• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
77 risultati
Tutti i risultati [260]
Ingegneria [77]
Fisica [57]
Temi generali [39]
Industria [35]
Strumenti e tecnologia applicata [31]
Meccanica applicata [28]
Trasporti [23]
Chimica [22]
Matematica [22]
Fisica tecnica [19]

desmodromico

Enciclopedia on line

Sistema d. Sistema di corpi rigidi, mutuamente vincolati, a un solo grado di libertà. Valvola a comando d. Nei motori a combustione interna, valvola della distribuzione la cui chiusura è comandata, non [...] Il dispositivo è impiegato dalla Ducati meccanica per la distribuzione dei motori veloci per motociclette (v. fig.): per ciascuna valvola a, l’apertura è comandata da un bilanciere b e la chiusura da un bilanciere c, mossi da apposite camme calettate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA APPLICATA
TAGS: MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA – MOTOCICLETTE

Wankel, Felix

Enciclopedia on line

Wankel, Felix Tecnico (Lahr, Baden, 1902 - Lindau 1988). Si occupò di motori a combustione interna, soprattutto del tipo a pistoni rotanti. Il suo nome è legato a un particolare motore rotativo, installato per la prima [...] volta su autovetture di serie nel 1963. Autodidatta, ricevette la laurea honoris causa dal politecnico di Monaco di Baviera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA – MONACO DI BAVIERA – LINDAU – BADEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wankel, Felix (1)
Mostra Tutti

riduttore

Enciclopedia on line

In elettrotecnica, strumento che riduce il valore della grandezza da misurare e che spesso è anche separatore, in quanto consente di separare elettricamente i circuiti di misura dalle apparecchiature su [...] coppie ruota elicoidale-vite senza fine. Applicazioni dei r. si hanno: a) nelle trasmissioni di movimento tra motori veloci (a combustione interna, elettrici a corrente alternata o continua) e macchine operatrici lente, come pompe o compressori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROTECNICA – MECCANICA APPLICATA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ELETTROTECNICA – ALBERO MOTORE – TRASFORMATORI – EFFETTO HALL – RESISTIVI

perforatrice

Enciclopedia on line

Macchina usata per la perforazione e la punzonatura di carte, pellicole cinematografiche, schede, nastri ecc., o per eseguire fori in terreni, rocce, opere murarie ecc. Le p. per la perforazione della [...] impiegata, le p. possono essere a mano, pneumatiche (a percussione e a rotazione), idrauliche; sono state anche realizzate p. azionate da motori a combustione interna e p. azionate da motori elettrici. Le p. a mano sono state usate soltanto per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA DELLA CARTA – METALLURGIA E SIDERURGIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: GEOTECNICA – AFFUSTO – ACCIAIO – MINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su perforatrice (1)
Mostra Tutti

compressione

Enciclopedia on line

Fisica e tecnica L’azione su un corpo, detta anche pressione (➔), da parte di forze le quali tendono a provocarne lo schiacciamento. Nella meccanica applicata è di grande importanza lo studio del comportamento [...] liquefazione di un gas (purché sia a temperatura inferiore a quella critica). La c. degli aeriformi è anche largamente utilizzata nelle macchine e nei motori termici. Nel ciclo di funzionamento dei motori a combustione interna, la fase di c. è quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – PATOLOGIA – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: MIDOLLO SPINALE – BRADICARDIA – INFORMATICA – CERVELLO – CEFALEA

accensione

Enciclopedia on line

Tecnica Operazione mediante la quale nei motori a combustione interna, inizia la combustione della miscela carburante-aria o del combustibile liquido polverizzato. L’a. elettrica utilizza la scintilla [...] che si fa scoccare tra due punte portate nell’interno del cilindro dalla candela. In talune applicazioni, per motivi di sicurezza e per ottenere una combustione più regolare e più rapida, si ricorre a un doppio sistema di accensione con due candele ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA APPLICATA
TAGS: EXTRACORRENTE DI APERTURA – ALTA TENSIONE – INDUTTANZA – MAGNETE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su accensione (1)
Mostra Tutti

banco

Enciclopedia on line

Geologia Ammasso di materiali o di elementi naturali a sviluppo prevalentemente orizzontale. B. fluviale e b. marino Deposito di materiali terrosi, sabbiosi, ghiaiosi che si accumulano sul letto dei fiumi [...] per il collaudo e il controllo di macchine. Importanti quelli per i motori a combustione interna, il cui nome proviene dal robusto b. sul quale si fissa il motore, raccordandolo con la tubazione di alimentazione del combustibile e con le diverse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOLOGIA MARINA – GEOMORFOLOGIA – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI – ELETTROTECNICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: MONTE DEI PASCHI DI SIENA – FRENO DINAMOMETRICO – BANCO DI NAPOLI – TERMOMETRI – MADREPORE

distributore

Enciclopedia on line

Nei motori a combustione interna con sistema di accensione a scintilla, la parte rotante dello spinterogeno. Organo di macchine termiche e idrauliche (come, per es., le turbine), che provvede alla distribuzione [...] comprendenti: una pompa rotativa con filtro, azionata da un motore elettrico antideflagrante, messo in moto da un interruttore comandato dalla , possa accidentalmente prendere fuoco, è prescritto il travaso ‘a ciclo chiuso’: si fa cioè in modo che la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: MOTORE ELETTRICO

pompaggio

Enciclopedia on line

Fisica Procedimento, basato sull’interazione delle radiazioni emesse da un generatore (detto pompa) con un sistema molecolare o atomico, in virtù del quale atomi o molecole sono fatti passare in uno stato [...] un’aspirazione di fluido, accompagnata o seguita da un’emissione di fluido. Per es., nei motori a combustione interna a 4 tempi, è detto lavoro di p. il lavoro che il motore deve compiere per espellere i gas combusti durante la fase di scarico e per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – IDRAULICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: TURBOCOMPRESSORE – ATOMI

sfarfallamento

Enciclopedia on line

fisica Effetto di visione intermittente, sgradevole, prodotto da un illuminamento periodico la cui frequenza sia inferiore a quella (ca. 15 Hz) necessaria perché, in virtù della persistenza delle immagini [...] immagini conseguente sia alla bassa frequenza della loro successione sia a una diminuzione della luminanza media delle immagini. tecnica Nei motori a combustione interna, fenomeno per cui a velocità molto elevate si ha il distacco delle punterie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – FISIOLOGIA COMPARATA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ILLUMINAMENTO – EFEMEROTTERI – PLECOTTERI – INVOLUCRO – INSETTI
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
motóre²
motore2 motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...
surcompressióne
surcompressione surcompressióne s. f. [comp. di sur- e compressione]. – Nei motori a combustione interna, aumento del rapporto di compressione, cioè del rapporto tra volume massimo e minimo del cilindro, ottenuto mediante la riduzione del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali