L’insieme dei fenomeni economici, ma anche sociali e culturali, associati all’impetuoso sviluppo delle tecnologie dell’informazione e delle comunicazioni (ICT, Information and Communications Technology), [...] trasformazione degli stessi modi di vita. In tal senso, innovazioni come la macchina avapore, il motorea scoppio, il telegrafo, il telefono ecc. hanno dato vita a una new economy.
Per quanto riguarda la situazione attuale, le nuove tecnologie dell ...
Leggi Tutto
Nelle marine militari nordiche del 17° sec., tipo di unità leggera e veloce che disimpegnava funzioni esplorative e di collegamento, analoghe a quelle del naviglio sottile nelle marine militari moderne. [...] del luogo di impiego. Dai grandi y. avapore con scafo di ferro, veri piroscafi, e dalle golette oceaniche a più alberi della fine del 19° sec. e principio del 20°, si è giunti ai moderni y. amotore di 50-500 t di dislocamento fino ai motoscafi ...
Leggi Tutto
Diritto
Fenomeno processuale che si verifica nel caso in cui l'allegazione di un fatto compiuta da una delle parti non sia esplicitamente o implicitamente negata o contestata dalla controparte, alla quale [...] prescritta dai libri liturgici per i singoli gradi.
Tecnica
Introduzione del fluido motore in una macchina e fase del ciclo di funzionamento delle motrici avapore alternative, nella quale gli organi di distribuzione mettono in comunicazione il ...
Leggi Tutto
Sigla di combined diesel and gas, con la quale si designa un apparato motore navale che si avvale di motori diesel per le andature di crociera e anche, insieme, di turbine a gas alle andature elevate.
CODOG, [...] elevate.
COSAG, sigla di combined steam and gas, designa un apparato motore navale che si avvale di turbine avapore per le andature di crociera e anche, insieme, di turbine a gas alle andature elevate.
COSOG, sigla di combined steam or gas, designa ...
Leggi Tutto
Apparecchio con il quale si riscalda una sostanza fluida o solida prima di utilizzarla per un determinato scopo. Ne sono esempi: gli economizzatori delle caldaie; i p. che utilizzano il calore di una parte [...] turbine avapore, il quale, condensandosi, cede all’acqua da preriscaldare l’intero calore di condensazione (impianti a rigenerazione); (in climi freddi) che viene aspirata da un motorea combustione interna all’inizio del suo funzionamento; gli ...
Leggi Tutto
Costruttore meccanico (Winterthur 1806 - ivi 1883). Con il padre Johann Jakob Sulzer-Neuffert (Winterthur 1782 - ivi 1853) e il fratello Salomon Sulzer-Sulzer (Winterthur 1809 - ivi 1869) nel 1834 installò [...] una fonderia di ferro, fabbricando caldaie, macchine avapore, perforatrici, ecc.; in essa furono costruiti la macchina frigorifera di Linde (1877) e il motore Diesel (1893). L'impresa, trasformatasi in società per azioni (Sulzer AG) nel 1914 ...
Leggi Tutto
Ingegnere inglese (n. Farnham 1847 - m. 1917); costruì (1868) una vettura avaporea quattro ruote, con caldaia verticale posteriore, a due cilindri e con una ruota posteriore motrice; tale vettura poteva [...] di circa 13 km/h. Successivamente (1895), K. costruì anche una vettura a benzina, a tre ruote, con motore monocilindrico orizzontale ad accensione elettrica e trasmissione a cinghia. L'anno successivo, di questa vettura fu costruita una versione ...
Leggi Tutto
Ingegnere (Edimburgo 1808 - Londra 1890), figlio di Alexander; si interessò di costruzioni meccaniche e presentò numerosi brevetti, quali quelli per un maglio avapore (1839), un laminatoio, un motore [...] marino, un ventilatore per miniere, una piallatrice avapore. Fu anche pittore e incisore e si dilettò di astronomia. ...
Leggi Tutto
SOMMERGIBILE (fr. sous-marin; sp. sumergible; ted. Unterseeboot; ingl. submarine)
Leonardo Fea
Questo nome comprende tutto il naviglio subacqueo militare e mercantile, cioè: sottomarini, sommergibili [...] (dove la funzione antisommergibile ne domina quasi ogni altra); poi la torpediniera; la cannoniera veloce con motoriavapore (cacciasommergibile) o a scoppio (mas); la nave da pesca d'alto mare (trawler) e il rimorchiatore d'alto mare ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 324; App. I, p. 821; II, II, p. 265; III, II, p. 32; IV, II, p. 394)
Marina militare. - Potere aeromarittimo. − Gli elementi essenziali della politica [...] 9 milioni di t lorde.
È proseguita l'espansione della propulsione amotore diesel rispetto a quella avapore, quasi esclusivamente a turbina. Il motore diesel viene ormai applicato anche alle navi di maggiori dimensioni.
Le petroliere di stazza lorda ...
Leggi Tutto
motore2
motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...
vapore
vapóre s. m. [lat. vapor -ōris «esalazione»]. – 1. a. Lo stato gassoso di una sostanza; più propriam., si parla di vapore quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla temperatura critica (in caso contrario si...