MANNUCCI, Edgardo
Tommaso Casini
Nacque a Fabriano il 10 giugno 1904 da Giuseppe Maria e da Giovanna Battista Perfetti. Già negli anni della scuola elementare iniziò ad apprendere i rudimenti dell'arte [...] sala. Fra il 1964 e il 1965 il M. realizzò una transenna in ottone e bronzo per il salone di prima classe della motonave "Raffaello". Nel 1967 la Biennale del metallo di Gubbio gli dedicò un'antologica che raccolse anche parte della sua importante e ...
Leggi Tutto
RICCI, Paolo
Mariantonietta Picone Petrusa
RICCI, Paolo. – Nacque a Barletta il 22 settembre 1908 da Michele, fabbro ferraio di orientamenti socialisti, e da Gaetana Giannini, casalinga.
Ultimo di undici [...] del Politecnico, progettato da Cosenza nel 1964) sia in pittura (per la scuola comunale di Padula e sulla motonave S. Maria).
Ancora nel dopoguerra partecipò alla maggior parte delle mostre nazionali e ad alcune internazionali: alla Biennale ...
Leggi Tutto
PUGLIESE, Umberto
Giovanni Cecini
PUGLIESE, Umberto. – Figlio di Giuseppe e di Giuseppina Treves, nacque ad Alessandria il 13 gennaio 1880, da un’agiata famiglia ebrea inserita nella borghesia locale.
Entrò [...] i risultati già ottenuti all’estero. Nella relazione di Pugliese si faceva riferimento al progetto di conversione della motonave Augustus e del piroscafo Roma, due grandi navi passeggeri. All’entusiasmo profuso in questa iniziativa non corrispose un ...
Leggi Tutto
SAURO, Nazario
Massimo Baioni
SAURO, Nazario. – Nacque a Capodistria, in territorio dell’Impero austro-ungarico, il 20 settembre 1880, primogenito di Giacomo (nato nel 1852), marittimo di origini romane, [...] dell’associazione partigiani italiani di Pola, la salma di Sauro fu esumata e la bara, avvolta nel tricolore, fu imbarcata nella motonave Toscana, che in dieci viaggi trasportò verso Venezia e Ancona circa 12.000 profughi polesi. Il 9 marzo 1947 il ...
Leggi Tutto
NORDIO, Umberto
Miriam Panzeri
– Nacque il 7 marzo 1891 a Trieste, allora nell’Impero austro-ungarico, figlio dell’architetto Federico, detto Enrico, e di Luisa Tacchi, nativa di Bolzano. Venne battezzato [...] si concentrò sugli interni, ordinando la sistemazione nell’aula magna (1950) di un calco del rosone ideato da Mascherini per la motonave Conte Biancamano e di un drappo disegnato nel 1940 da Anita Pittoni.
Altra opera che lo impegnò sia durante il ...
Leggi Tutto
DUCROT, Vittorio
Ettore Sessa
Figlio dell'ingegnere ferroviario Victor e di Marie Roche, nacque a Palermo il 3 genn. 1867. 1 genitori, francesi, si erano stabiliti in Sicilia dopo un temporaneo soggiorno [...] sul mercato nazionale mobili economici in tubolare metallico. Nello stesso periodo, con la realizzazione degli arredi per la motonave del Lloyd triestino "Victoria" (su progetto di G. Pulitzer Finali e, in parte, dell'ufficio tecnico Ducrot), il ...
Leggi Tutto
SARTORIO, Giulio Aristide
Annalisa Pezzo
SARTORIO, Giulio Aristide. – Nacque a Roma l’11 febbraio 1860, figlio di Raffaele e di Angiola Poletti.
Appartenne a una famiglia di artisti: il nonno, Girolamo, [...] come commissario governativo per le belle arti. Fu anche in Giappone (1928) e partecipò alla crociera nel Mediterraneo della motonave Caio Duilio nel 1929, anno in cui venne nominato accademico d’Italia, come presidente per la classe di belle arti ...
Leggi Tutto
motogasiera
s. f. Motonave per il trasporto di gas liquefatti. ◆ Appena arrivati, l’altroieri con la motogasiera, sulla quale sembra si fossero imbarcati senza permesso a Gades in Tunisia alla fine della scorsa settimana, i due clandestini...