• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
16 risultati
Tutti i risultati [31]
Sport [16]
Biografie [7]
Temi generali [4]
Discipline sportive [4]
Competizioni e atleti [4]
Sport nella storia [4]
Trasporti [3]
Vie di comunicazione [2]
Trasporti aerei [2]
Trasporti terrestri [2]

Gillman, Scott

Enciclopedia on line

Pilota statunitense (n. Basalt 1954). In motonautica, ha esordito in Formula 1 nel 1987, aggiudicandosi quattro campionati del mondo (1997, 2000, 2004 e 2006) e tre campionati statunitensi (1990, 1995-96). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Cappellìni, Guido

Enciclopedia on line

Cappellìni, Guido Pilota italiano (n. Mariano Comense 1959). Ha esordito nella motonautica nel 1986, nella Formula 1 inshore. Si è aggiudicato nove campionati del mondo (1993-96, 1999, 2001-03, 2005) e quattro campionati [...] europei (1994-96). Nel 2005, sul lago d’Iseo, ha stabilito il record mondiale di velocità per gli scafi di Fomula 1, toccando i 256,2 km/h. Nella stagione 2007 si è aggiudicato due Gp, tre pole position ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIANO COMENSE – LAGO D’ISEO – MOTONAUTICA – FORMULA 1

Olimpiadi estive: Londra 1908

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi estive: Londra 1908 Elio Trifari Numero Olimpiade: IV Data: 27 aprile-31 ottobre Nazioni partecipanti: 22 Numero atleti: 2023 (1979 uomini, 44 donne) Numero atleti italiani: 68 Discipline: [...] su ghiaccio di figura, e stranezze contenute, come rackets e jeu de paume accanto al tennis e l'unica gara di motonautica della storia olimpica. Questa competizione, prevista a metà luglio, fu spostata di un mese e mezzo per consentire a lord de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: EUGENIO BRUNETTA D'USSEAUX – COMITATO OLIMPICO ITALIANO – VITTORIO EMANUELE III – CORRIERE DELLA SERA – COLUMBIA UNIVERSITY

offshore

Enciclopedia on line

Economia Nel linguaggio economico e finanziario, attività bancaria o., depositi o. sono le operazioni internazionali che una banca conduce nella valuta di un paese diverso da quello di residenza della [...] finanziarie offrendo vantaggi fiscali e di segretezza. Sport Nel linguaggio degli sport nautici, motonautica o., lo stesso che motonautica d’altura (➔ motonautica). Tecnica Opere o. Opere realizzate in mare, lontano dalle coste. La maggior parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI – DISCIPLINE SPORTIVE – IDRAULICA

Scienza e tecnica dello sport: i materiali

Enciclopedia dello Sport (2003)

Scienza e tecnica dello sport: i materiali Antonio Dal Monte In tutti i tempi, fino da quelli più antichi, le competizioni sportive hanno sempre costituito, oltre che l'occasione per l'uomo di mettere [...] totalmente avvolti dalle fiamme senza riportare ustioni. Non sono previsti indumenti di questo tipo per i motociclisti, per i piloti motonautici di altre categorie e per i piloti di deltaplano a motore che non si trovano all'interno di un abitacolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNICHE ATTREZZATURE AZIONI

SPORT

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879) Salvatore Galeazzo BIAMONTE Alfredo ALBANESI Pietro CASALI Antonio VENERANDO Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] John Surtees su M.V. Agusta, categoria sidecars Helmut Fath (Germania occidentale) su B.M.W. Motonautica. - All'avanguardia in Europa. la motonautica italiana ha conquistato numerosi titoli mondiali: nel 1952 con Mario Verga (Racers 450 kg), nel 1953 ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – SAN PAOLO, ALLE TRE FONTANE – ORDINAMENTO GIURIDICO – APPARATO RESPIRATORIO – SAN PAOLO DEL BRASILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPORT (11)
Mostra Tutti

Nautica

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Nautica Andrea Vallicelli Il termine nautica indica la pratica e l'arte della navigazione, in particolare quella da diporto, ossia la navigazione per scopi ricreativi o sportivi e l'insieme dei prodotti, [...] , la gara in linea più lunga del mondo: nata nel 1929, si disputa nelle acque del Po ed è la manifestazione motonautica più seguita in Italia. Nella specialità Aquabike gareggiano le moto d'acqua Ski (cilindrate fino a 800 cm3 e velocità oltre 90 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – BIOGRAFIE – MESTIERI E PROFESSIONI – TEMI GENERALI – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: DESIGN NAVALE E NAUTICO – MATERIALI COMPOSITI – CAMERE DI COMMERCIO – LINGUAGGI FORMALI – RESINE SINTETICHE

Olimpiadi estive: Amsterdam 1928

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi estive: Amsterdam 1928 Elio Trifari Numero Olimpiade  IX Data: 17 maggio-12 agosto Nazioni partecipanti: 46 Numero atleti: 2883 (2605 uomini, 278 donne) Numero atleti italiani: 166 (148 uomini, [...] . Il programma fu definito nella sessione del CIO a Praga, alla fine di maggio del 1925. Scartati hockey su pista, motonautica e scacchi, si dibatté molto se accogliere calcio, tennis e tiro, discipline ad alto tasso di professionismo. "Noi non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: EDIZIONE SUCCESSIVA – JOHNNY WEISSMULLER – SOLLEVAMENTO PESI – VALERIO PERENTIN – CLARA MARANGONI

Olimpiadi invernali: Lake Placid 1932

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi invernali: Lake Placid 1932 Rolly Marchi Numero Olimpiade: III Data: 4 febbraio-15 febbraio Nazioni partecipanti: 17 Numero atleti: 252 (231 uomini, 21 donne) Numero atleti italiani: 12 (12 [...] di Montelera era anche pilota di automobilismo (prese parte alla Mille Miglia e ad altre gare classiche su strada), di motonautica e di aeronautica; inoltre si dilettava di invenzioni, che fino agli anni Sessanta continuò a far collaudare a Cervinia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: GARMISCH-PARTENKIRCHEN – FRANKLIN D. ROOSEVELT – CORTINA D'AMPEZZO – ACHILLE STARACE – HERBERT HOOVER

Sport, pubblicita e sponsor nella società moderna

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna Giorgio Triani L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] dal vivo dell'incontro di pugilato Johnny Ray-Johnny Dundee. Nello stesso anno altre stazioni trasmisero radiocronache di gare di motonautica e partite di football. Con l'incontro, sempre in quell'anno, a Miami, fra Jack Dempsey e Georges Carpentier ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2
Vocabolario
motonàutica
motonautica motonàutica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. motonautico]. – 1. Insieme di tutte le attività riguardanti la navigazione da diporto con imbarcazioni a motore di limitate dimensioni: m. costiera, che si pratica a bordo di battelli...
motonàutico
motonautico motonàutico agg. [der. di motonauta] (pl. m. -ci). – Relativo alla motonautica e a coloro che ne praticano lo sport: gare m.; attività m.; Federazione Italiana Motonautica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali