trasporto assonale
Giuseppina Amadoro
Il trasporto intracellulare di proteine e organelli è fondamentale per la sopravvivenza delle cellule ma, dal momento che i neuroni sono cellule estremamente polarizzate, [...] dendriti, e spesso tali strutture proiettano a considerevole distanza l’uno dagli altri (nell’uomo, l’assone di un motoneurone può superare anche la lunghezza di 1 m). Infine, anche all’interno di uno stesso assone, i differenti componenti cellulari ...
Leggi Tutto
atonia
Mancanza del tono muscolare, tanto della muscolatura striata (volontaria) quanto di quella liscia (involontaria). Per quanto riguarda la muscolatura striata, l’a. è presente anche nel sonno fisiologico, [...] muscolo sede di a.: esso diviene inoltre molle, flaccido, sede di areflessia e atrofico. Le lesioni midollari del motoneurone inferiore non sono tuttavia le uniche a provocare a.: alcune dei fasci corticospinali a livello del tronco cerebrale possono ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Giuseppe MORUZZI
(XXIV, p. 609; App. II, 11, p. 400).
Sistema nervoso centrale: Fisiologia generale del neurone, p. 239; Fisiologia del midollo spinale, p. 242; Fisiologia del tronco [...] domanda. Per ciò che riguarda la prima si è calcolato che un eccesso di anioni pari a 2 × 10-15 all'interno del motoneurone è sufficiente a determinare un potenziale di membrana di −70 mV. Ma quale sia la natura chimica di questo anione ci è ignoto ...
Leggi Tutto
fascicolazione nervosa
Contrazione spontanea involontaria di gruppi di fibre muscolari, che può manifestarsi visivamente sotto la cute come scossa, vibrazione o ondulazione. La forza della f. n. non [...] o astenia, coinvolgono pochi fascicoli muscolari e corrispondono a EMG normale, da quelle di alcune malattie del motoneurone che si manifestano, spec. negli stadi iniziali, con f. n.: la sclerosi laterale amiotrofica (➔), la siringomielia, la ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] ricevono un numero ridotto di impulsi e il muscolo si allunga un poco. Però, dato che sono attivi sia i motoneuroni alfa sia i gamma, l'allungamento provoca un riflesso di stiramento dovuto alla trazione sul fuso che, dobbiamo ricordare, ha ...
Leggi Tutto
Metodo di indagine fondato sulla registrazione dei fenomeni elettrici che accompagnano l’attività muscolare. L’e., che viene eseguita mediante elettromiografo, informa sullo stato funzionale dei muscoli, [...] si ottengono tracciati ( elettromiogrammi) che assumono un andamento sinusoidale. In condizioni patologiche con danno del motoneurone periferico o del muscolo, si hanno modificazioni dell’ampiezza, della durata e della frequenza dei potenziali ...
Leggi Tutto
paralisi
Perdita di una funzione motoria, per interruzione delle vie motorie, a qualsiasi livello, dal cervello fino alla fibra muscolare. La p. è detta anche plegia (tetraplegia, paraplegia, emiplegia).
Paralisi [...] tali funzioni, permettono spesso di risalire alle sede della lesione stessa; in linea generale, però, le p. del motoneurone superiore non interessano mai singoli muscoli, bensì gruppi muscolari, e si accompagnano ad atrofia muscolare di grado modesto ...
Leggi Tutto
disfagia
Disturbo della deglutizione, che diventa dolorosa, difficile o impossibile, associata o meno alla deficitaria progressione del cibo nell’esofago. Il meccanismo d’insorgenza è vario: psicogeno [...] bulbari (infarto bulbare laterale, siringomielia, metastasi della base cranica), lesioni della sostanza reticolare, malattie del motoneurone. Anche la miastenia gravis provoca d. nella sua fase prossimale orofaringea, per ipostenia della lingua e ...
Leggi Tutto
glossoplegia
Paralisi della lingua, solitamente unilaterale, causata dalla paralisi del nervo ipoglosso (XII paio fra i nervi cranici); tale nervo, esclusivamente motorio, innerva il muscolo genioglosso [...] per prevalenza del genioglosso sano. La cause di questa rara patologia sono lesioni intrabulbari circoscritte per poliomielite, meningiti della base cranica, piccoli aneurismi che colpiscono il nucleo dell’ipoglosso, o malattie del motoneurone. ...
Leggi Tutto
sinaptogenesi
Insieme dei processi che portano alla formazione delle sinapsi, strutture specializzate in cui avviene il passaggio di informazioni tra due cellule nervose (neuroni pre- e postsinaptici).
Tempi [...] bruscamente nel corso della vecchiaia.
Sinaptogenesi della sinapsi neuromuscolare
Al momento del contatto tra l’assone di un motoneurone e la fibra muscolare, molti elementi della sinapsi matura sono già formati, quali le vescicole sinaptiche a ...
Leggi Tutto
motoneurone
motoneuróne s. m. [comp. di moto2 e neurone]. – In anatomia, la cellula nervosa, cilindrasse compreso, delle corna anteriori del midollo spinale, la quale trasmette gli impulsi motorî alla periferia.