Cellula nervosa delle corna anteriori del midollo spinale, che trasmette alla periferia gli impulsi motori. Nell’arco riflesso o diastaltico il m. assicura la risposta agli stimoli; può essere percorso, in circostanze diverse, da impulsi aventi differente origine, essere, cioè, utilizzato per una notevole varietà di risposte riflesse ed è considerato per questo, nella fisiologia del sistema nervoso, ...
Leggi Tutto
La perdita della funzione muscolare che di solito esprime una lesione delle vie nervose motorie (p. organica). Sulla base della distribuzione della p. a particolari distretti muscolari somatici, il termine [...] è l’eccitabilità elettrica e integro il trofismo muscolare. Interessa sempre gruppi di muscoli ed è dovuta a lesione del motoneurone centrale, cioè delle cellule nervose della zona motrice della corteccia cerebrale o delle fibre che da queste si ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] ricevono un numero ridotto di impulsi e il muscolo si allunga un poco. Però, dato che sono attivi sia i motoneuroni alfa sia i gamma, l'allungamento provoca un riflesso di stiramento dovuto alla trazione sul fuso che, dobbiamo ricordare, ha ...
Leggi Tutto
Metodo di indagine fondato sulla registrazione dei fenomeni elettrici che accompagnano l’attività muscolare. L’e., che viene eseguita mediante elettromiografo, informa sullo stato funzionale dei muscoli, [...] si ottengono tracciati ( elettromiogrammi) che assumono un andamento sinusoidale. In condizioni patologiche con danno del motoneurone periferico o del muscolo, si hanno modificazioni dell’ampiezza, della durata e della frequenza dei potenziali ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] ).
Le sinapsi hanno dimensioni diverse (da qualche micron2 nelle giunzioni tra neuroni fino a molti micron2 nella giunzione tra motoneurone e cellula muscolare), ma la loro struttura di base è simile e consiste in: a) una parte presinaptica, che ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] di ogni singola unità motoria, cioè quei potenziali che risultano dalla somma delle attività elettriche di fibre innervate dallo stesso motoneurone (fig. 4.71). Nell'EMG il potenziale di unità motoria si presenta come una rapida oscillazione che si ...
Leggi Tutto
Fatica
Francesco Figura
Giancarlo Urbinati
Sebastiano Bagnara
La fatica (dal latino fatigo, "mi stanco"), o astenia (dal greco ἀσθένεια, "debolezza", composto di ἀ- privativo e σθένος, "forza"), è [...] la liberazione del mediatore chimico acetilcolina. La fatica di trasmissione insorge in seguito a un'eccitazione prolungata del motoneurone a frequenza elevata. In questo tipo di fatica, la stimolazione diretta del muscolo dimostra che questo non ha ...
Leggi Tutto
Carlo Caltagirone
Neurodegenerazione
La morte dei neuroni
Le malattie neurodegenerative
di Carlo Caltagirone
20 aprile
Viene inaugurato a Roma alla presenza del presidente Carlo Azeglio Ciampi il Centro [...] in corso diverse sperimentazioni. Un recente lavoro (E. Storkebaum, D. Lambrechts, M. Dewerchin et al., Treatment of motoneuron degeneration by intracerebroventricular delivery of VEGF in a rat model of ALS, in "Nature Neurosciences", 2005, 8, pp ...
Leggi Tutto
FUORTES, Michelangelo
**
Nacque a Bologna da Giulio Cesare e da Adelia Premoli il 27 dic. 1917 e si laureò in medicina e chirurgia nell'università di Torino nel 1941. Durante il corso di laurea, dal [...] a Washington, ove rimase fino al 1957.
Nel corso di un intenso programma di ricerche sulle proprietà elettriche dei motoneuroni del midollo spinale, svolto in collaborazione con Ch. McC. Brooks e K. Frank, il F. rilevò un fenomeno elettrofisiologico ...
Leggi Tutto
Midollo spinale
Giovanni Berlucchi
Il midollo spinale forma insieme all’encefalo il sistema nervoso centrale. Deriva dalla porzione caudale, non vescicolata, del tubo neurale e ne mantiene la struttura [...] terza categoria è formata dai neuroni propriospinali e dagli interneuroni spinali, il cui assone termina nel midollo spinale stesso.
I motoneuroni, il cui numero nella specie umana varia da 2 a 3 milioni, hanno il loro corpo cellulare nelle corna ...
Leggi Tutto
motoneurone
motoneuróne s. m. [comp. di moto2 e neurone]. – In anatomia, la cellula nervosa, cilindrasse compreso, delle corna anteriori del midollo spinale, la quale trasmette gli impulsi motorî alla periferia.