Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Europa dell’Ottocento l’ambiente fisico viene profondamente trasformato. Crescono [...] un lato la convenienza all’impiego nell’industria di macchine avapore della massima potenza possibile, dall’altro la necessità per tutti molto maggiore, quali l’energia elettrica e il motorea combustione interna. Si tratta, in Gran Bretagna, di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Oltre che per le due guerre mondiali e la velocità dei cambiamenti sociali e politici, [...] , delle arti e della politica. Questa capacità, mediante convertitori altamente produttivi come la macchina avapore, la turbina idroelettrica, il motorea scoppio o il reattore nucleare, è enormemente cresciuta nel corso dell’età contemporanea, e in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Rizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento si verifica una rivoluzione epocale nei sistemi di trasporto [...] dall’inizio dell’Ottocento, quando l’efficienza e l’affidabilità delle macchine avapore ha raggiunto un livello accettabile, vengono compiuti esperimenti per un suo utilizzo come motore per una motrice e solo verso la fine degli anni Venti, grazie ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Massimo Pontesilli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento la rivoluzione industriale si estende dall’Inghilterra [...] macchina avapore cominciano a esaurirsi e sulla scena compaiono nuove fonti di energia, quali il motorea combustione interna e l’elettricità. Nel 1876 è messo a punto il primo vero motore, utilizzabile a combustione interna, ma alimentato a gas ...
Leggi Tutto
BARSANTI, Eugenio (Niccolò)
Gino Arrighi
Nacque a Pietrasanta (Lucca) il 12 ott. 1821, da Giovanni e Angela Francesconi. Studiò presso gli scolopi nel paese natale e sin dai primi anni rivelò subito [...] quale, come si fa del vapore, si potrebbe far passare uno o due cilindri a doppio effetto che non differirebbero da . Hajech-L. Magrini (relatore)-G. Curioni (segretario), Sul nuovo motorea gas ideato dai signori Barsanti e Matteuccí, in Atti del R. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se con l’invenzione della macchina avapore inizia la rivoluzione industriale, con la [...] Verona la prima locomotiva italiana, mentre la prima motrice avapore delle officine Ansaldo di Genova, la Sampierdarena (417 mila e 250 mila km.
Il primo motore elettrico per trazione ferroviaria, a corrente continua, viene costruito da Werner von ...
Leggi Tutto
BELLUZZO, Giuseppe
Enzo Pozzato
Piero Melograni
Nacque a Verona il 25 nov. 1876 da Luigi e da Adelaide Francescatti, in una modestissima famiglia di operai. Il B. rimase ben presto privo del padre [...] pressione che poteva variare - a seconda della potenza del motore - da 2 a 12 ata, la quantità di aria necessaria per la combustione. I prodotti della combustione si espandevano poi in una turbina dello stesso tipo di quelle avapore, ma con speciali ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il legame tra tecnica e guerra è sempre stato molto stretto sin dall’antichità ma si [...] stesso passaggio dall’ambito militare a quello civile si sono verificati per il motorea reazione. Anche il settore delle che si avvalsero della scienza di Lazar Carnot; la macchina avapore utilizzata in seguito sulle navi da guerra, le tecnologie ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fausto Cozzetto
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Ottocento rappresenta in Europa una fase di transizione dall’agricoltura di semi-sussistenza [...] che l’applicazione su vasta scala delle macchine amotore e dei ritrovati dell’industria chimica dovrà del secolo gran parte delle trebbiatrici vengono mosse da macchine avapore, sul continente l’essenziale della forza motrice è ancora fornito ...
Leggi Tutto
CUNIBERTI, Vittorio Emilio
Umberto D'Aquino
Nacque a Torino il 7 giugno 1854 da Luigi e Adelaide Passera. Nella stessa città si laureò in ingegneria civile nel 1877 presso la Scuola di applicazione; [...] e Wilcox, con motrici avaporea triplice espansione; corazzature varie in acciaio speciale della Terni, fino a uno spessore massimo di 250 per batterie antisiluranti, ed avevano l'apparato motorea turbina capace di sviluppare una velocità oraria di ...
Leggi Tutto
motore2
motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...
vapore
vapóre s. m. [lat. vapor -ōris «esalazione»]. – 1. a. Lo stato gassoso di una sostanza; più propriam., si parla di vapore quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla temperatura critica (in caso contrario si...