Farmacologia
Giancarlo Pepeu
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizione della farmacologia e delle discipline satelliti. 3. Le scoperte della farmacologia nel decennio 1975-1985. a) Farmaci che agiscono [...] al fatto che la diminuzione del numero dei recettori nicotinici rende inadeguata la trasmissione degli impulsi nervosi dai motoneuroni ai muscoli. Il quadro clinico della miastenia ricorda la paralisi muscolare indotta dai curari, che sono bloccanti ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] di ogni singola unità motoria, cioè quei potenziali che risultano dalla somma delle attività elettriche di fibre innervate dallo stesso motoneurone (fig. 4.71). Nell'EMG il potenziale di unità motoria si presenta come una rapida oscillazione che si ...
Leggi Tutto
Radicali liberi
Giuseppe Rotilio
Il concetto di radicale libero ha una lunga storia nella chimica e nella biologia del 20° secolo. Un radicale libero è una qualsiasi entità molecolare, capace di esistenza [...] ci. Si può ipotizzare che nei casi sporadici intervenga un altro fattore che comunque aumenti il flusso dei ROS nei motoneuroni. La comparsa di questa malattia, tipica dell’età intorno ai 50 anni, in giovani che esercitano attività sportive di tipo ...
Leggi Tutto
Riduzione di volume di tessuti e organi dovuta alla diminuzione di volume delle singole cellule e della sostanza intercellulare; è per lo più accompagnata anche da diminuzione numerica degli elementi cellulari. [...] è rappresentata dall’amiotrofia progressiva spinale di Duchenne-Aran; il processo anatomico è rappresentato da a. e scomparsa dei motoneuroni delle corna anteriori del midollo spinale. Fra le a. neuritiche la più tipica è l’a. di Charcot-Marie ...
Leggi Tutto
tetano
Contrazione muscolare durevole, risultante dal sommarsi di più contrazioni singole. Sperimentalmente si può provocare il t. applicando a un muscolo o gruppo muscolare adeguati stimoli (meccanici, [...] ruolo patogenetico a livello della giunzione presinaptica, e causa una sostanziale perdita della regolazione inibitoria dei motoneuroni, con transito di ogni impulso eccitatorio privo di selezione. Prodotta localmente, riassorbita e diffusa in tutto ...
Leggi Tutto
Neurone
Ottavio Cremona
Fabio Benfenati
I n. sono i componenti fondamentali dei circuiti nel tessuto nervoso. Essi possiedono un'importante proprietà biofisica, quella della segnalazione elettrica, [...] neurale per induzione omogenica. Numerosi studi hanno mostrato che i segnali chiave per il differenziamento ventrale (dei motoneuroni) e dorsale (dei n. sensitivi) sono, rispettivamente, le proteine secrete SHH (Sonic Hedgehog) e BMP.
Il gradiente ...
Leggi Tutto
cervello, malattie genetiche del
Marina Frontali
Le malattie genetiche del cervello possono essere già presenti alla nascita (malattie congenite) o insorgere nell’età infantile oppure nell’età adulta. [...] di geni sono risultate implicate in questo tipo di patologia, tutti potenzialmente coinvolti nella funzionalità dei lunghi assoni dei motoneuroni corticali. Di questi geni, 8 risultano in un modo o nell’altro coinvolti nel trasporto assonale e nel ...
Leggi Tutto
corteccia motoria
Regione circoscritta del lobo frontale dell’encefalo costituita dall’area 4 (secondo Korbinian Brodmann; ➔ citoarchitettonica del tessuto nervoso), che giace anteriormente al solco [...] suggeriscono che i neuroni dell’area 4 siano connessi in modo potente e selettivo con l’attività dei motoneuroni del midollo spinale.
La codifica neuronale nell’area 4. Registrazioni elettrofisiologiche dell’attività dei neuroni dell’area 4 ...
Leggi Tutto
GRANIT, Ragnar Arthur
Claudio Massenti
Neurofisiologo, nato a Helsinge (Finlandia) il 30 ottobre 1900. Assistente di fisiologia presso C. Tigerstedt (1926), ha conseguito il M.D. nel 1927 e la docenza [...] particolare fibra del nervo ottico. Per le ricerche attinenti il controllo della contrazione muscolare, le proprietà dei motoneuroni alfa e gamma, il controllo esercitato su questi ultimi dalla corteccia cerebrale, dal cervelletto e dalla sostanza ...
Leggi Tutto
glia
La glia, o neuroglia, è la maggiore componente cellulare del sistema nervoso, essendo da 10 a 50 volte più numerosa dei neuroni. Il nome venne introdotto a metà del 19° sec. per indicare la sostanza [...] Studi sui modelli animali hanno dimostrato che sia la microglia sia gli astrociti contribuiscono alla degenerazione dei motoneuroni, attraverso diversi meccanismi che coinvolgono il rilascio di radicali liberi e di sostanze neurotossiche. Inoltre, in ...
Leggi Tutto
motoneurone
motoneuróne s. m. [comp. di moto2 e neurone]. – In anatomia, la cellula nervosa, cilindrasse compreso, delle corna anteriori del midollo spinale, la quale trasmette gli impulsi motorî alla periferia.