TERMODINAMICA TECNICA
Emanuele FOA'
. La termodinamica tecnica è già stata trattata in modo necessariamente incompleto e frammentario nelle voci: motore: Motoria combustione interna; refrigerazione; [...] ma è costituito da una miscela eterogenea di liquido e vapore. Queste due parti vengono dette le fasi della miscela ha per la tecnica questo risultato è attenuata dal fatto che nei motoria combustione interna cv: varia, e che nei compressori di gas ...
Leggi Tutto
Il termine c. è stato introdotto nel 1947 dal matematico americano Norbert Wiener nell'opera omonima per indicare una nuova disciplina concemente lo studio unitario dei processi riguardanti "la comunicazione [...] P. Watt nel 1790 per indicare il regolatore centrifugo per macchine avapore, e ripreso dal fisico inglese J. C. Maxwell nel Il sistema muscolo → nervo sensorio → midollo → nervo motore → muscolo costituisce un circuito chiuso e la stabilità del ...
Leggi Tutto
Nel periodo 1948-76 si è registrato un cospicuo sviluppo in tutte le categorie di c., ma specialmente nei c. centrifughi e assiali (turbocompressori) e nei c. alternativi a stantuffo per elevate prestazioni [...] motoria gas o con motori elettrici. In Tav. f. t. sono date due sezioni di un c. alternativo a stantuffo della categoria denominata boxer, a cilindri contrapposti e con albero a dei giri dei turbomotori (a gas oppure avapore) che li azionano, ...
Leggi Tutto
PORTAEREI (App. II, 11, p. 592)
Giovanni FIORINI
La maggior parte delle p. attualmente in servizio è stata progettata ed impostata durante la seconda guerra mondiale. Tali p. dovevano servire all'utilizzazione [...] -27.037 t; dimensioni: 257,55 × 46 (29,26) × 7,50 m; aerei trasportati 60; armamento: VIII/100 a. a., mtg da 30 mm; protezione sconosciuta; apparato motore: 126.000 C V, turbine avapore ad ingranaggi, 6 caldaie, 2 eliche, velocità 32 n.; 2 catapulte ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] 1500, e dispongono (1933) di 173 battelli amotore e di 713 altri battelli, a vela o a remi; si pescano soprattutto lo spratto, il salmone e per quella dello zucchero, caldaie, pompe avapore, carrozze ferroviarie, locomotive, tubi di ferro, ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] Nonostante la radicale trasformazione avvenuta negl'impianti motori di varî stabilimenti, il consumo d'energia idraulica è ancora considerevole, mentre risulta che la forza motrice termica (avapore), per quanto esistano, in complesso, impianti non ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] costituita nel 1872 (Società Veneta Lagunare di navigazione avapore): sono così allacciati con la Serenissima il Lido, portavano le secchie appese a un bastone curvo in bilico sulle spalle. Ma le imbarcazioni amotore non hanno ancora fatto sparire ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] a una macchina termo-chimica, o motorea scoppio sui generis, incaricata d'imprimere la massima velocità possibile a una chiama turbo-cannone per analogia al funzionamento delle turbine avapore, è un ritrovato dell'ingegnere francese Delamare, che ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] dopo pochi decennî le applicazioni dell'elettricità e del motorea scoppio faranno correre nuovi e più adatti mezzi di fiumi navigabili.
A questa aumentata richiesta di trasporti marittimi corrisponde il trionfo della navigazione avapore, che si ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] della carta. Esistono 3000 segherie (2000 ad acqua, 900 avapore, 100 elettriche) specie nella Šumava e nei Carpazî (produzione da servizî pubblici di auto. Per quanto riguarda i veicoli amotore nel 1926 esistevano 14.551 motocicli (Boemia 10.208), ...
Leggi Tutto
motore2
motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...
vapore
vapóre s. m. [lat. vapor -ōris «esalazione»]. – 1. a. Lo stato gassoso di una sostanza; più propriam., si parla di vapore quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla temperatura critica (in caso contrario si...