Corpo volante, senza pilota, con propulsione propria per tutta la traiettoria o per parte di essa (in ciò differenziandosi dal proiettile scagliato da un’arma da fuoco), portante un carico utile (una o [...] come sinonimo di vettore è usato anche il termine lanciatore.
Il propulsore di un m. è a getto, e precisamente un endoreattore o motorearazzo (meno spesso, un esoreattore). Caratteristica precipua dei m., che li distingue da ogni altro tipo di ...
Leggi Tutto
Complesso di attività, scienze e tecniche relative alla navigazione aerea in generale. Il termine compare la prima volta, come aggettivo latino (ars aeronautica), nel 1695, in un’opera dell’erudito tedesco [...] , progettato dal padre. Il muro del suono fu superato il 24 ottobre 1947 dallo statunitense C. Yeager sul Bell X1 munito di motorearazzo (due minuti e mezzo di autonomia), che portato in quota da un B29 raggiunse la velocità di mach 1,06. Va detto ...
Leggi Tutto
Missilistica
Carlo Finizio
Il missile continua a rappresentare un sistema d'arma particolarmente efficace, in virtù dei continui progressi dell'elettronica, dell'intelligenza artificiale, dei sistemi [...] di superficie. Nel primo caso, i missili sono praticamente identici ai sistemi aviolanciati, ma dispongono anche di un motorearazzo per il lancio, detto booster.
I missili antinave sono dei Cruises specificamente equipaggiati con sensori di ricerca ...
Leggi Tutto
Nome collettivo delle armi da fuoco pesanti. Con l’aggiunta di particolari denominazioni che ne determinano l’impiego, si indicano le varie specialità.
Storia
Le prime a., in senso proprio, sorgono con [...] L’adozione di lunghezze di 45 e 54 calibri, nonché di proiettili arazzo, consente agli obici da 155 mm di raggiungere i 40 km il motore o il sistema di guida. Per l’a. antinave si fa ricorso a pezzi di medio calibro, asserviti a sistemi di ...
Leggi Tutto
Armamenti
Bernard Burrows e Tom Goff
di Bernard Burrows e Tom Goff
Armamenti
sommario: 1. Armamenti ed evoluzione della guerra totale. 2. Armamenti e società: effetti politici ed economici. 3. Armamenti [...] furono compiuti durante la seconda guerra mondiale, quando, con l'introduzione del motorea reazione, si raggiunsero velocità anche superiori alle 500 miglia orarie.
I razzia lunga gittata con ogiva esplosiva furono, prodotti e usati per la prima ...
Leggi Tutto
razzo
rażżo s. m. [lat. radius «raggio»]. – 1. a. Fuoco d’artificio formato da un cannello di cartone pieno di polvere pirica a deflagrazione piuttosto lenta, munito di un’asticciola o cannuccia che serve a stabilizzarne la traiettoria, e...
autoreattore
autoreattóre s. m. [comp. di auto-1 e reattore]. – Propulsore a getto impiegato in aeronautica alle alte velocità supersoniche, detto anche statoreattore o autogetto; è caratterizzato dal fatto che nel diffusore si verifica, per...