specialmente in Italia - caratteristiche particolarmente rivoluzionarie, essendo essa orientata [...] hanno il vantaggio di poter disporre di freni di ampie dimensioni.
Circolazione. - Nella tabella che segue sono compresi i motocicli e le motocarrozzette che hanno pagato la tassa di circolazione e non sono compresi i motoveicoli che non hanno fruito ...
Leggi Tutto
MOTORE
Michele MITOLO
Pietro LEMMI
Gino BURO
Pericle FERRETTI
Enrico PISTOLESI
Gino BURO
Si chiamano motori le macchine che operano la trasformazione dell'energia dalle diverse forme, disponibili [...] navali. Il sistema a due tempi le cui applicazioni (per non parlare dei piccoli motori a carburazione del motociclismo e della motonautica) erano finora limitate ai motori a iniezione lenti (Diesel marini), comincia ad applicarsi nei motori ...
Leggi Tutto
MOTOVEICOLO
Carlo GABARDI BROCCHI
Il termine indica oggi in forma generica sia la motocicletta (v. XXIII, p. 947; App. II, 11, p. 356) sia gli altri veicoli da questa più o meno direttamente derivati, [...] sviluppo un'industria motociclistica giapponese che esporta anche in Europa. Vedi tav. f. t.
Bibl.: Principali periodici sull'argomento: Motociclismo; La Moto; Motor Cycle; Motorcycling; Moto Revue; Das Motorrad; M. T. Z.; A. T. Z.; Bollettino A. N ...
Leggi Tutto
GANNA, Luigi
Lauro Rossi
Nacque a Induno Olona, presso Varese, il 1° dic. 1883 da povera famiglia contadina. Muratore, fin dalla giovanissima età coltivò una forte passione per la bicicletta, con la [...] . 60. Per il G. industriale, oltre ai quotidiani sportivi e alle riviste specializzate del settore tra il 1920 e il '57 (in particolare La Moto), si veda Breve storia del motociclismo, Bologna 1952, p. 67; Enc. della moto, Novara 1987, V, pp. 1179 s. ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Edoardo
Mauro Gobbini
Nacque a Milano il 17 luglio 1865 da Luigi e da Antonietta Conti, in una famiglia di povere condizioni. Il padre, infatti, nel 1859 aveva avuto distrutto, per rappresaglia [...] in Lombardia.
In questo periodo e negli anni successivi alla guerra il B. sviluppò soprattutto il ramo produttivo dei cicli e dei motocicli, cioè quello in cui, dopo la crisi del 1907, la Società era rimasta una delle industrie più forti. A tal, fine ...
Leggi Tutto
Paolo Serventi Longhi
Giornali
Quarto potere: stampa,
media & multimedia
Il futuro dei giornali
di Paolo Serventi Longhi
15 gennaio
Secondo i dati presentati dalla FIEG (Federazione italiana editori [...] 2000 a 2.704.000 nel 2002, ma soprattutto è sensibile l'aumento delle vendite dei mensili di automobilismo e motociclismo e di turismo. Singolare il crollo dei mensili di gastronomia.
Talvolta tra quotidiani e periodici si determina una combinazione ...
Leggi Tutto
Scienza e tecnica dello sport: le misurazioni dei tempi e delle distanze
Claudio Gregori
L'imperfezione del giudizio sportivo
Ogni misura è affetta da errore e ogni giudizio umano è imperfetto. Lo prova [...] la pole position in 1′50,8″, poi vinse la gara alla presenza di re Giorgio VI.
La prima gara del Campionato del Mondo di motociclismo, il Tourist Trophy, si era già svolta all'isola di Man il 17 giugno 1949: nella classe 250 aveva vinto la Guzzi dell ...
Leggi Tutto
Il design dell’artefatto tecnologico
Alberto Bassi
Premesse e delimitazioni di campo
L’artefatto tecnologico è da tempo divenuto uno dei grandi temi del design contemporaneo. Nella vita quotidiana e [...] di sicurezza: dalle tute e dai guanti, adattati dai programmi aerospaziali ai vigili del fuoco, alle missioni polari o al motociclismo, fino al prototipo di airbag usato nel 1997 per l’atterraggio della sonda Pathfinder su Marte.
Innovazione, cyber e ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Giovanni CALO'
Carlo ROCCATELLI
Alberto BALDINI
Agenore BERTOCCHI
Ugo FISCHETTI
Giulio COSTANZI
Michele VOCINO
. Secondo l'etimologia (gr. σχολή), significa libero e piacevole uso delle [...] geografia, armi e tiro, collegamenti, fortificazione campale.
L'addestramento ginnico-sportivo comprende: ginnastica, scherma, equitazione, motociclismo, nuoto, canottaggio, sci, tennis, calcio, ecc.
L'ordinamento degli allievi delle due accademie è ...
Leggi Tutto
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] lungo itinerari complessi, fuori dagli stadi, come nel caso delle gare di corsa: dal ciclismo all'automobilismo, dal motociclismo alla maratona e così via. Telecamere montate su elicotteri, o mini telecamere, dette point of view, agganciate alle ...
Leggi Tutto
motociclismo
s. m. [der. di motociclo]. – Sport delle corse su motocicletta, che si suddividono in varie specialità: gare di velocità (o Grand Prix), svolte su circuiti appositamente predisposti; gare di regolarità, lungo un itinerario prestabilito...
motociclabile
motociclàbile agg. [der. di motociclo, coniato sull’esempio di ciclabile; cfr. fr. motocyclable], non com. – Di pista stradale o carreggiata (motopista) che può essere percorsa con motocicli.