Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] sottolineare che l'intervento della macchina avapore nell'industria si colloca al termine della fase qui descritta. In effetti si può parlare di un'introduzione a livelli significativi dei motori fissi solo a partire dagli ultimi anni del XVIII ...
Leggi Tutto
Venezia e le campagne
Giuseppe Gullino
Il rapporto psicologico dei Veneziani con la terra
I Veneziani che hanno potuto conservare qualche ricordo della loro città prima che lo spartiacque degli anni [...] aprile 1766), che del movimento riformatore veneto fu il motore e l’anima e che portò ad una prima la sua tenuta di Anguillara, sull’Adige, con una macchina avapore Savery-Newcomen, da lui portata dall’Inghilterra ov’era stato ambasciatore ...
Leggi Tutto
Città
Pierre George
Una storia millenaria
Paul Bairoch associa l'origine delle città a quella dell'agricoltura, mettendo così in rapporto tra loro le prime due forme di vita sedentaria. Si potrebbe [...] nel settore dei trasporti (ferrovie e navigazione avapore), del commercio e finanziario - sono accompagnate per tre quarti di secolo, l'industria ha rappresentato il motore e il sostegno del popolamento urbano. L'evoluzione delle tecniche e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Da sempre si sono costruiti ponti e da sempre si presentano al nostro immaginario come ciò che ci permette di superare un ostacolo naturale o artificiale: i ponti uniscono ciò che è separato e rappresentano [...] cavalli per essere trainato ma dei ‘cavalli’ prodotti da una macchina avapore. Il treno dal 1830 si diffonde in tutta Europa e negli stesso Cavour affermò che la ferrovia poteva essere motore dell’unificazione e il dibattito sviluppatosi nell’ambito ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] ’energia, anche per la potenza esistono altre unità di misura. Una di queste è il cavallo-vapore (HP), usato spesso per misurare la potenza dei motori, che equivale a 746 W.
I consumi e l’offerta energetica mondiale
La domanda e l’offerta di energia ...
Leggi Tutto
Canoa
Ferruccio Calegari
La Storia
Premessa
Il termine canoa deriva dal caraibico canaoa, che significa "tronco d'albero scavato", manufatto sviluppato dall'uomo e adattato alle proprie esigenze. Nella [...] ebbero il sopravvento. Rosenheim rimase tuttavia il centro motore della cantieristica delle canoe, con la nascita viva, Milano, Mondadori, 1976.
G. Croppi, Il canotaggio a remi, a vela ed avapore, Milano, Hoepli, 1898.
G. Granacci, Guida ai fiumi ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] disciplina che si chiama la dinamica. La macchina avapore nasce da queste congiunture e, come ha dimostrato L'acqua subisce la rivoluzione scientifica prima di diventare il motore principale della rivoluzione industriale. Dapprima in Italia nel XVI ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’imprenditoria femminile nell’Italia unita
Adriana Castagnoli
L’introduzione della variabile di ‘genere’ nella business history ha contribuito a una nuova narrazione della figura dell’imprenditore. [...] . Aveva inizio l’età dell’elettricità e del motorea scoppio: ne conseguì una generale rivoluzione sia nell’ aeroplani, e ciò dopo che nel ventennio precedente le navi avapore avevano ridotto notevolmente i tempi di percorrenza delle rotte oceaniche. ...
Leggi Tutto
Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] quelle che fanno epoca, quali la filatura meccanica e la macchina avapore, e poi le ferrovie, l'elettricità, l'automobile, ecc. che deve verificarsi perché si abbia lo sviluppo.Il motore del processo è l'imprenditore innovatore, che introduce nuovi ...
Leggi Tutto
L'età moderna
Antonio Menniti Ippolito
Dal Medioevo all'età moderna
Che cos'è il Rinascimento? Perché il Medioevo diventa a un certo punto età moderna? E gli uomini che vissero in quel tempo cosa capirono [...] A un livello economicamente più elevato si impone definitivamente la classe borghese, da cui provengono gli imprenditori, motore è quella del treno avapore: utile a trasportare uomini e merci e destinato anche a modificare profondamente il paesaggio ...
Leggi Tutto
motore2
motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...
vapore
vapóre s. m. [lat. vapor -ōris «esalazione»]. – 1. a. Lo stato gassoso di una sostanza; più propriam., si parla di vapore quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla temperatura critica (in caso contrario si...