Corrosione
Luciano Lazzari
I materiali a contatto con ambienti aggressivi subiscono un degrado chimico e fisico che, per quanto riguarda in particolare i metalli, è denominato corrosione. La corrosione [...] potenziale anodico del ferro con conseguente disponibilità di lavoro motore anche in soluzioni neutre.
Per quanto riguarda la prevenzione di impiego (inibitori in soluzione o in fase avapore), oppure secondo il meccanismo con cui operano (inibitori ...
Leggi Tutto
Catalisi per il disinquinamento
Gabriele Centi
Siglinda Perathoner
sommario: 1. Introduzione e aspetti generali. 2. Depurazione delle emissioni da sorgenti mobili: a) catalizzatori per le emissioni [...] 1 secondo o inferiore. Questa tecnologia può essere applicata amotoria combustione magra o diesel e permette di ottenere elevate composti organici con tensione di vapore superiore a 1 Torr (0,133 kPa) a temperatura ambiente, anche se ovviamente ...
Leggi Tutto
Tecnopolimeri
Paola Fabbri
Massimo Messori
Francesco Pilati
Maurizio Toselli
Col termine tecnopolimeri (engineering plastics o engineering polymers) si indicano, in genere, le materie plastiche utilizzabili [...] °C) e in condizioni di esposizione prolungata a umidità e avapore.
Polimerizzazione. - I PSU possono essere preparati Le PI, inoltre, vengono adoperate nelle applicazioni nel vano motore per l’elevata resistenza al calore e ad agenti aggressivi ...
Leggi Tutto
Sensori
Roberto Steindler
Un sensore è un dispositivo in grado di rilevare una grandezza interagendo con essa: l’energia ricevuta dal sensore modifica lo stato della grandezza variando una delle sue [...] controllare in tempo reale le condizioni di funzionamento dell’apparato motore e le caratteristiche dei gas di scarico. Il flusso ed esce uno spostamento lineare). Nei termometri a liquido, a gas o avapore, in cui il volume dei fluidi viene ...
Leggi Tutto
Durante la prima rivoluzione industriale il lavoro fisico, umano e animale, fu gradualmente sostituito dall’impiego delle macchine, in particolare le macchine avapore. Questa trasformazione determinò [...] possono essere utilizzate dai motoria benzina convenzionali. È possibile, con motori opportunamente modificati, utilizzare etanolo hanno di pirolisi, di ossidazioni parziali, di gassificazione con vapore, di water-gas shift e di metanazione (tab. 4 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Celle a combustibile
Bruno Scrosati
Celle a combustibile
Una cella a combustione o, come viene più comunemente chiamata, 'cella a combustibile' è un dispositivo elettrochimico in [...] di CO2 al 20% e H2 all'80%, prodotti dal reforming in corrente di vapore del metano:
[12] CH4+2H2O → 4H2+CO2.
Nei sistemi PAFC e silenzioso e garantisce una maggiore efficienza rispetto a un motorea combustione. In effetti la popolarità del veicolo ...
Leggi Tutto
Automazione
Bruno Bezza
Giovanni Dosi
Introduzione
Si definisce 'meccanizzato' ogni processo che sostituisce procedimenti lavorativi basati su fonti di energia inanimata a operazioni compiute dall'uomo [...] la progressiva meccanizzazione della produzione. L'invenzione e l'utilizzazione economica della macchina avapore e, in seguito, del motorea combustione interna (motorea scoppio) e dell'elettricità hanno permesso una progressiva e sempre più estesa ...
Leggi Tutto
Celle a combustibile
Maria Assunta Navarra
Bruno Scrosati
Una cella a combustibile è un dispositivo elettrochimico in grado di convertire direttamente l’energia chimica in energia elettrica tramite [...] motore termico, fino a pervenire ad alti valori di temperatura in cui l’efficienza del motorea combustione supera quella della cella a unità di reforming (dove il combustibile è mescolato al vapore e passando su catalizzatore è scisso in idrogeno e ...
Leggi Tutto
Sistemi di trasporto
Marco Ponti
Il fenomeno dello spostamento di persone e oggetti ha origine dalla specializzazione nello spazio delle attività umane. La concentrazione in luoghi determinati di attività [...] vari tipi di trasmissione. Le locomotive avapore sono praticamente scomparse, i diesel a trasmissione meccanica sono utilizzati solo per piccole potenze e infine le applicazioni di motori lineari (treni a lievitazione magnetica) sono limitate. Le ...
Leggi Tutto
In italiano i nomi (chiamati anche, con termine tradizionale, sostantivi) sono una delle ➔ parti del discorso variabili (anche se esistono nomi invariabili) e, come accade in tutte le lingue, occupano, [...] , pur avendo la stessa struttura di macchina avapore, ha una diversa semantica: nel primo caso a indica una peculiarità operativa, nel secondo un tipo di propulsione (come in motorea benzina, barca a vela, ecc.).
(c) Binomi irreversibili: hanno la ...
Leggi Tutto
motore2
motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...
vapore
vapóre s. m. [lat. vapor -ōris «esalazione»]. – 1. a. Lo stato gassoso di una sostanza; più propriam., si parla di vapore quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla temperatura critica (in caso contrario si...